F1, GP di Spagna 2006: video e storia
Storia del Gran Premio di Spagna 2006Cosi un anno fa
da Manuel Pieri, il
Cosi un anno fa.
Al termine di un noiosissimo Gran Premio di Spagna è Fernando Alonso a vincere sul circuito di Barcellona. Lo spagnolo domina una gara già decisa dopo 10 giri e nella quale non avviene praticamente niente. Secondo il solito Schumacher e terzo un deludente Fisichella.
In partenza Fisico impensierisce Alonso e Massa copre Schumacher. Lo spagnolo va subito in fuga con un ritmo insostenibile per il suo compagno di squadra. Schumacher riesce a stare dietro a Fisichella e niente più.
Si fermano prima Alonso, poi Fisichella. Schumacher continua ma il distacco dal campione del mondo è talmente ampio che quando è il suo turno di fermarsi riesce solo a rientrare davanti all’italiano.
Massa nel frattempo fa il suo e si tiene tranquillo al quarto posto.
Raikkonen dopo una favolosa partenza è quinto ma non ha il passo di quelli che gli stanno davanti. Dietro di lui Honda e Toyota fanno la loro corsa anonimamente come il resto del gruppo.
Durante le fasi del primo pit-stop Montoya fa un testacoda e parcheggia l’auto sul cordolo. Ralf Schumacher fa un tentativo assurdo di sorpasso su Trulli e deve tornare ai box a cambiare il musetto. Poco dopo si ritirerà per problemi elettrici.
Al secondo pit-stop ormai tutto è gia deciso. Alonso ha mantenuto più di 10 secondi di vantaggio da Schumacher. Schumacher ha un discreto vantaggio su Fisico, autore di un banale fuoripista, e Fisico su Massa. Raikkonen naviga in quinta posizione mentre chiudono la zona punti Button, Barrichello e Heidfeld.
Video riassunto del Gran Premio di Spagna 2006 di Formula 1
GP di Spagna 2006. Ordine d’arrivo
1.ALONSO Renault 1h26’21″759
2.M.SCHUMACHER Ferrari + 0’18″550
3.FISICHELLA Renault + 0’23″990
4.MASSA Ferrari + 0’29″880
5.RAIKKONEN McLaren Mercedes + 0’56″880
6.BUTTON Honda + 0’58″330
7.BARRICHELLO Honda 1 giro
8.HEIDFELD BMW Sauber 1 giro
9.WEBBER Williams Cosworth 1 giro
10.TRULLI Toyota 1 giro
11.ROSBERG Williams Cosworth 1 giro
12.VILLENEUVE BMW Sauber 1 giro
13.KLIEN RedBull Ferrari 1 giro
14.COULTHARD RedBull Ferrari 1 giro
15.LIUZZI Toro Rosso Cosw. 3 giri
16.MONTEIRO Midland Toyota 3 giri
17.SATO S. Aguri F1 Honda 4 giri
ritirati
18.ALBERS Midland Toyota 18 giri
19.SPEED Toro Rosso Cosw. 19 giri
20.R.SCHUMACHER Toyota 35 giri
21.MONTOYA McLaren Mercedes 49 giri
22.MONTAGNY S. Aguri F1 Honda 56 giri