
La stagione di Formula 1 2015 si è conclusa con Lewis Hamilton campione del mondo a bordo della Mercedes gommata Pirelli. Per il fornitore unico di pneumatici è stato un anno positivo come ha spiegato Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “Ci stiamo preparando al meglio in vista del 2016 dove avremo a disposizione un nuovo regolamento relativi agli pneumatici e porteremo in pista la nuova mescola ultrasoft.” La Pirelli ha pubblicato, come ogni anno, le statistiche relative al campionato appena concluso con tutti i numeri e curiosità. “Ci prepariamo alla nostra sesta stagione consecutiva in Formula Uno – ha continuato Hembery – È stato un anno all’insegna dell’evoluzione, con i team costantemente impegnati nello sviluppo tecnico delle monoposto. Come sempre, la curva dello sviluppo tecnico ha accelerato nell’ultima parte del campionato, spremendo al massimo le vetture e mettendo a dura prova gli pneumatici. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di 1-2 pit-stop a gara, in un campionato in cui l’interesse sportivo è stato spesso assicurato dalle diverse strategie motivate dalle gomme.”
Pneumatici utilizzati

° Numero totale di pneumatici forniti nel 2015: 35.964. Di questi, 29.856 a disposizione nei fine settimana di gara e 6.108 nei test. Su 35.964 pneumatici, 25.004 slick e 10.960 rain o intermedie
° Numero totale di pneumatici effettivamente utilizzati nei fine settimana di gara: 17.580, di cui 16.288 slick e 1.292 da bagnato
° Numero totale di pneumatici riciclati: tutti
Maggior numero di km percorsi da ciascuna mescola (no test):
Hard – Sainz (1.794 km)
Media – Massa (5.224 km)
Soft – Rosberg (5.480 km)
Supersoft – Verstappen (1.838 km)
Intermedia – Vettel (482 km)
Wet – Rosberg (297 km)
Pit Stop e Sorpassi

Numero totale di pit stop: 706 (di cui, 8 drive-through ed 1 stop & go). Una media di 37,1 per gara e 1,88 per pilota
° Maggior numero di pit stop in una gara: 60 nel Gran Premio di Ungheria
° Minor numero di pit stop in una gara: 17 nel Gran Premio di Australia
Numero totale di manovre di sorpasso: 509 (*) – una media di 26,8 per gara
° Maggior numero di sorpassi in una gara asciutta: 60 nel Gran Premio di Malesia
° Maggior numero di sorpassi in una gara bagnata: 39 nel Gran Premio degli Stati Uniti
° Minor numero di sorpassi in una gara asciutta: 11 nei Gran Premi di Australia e Singapore
° Pilota autore di più sorpassi: Max Verstappen, 49
° Pilota autore di più sorpassi in un GP: Sebastian Vettel, 13 in Canada
° Pilota meno sorpassato: Nico Rosberg e Lewis Hamilton, 3 volte ciascuno
° Pilota autore di più sorpassi al via: Fernando Alonso, 28 posizioni guadagnate nel corso del primo giro di gara sul totale dei Gran Premi
° Team con più sorpassi: Toro Rosso, 94 (Verstappen 49, Sainz 45)
° Team che ha subito meno sorpassi: Mercedes, 6 (3 volte Hamilton, 3 Rosberg)
(*) Criterio di calcolo dei sorpassi: si è calcolato ogni cambiamento di posizione effettuato durante i giri lanciati (escluso quindi il primo giro) e mantenuto fino alla linea del traguardo. Sono esclusi i cambiamenti di posizione dovuti a forti problemi meccanici o a doppiaggi/sdoppiaggi.
Circuiti e gare

Gara più lunga dell’anno: Singapore, 2 ore, 01 minuti e 22,118 secondi
Gara più breve dell’anno: Italia, 1 ora, 18 minuti, e 00,688 secondi
Gara più veloce dell’anno: Italia, media del vincitore 235,903 kmh
Velocità massima raggiunta in un GP dagli pneumatici Pirelli P Zero Formula Uno: 366,4 km/h (Pastor Maldonado nel Gran Premio del Messico)
Maggior numero di giri veloci: Lewis Hamilton, 19 (8 in gara e 11 in qualifica)
Maggior numero totale di giri in testa: 587 (Lewis Hamilton)
Il team Pirelli
Numero di componenti (in media) che partecipano ad ogni gara: 60
Numero di nazionalità diverse all’interno del team Pirelli Formula Uno: 10
Numero totale di lingue parlate dal team Pirelli Formula Uno: 14
Numero totale di block-notes Pirelli distribuiti all’interno del paddock: 2.050
Ospiti: 5.000
Numero totale di cappellini “Podio Pirelli” venduti: 12.000