La Formula 1, con i test di Barcellona, è pronta a riaccendere ufficialmente i motori: dal 19 al 21 febbraio, infatti, andrà in scena la prima sessione di test stagionali nella quale le scuderie inizieranno a provare le vetture in vista del primo appuntamento iridato che si correrà il 15 marzo in Australia, sul tracciato di Melbourne, che aprirà il mondiale 2020. Un banco di prova importante per iniziare a capire pro e contro delle monoposto ed eventualmente verso quali aree indirizzare lo sviluppo.
Occhi puntati su Ferrari e Mercedes nei test Barcellona 2020
Con la maggior parte delle scuderie che hanno già svelato forme e colori delle proprie vetture, l’attenzione si concentra ora solo sulla pista con il cronometro che- seppur parzialmente – darà la dimensione della bontà del progetto. Tra le scuderie più attese non possono non esserci Ferrari e Mercedes, le due grandi protagoniste della scorsa stagione che anche nel 2020 si daranno battaglia per il titolo mondiale: per la scuderia italiana il debutto della SF1000 sarà affidato a Sebastian Vettel che scenderà in pista nella prima giornata per poi ripetersi nel pomeriggio del secondo giorno di test a disposizione mentre l’altro pilota del Cavallino, Charles Leclerc, siederà nell’abitacolo per la prima volta nella mattinata di giovedì per portare la vettura alla conclusione della prima fase di test nella giornata di venerdì. Le Frecce d’argento, invece, hanno deciso di tenere nascoste le proprie intenzioni rivelando solo la formazione della prima giornata con Valtteri Bottas al mattino e Lewis Hamilton al pomeriggio.
Le altre scuderie impegnate
Possibile sorpresa non solo dei test, ma anche del mondiale, è la Red Bull: la scuderia di Milton Keynes, infatti, è pronta a prendersi il ruolo da outsider già in questi primi giorni con Max Verstappen subito in pista a lanciare la sfida ai grandi per tornare in pista nell’ultima giornata mentre Alexander Albon, il suo compagno di squadra, guiderà la Red Bull nella giornata di giovedì e nel pomeriggio di venerdì. Alternanza anche per i due piloti Renault con Esteban Ocon e Daniel Ricciardo che si divideranno l’abitacolo in tutte e 3 le giornate mentre l’Alfa Romeo Racing darà una chance a Robert Kubica con il polacco – terzo pilota del team del Biscione – a scendere in pista nella mattinata del primo giorno e Antonio Giovinazzi a prendere le redini nel pomeriggio con Kimi Raikkonen in pista il giovedì e l’italiano a concludere la sessione venerdì.
MERCEDES
Mercoledì 19 febbraio: Valtteri Bottas/Lewis Hamilton
Giovedì 20 febbraio: da definire
Venerdì 21 febbraio: da definire
FERRARI
Mercoledì 19 febbraio: Sebastian Vettel
Giovedì 20 febbraio: Sebastian Vettel/Charles Leclerc
Venerdì 21 febbraio: Charles Leclerc
RED BULL
Mercoledì 19 febbraio: Max Verstappen
Giovedì 20 febbraio: Alexander Albon
Venerdì 21 febbraio: Verstappen/Albon
MCLAREN RACING
Mercoledì 19 febbraio: Carlos Sainz
Giovedì 20 febbraio: Lando Norris
Venerdì 21 febbraio: Lando Norris/Carlos Sainz
RENAULT
Mercoledì 19 febbraio: Esteban Ocon/Daniel Ricciardo
Giovedì 20 febbraio: Daniel Ricciardo/Esteban Ocon
Venerdì 21 febbraio: Esteban Ocon/Daniel Ricciardo
ALPHA TAURI
Mercoledì 19 febbraio: Daniil Kvyat
Giovedì 20 febbraio: Pierre Gasly
Venerdì 21 febbraio: Daniil Kvyat/Pierre Gasly
RACING POINT
Mercoledì 19 febbraio: Sergio Perez/Lance Stroll
Giovedì 20 febbraio: Sergio Perez
Venerdì 21 febbraio: Lance Stroll
ALFA ROMEO RACING
Mercoledì 19 febbraio: Robert Kubica/Antonio Giovinazzi
Giovedì 20 febbraio: Kimi Raikkonen
Venerdì 21 febbraio: Antonio Giovinazzi
HAAS
Mercoledì 19 febbraio: Kevin Magnussen
Giovedì 20 febbraio: Romain Grosjean
Venerdì 21 febbraio: Romain Grosjean/Kevin Magnussen
WILLIAMS RACING
Mercoledì 19 febbraio: George Russell/Nicholas Latifi
Giovedì 20 febbraio: George Russell
Venerdì 21 febbraio: Nicholas Latifi