GP Australia F1 2011: vince Vettel davanti a Hamilton, mini-riscatto per Alonso e la Ferrari
Formula 1 2011: cronaca e analisi del Gran Premio d'Australia
da Manuel Pieri, il

Sebastian Vettel vince il Gran Premio d’Australia di Formula 1 2011. La superiorità della Red Bull vista in qualifica viene ridimensionata in gara ma il successo del campione del mondo in carica non è mai in discussione. Assieme a lui salgono sul podio Lewis Hamilton e Vitaly Petrov. Il russo della Lotus Renault approfitta di una buona partenza e poi amministra difendendosi fino all’ultimo giro da Fernando Alonso. L’altra Ferrari di Felipe Massa è solo nona ma segna il giro più veloce.
PARTENZA. Vettel scatta in pole position davanti ad Hamilton, Webber, Button, Alonso, Petrov, Rosberg e Massa. Allo spegnersi dei semafori il campione del mondo conserva il primato. Alonso parte bene ma si trova troppo all’esterno alla prima curva e perde posizioni. Al termine del primo giro la classifica vede Vettel seguito da Hamilton, Webber, Petrov, Massa, Button, Rosberg, Kobayashi e Alonso. Schumacher si tocca con Alguersuari e deve cambiare la posteriore destra.
GIRO 2. Alonso supera Kobayashi.
GIRO 5. Alonso supera Rosberg.
GIRO 10. Vettel comanda seguito da Hamilton, Webber, Petrov, Massa tallonato da Button e Alonso.
GIRO 12. Button e Alonso superano un Massa in difficoltà ma l’inglese taglia la pista e non restituisce la posizione. Pit stop per Webber che monta gomme dure.
GIRO 13. Pit stop per Alonso.
GIRO 14. Pit stop per Massa.
GIRO 15. Pit stop per Vettel.
GIRO 16. Pit stop per Hamilton e Petrov.
GIRO 18 Jenson Button effettua un drive through di penalità per il sorpasso su Massa.
GIRO 20. Pit stop per Button. La nuova classifica è la seguente: Vettel, Hamilton, Webber, Petrov, Alonso, Massa, Perez (ancora senza soste), Rosberg, Kobayashi, Barrichello.
GIRO 23 Ritiro per Schumacher. Era già ultimo e doppiato a causa dell’incidente al via. Intanto Barrichello ha un incidente con Rosberg dal quale risulta nettamente colpevole. Il brasiliano riparte, il pilota Mercedes GP si deve ritirare.
GIRO 25. Button supera Kobayashi e risale fino alla settima posizione.
GIRO 27. Pit stop per Webber.
GIRO 28. Pit stop per Alonso.
GIRO 32. Pit stop per Massa. Hamilton ha una leggera uscita di pista. Il fondo della sua McLaren è danneggiato e tocca sull’asfalto.
GIRO 35. Pit stop per Vettel, Hamilton, Petrov.
GIRO 37. Pit stop per Button. Dopo che tutti hanno effettuato la seconda sosta Vettel è davanti a Hamilton, Webber, Alonso, Petrov, Massa, Button, Perez, Kobayashi e Buemi. Il messicano della Sauber ha effettuato solo un cambio gomme.
GIRO 41. Pit stop per Webber.
GIRO 42. Pit stop per Alonso che rientra davanti a Webber montando gomme dure.
GIRO 47. Button supera Massa.
GIRO 48. Pit stop per Massa.
GIRO 58. Sebastian Vettel è il primo a passare sotto alla bandiera a scacchi. Il pilota Red Bull amministra e capitalizza il vantaggio tecnico sui rivali. Hamilton è secondo con l’incognita usura del fondo vettura a seguito del suo danneggiamento. Il terzo gradino del podio va a Petrov che, come nell’ultima gara del 2010 ad Abu Dhabi, conclude con la Ferrari di Fernando Alonso negli specchietti. Completano la top ten Webber, Button, Perez, Kobayashi, Massa e Buemi. Inizio sfortunato per la Mercedes GP: Rosberg e Schumacher si ritirano per incidente.
GP Australia F1 2011, ordine di arrivo:
1. Vettel Red Bull-Renault 1h29:30.259
2. Hamilton McLaren-Mercedes + 22.297
3. Petrov Renault + 30.560
4. Alonso Ferrari + 31.772
5. Webber Red Bull-Renault + 38.171
6. Button McLaren-Mercedes + 54.300
7. Perez Sauber-Ferrari + 1:05.800
8. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1:16.800
9. Massa Ferrari + 1:25.100
10. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
11. Sutil Force India-Mercedes + 1 lap
12. Di Resta Force India-Mercedes + 1 lap
13. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
14. Heidfeld Renault + 1 lap
15. Trulli Lotus-Renault + 2 laps
16. D’Ambrosio Virgin-Cosworth + 3 laps
Giro veloce: Massa, 1:28.947
Ritirati:
Glock Virgin-Cosworth 50
Barrichello Williams-Cosworth 49
Rosberg Mercedes 22
Kovalainen Lotus-Renault 19
Schumacher Mercedes 19
Maldonado Williams-Cosworth 10
Liuzzi HRT-Cosworth 1
Karthikeyan HRT-Cosworth 1