Vuoi assistere al prossimo GP Monza F1 2017 che si terrà all’Autodromo nazionale? Pensarci per tempo è il primo passo per non farsi trovare impreparato. Per questo motivo abbiamo raccolto le informazioni più utili sul tracciato brianzolo a partire dalla incredibile storia del circuito fino alla piantina, passando per la disposizione delle tribune e la mappa dei parcheggi.
Tanto per cominciare, lo sapevi, ad esempio, che l’Autodromo di Monza è uno dei più antichi al mondo al pari del celebre catino di Indianapolis e ospita la corsa di F1 più veloce di tutti i tempi? Il fine settimana monzese sarà ricco di eventi. Ecco il programma dettagliato con tutte le manifestazioni. CLICCA QUI per seguire le prove libere 1 LIVE in diretta web del GP Monza F1 2017.
Autodromo di Monza
Costruito nel 1922 è uno dei circuiti permanenti più antichi al mondo. Solo Brookland (1907) e Indianapoli (1909) sono arrivati prima. Sede pressoché ininterrotta del Gran Premio d’Italia di Formula 1, l’Autodromo di Monza trasuda storia in ogni poro dell’asfalto che lo compone. E non solo per il pubblico italiano. Sin da subito, il punto più caratteristico della struttura fu la presenza di curve sopraelevate da altissima velocità. La pericolosità della pista, però, obbligò nel tempo ad effettuare varie modifiche sebbene gli incidenti tragici abbiano continuato a verificarsi.
Nel 1955 perde la vita Alberto Ascari, nel 1961 Wolfgang von Trips muore assieme a dodici spettatori, Nel 1970 se ne va Jochen Rindt, unico campione del mondo postumo nella storia della F1. Gli organizzatori decidono, allora, nel corso degli anni ’70, a seguito anche di un drammatico incidentemotociclistico fatale per Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, di modificare ulteriormente il tracciato inserendo alcune chicane per rallentare la velocità delle vetture, arrivata a medie spaventose.
Ulteriori piccoli cambiamenti si registrano anche negli anni ’90. L’ultimo e più grosso intervento è del 2000 con un nuovo disegno della chicane dopo il traguardo. Monza, a differenza di altri circuiti simbolo del mondiale di F1 come Silverstone, è l’unico ad aver mantenuta intatta la propria natura di pista ad altissima velocità. Sul suolo brianzolo Rubens Barrichello nel 2004 ha fatto il giro di pista più veloce della storia del Circus con una media di oltre 260 km/h. Juan Pablo Montoya nel 2005 ha toccato i 369km/h segnando il record di velocità massima in Formula 1.
Come raggiungere l’autodromo di Monza
Come raggiungere l’autodromo di Monza: Strade di accesso e parcheggi
Diversi i parcheggi in prossimità della pista consentiranno di raggiungere i relativi ingressi direttamente a piedi. Altri invece avranno a disposizione dei bus navetta che porteranno i tifosi fino in prossimità del circuito. Di seguito tutti i parcheggi disponibili.
venerdì 1 settembre 2017 a partire dalle ore 7.00 fino alle ore 23.00
sabato 2 settembre 2017 a partire dalle ore 6.30 fino alle ore 23.00
domenica 3 settembre 2017 a partire dalle ore 5.30 fino alle ore 23.00
sabato 2 settembre 2017 a partire dalle ore 6.30 fino alle ore 21.00
domenica 3 settembre 2017 a partire dalle ore 5.30 fino alle ore 21.00
venerdì 1 settembre 2017 a partire dalle ore 7.00
sabato 2 settembre 2017 a partire dalle ore 6.30
domenica 3 settembre 2017 a partire dalle ore 5.30
sabato 2 settembre 2017 a partire dalle ore 6.30
domenica 3 settembre 2017 a partire dalle ore 5.30
venerdì 1 settembre 2017 a partire dalle ore 7.00 fino alle ore 21.00
sabato 2 settembre 2017 a partire dalle ore 6.30 fino alle ore 21.00
domenica 3 settembre 2017 a partire dalle ore 5.30 fino alle ore 21.00
Autodromo Monza – Trasporti pubblici
Raggiungere l’autodromo in treno
GP Monza F1 2017: il QUIZ sul Gran Premio d’Italia!
Domanda 1 di 15