Il Consiglio Mondiale della FIA, riunitosi a Città del Messico, ha ratificato alcuni cambiamenti ai punteggi assegnati alle categorie propedeutiche grazie ai quali sarà possibile ottenere la superlicenza per correre in Formula 1. Ricordiamo che, a partire dalla stagione 2016, per diventare pilota di Formula 1 si dovranno rispettare specifici requisiti.
Superlicenza pilota di F1: ecco tutti i requisiti /span> Per diventare pilota di Formula 1 si dovranno rispettare specifici requisiti, quali: essere in possesso della normale patente di guida (quindi essere maggiorenni); superare un test con domande su Codice sportivo internazionale e Regolamento sportivo FIA. Inoltre, aver corso per due stagioni almeno l’80% delle gare presenti in uno dei seguenti campionati: Formula 2, GP2, F3 europeo o nazionale, WEC, IndyCar, GP3, WSR, Super Formula, F4, EuroCup, Alps, Nec, Renault 1.6, WTCC e DTM; aver guidato per almeno 300 chilometri su una vettura di F1 (storica o attuale) entro 180 giorni dalla presentazione della domanda; aver preso parte ad almeno 5 GP di F1 nell’anno precedente o 15 se spalmati negli ultimi 3 anni. Infine, il candidato deve aver accumulato almeno 40 punti sommando le apparizioni degli ultimi tre anni nelle categorie minori stando ad un punteggio calcolato seguendo la tabella sotto riportata.
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | 9° | 10° | |
Formula 2 | 40 | 40 | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 |
GP2 | 40 | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 |
F3 (europeo) | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
WEC | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
IndyCar | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
FR3.5 by Renault | 35 | 25 | 20 | 15 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 |
GP3 | 30 | 20 | 15 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | |
Super Formula | 25 | 20 | 15 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | |
WTCC, DTM, Indy Light | 15 | 12 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | ||
F4 (nazionale) | 12 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | |||
F3 (nazionale) | 10 | 7 | 5 | 3 | 1 | |||||
EuroCup, Alps, Nec | 10 | 7 | 5 | 3 | 1 | |||||
CIK-FIA World | 5 | 3 | 2 | 1 |
Cosa cambia rispetto a prima
Rispetto alla prima edizione ci sono alcuni sostanziali cambiamenti. Innanzitutto la nascente Formula 2 è stata parificata ad altre categorie come GP2, FIA F3, FIA WEC e Indycar togliendole il super punteggio di 60 che spettava al vincitore. In secondo luogo, non sarà solo il primo classificato di questi campionati ad avere i 40 punti necessari per la Superlicenza ma, nel caso della GP2 e della Formula 2, anche chi gli arriverà dietro. Nella tabella ufficiale manca ancora la Formula E che, comunque, seguirà lo stesso destino delle categorie già citate. Quelle, invece, già ufficialmente aggiunte sono DTM e WTCC.