F1, regole: ecco i criteri per ottenere la Superlicenza FIA! Si fa più dura per i debuttanti
Formula 1: cambiano i criteri per ottenere la superlicenza per i giovani piloti si fa più dura
da Manuel Pieri, il

La FIA aveva annunciato l’intenzione di rendere più difficile per un pilota ottenere la superlicenza necessaria a correre in Formula 1. L’evento che aveva scatenato le azioni di Jean Todt è stato l’esordio di Max Verstappen solo 17enne come pilota della Toro Rosso. Per il giovane olandese non si può più fare nulla. Ce la farà. E non ci saranno problemi. Per evitare che in futuro si ripetano situazioni analoghe, sono stati introdotti criteri ben più severi che la Federazione ha ufficializzato in queste ultime ore.
A partire dal 2016, per diventare pilota di Formula 1 si dovranno rispettare alcuni requisiti nuovi. Primo fra tutti: essere in possesso della normale patente di guida. Ciò significa, avere almeno 18 anni. Per essere più precisi, l’articolo 5 specifica che il pilota dovrà essere maggiorenne alla data di inizio del suo primo weekend di gara in F1. Inoltre, deve superare un test con domande su Codice sportivo internazionale e Regolamento sportivo FIA. Infine, arrivando alla parte più corsaiola, deve aver corso per due stagioni almeno l’80% delle gare presenti in uno dei seguenti campionati: Formula 2, GP2, F3 europeo o nazionale, WEC, IndyCar, GP3, WSR, Super Formula, F4, EuroCup, Alps, Nec, Renault 1.6; deve aver guidato per almeno 300 chilometri su una vettura di F1 (storica o attuale) entro 180 giorni dalla presentazione della domanda; deve aver preso parte ad almeno 5 GP di F1 nell’anno precedente o 15 se spalmati negli ultimi 3 anni; deve aver accumulato almeno 40 punti sommando le apparizioni degli ultimi tre anni nelle categorie minori stando ad un punteggio calcolato seguendo la tabella sotto riportata. Il fatto che la Formula 2 sia la serie che eroga il maggior numero di punti è un segnale chiaro sulle intenzioni che ha la FIA di rilanciare la categoria.
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | 9° | 10° | |
Formula 2 | 60 | 50 | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 |
GP2 | 50 | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 |
F3 (europeo) | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
WEC | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
IndyCar | 40 | 30 | 20 | 10 | 8 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
GP3 | 30 | 20 | 15 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | |
WSR | 30 | 20 | 15 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | |
Super Formula | 20 | 15 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | ||
F4 (nazionale) | 10 | 7 | 5 | 2 | 1 | |||||
F3 (nazionale) | 10 | 7 | 5 | 2 | 1 | |||||
EuroCup, Alps, Nec | 5 | 3 | 1 |
Sebastian Vettel QUIZ: quanto conosci il pilota tedesco della Formula 1?
Domanda 1 di 10