GP Australia F1 2013, prove libere 2: Vettel al top, Ferrari OK nel passo gara [FOTO]
F1 2013
da Manuel Pieri, il
![GP Australia F1 2013, prove libere 2: Vettel al top, Ferrari OK nel passo gara [FOTO]](https://static.derapate.it/r/845X0/derapate.allaguida.it/img/prove-libere-f1-2013-australia-seconda-sessione.jpg)
Sebastian Vettel si conferma il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Australia 2013 di Formula 1. La Ferrari appare competitiva sul giro veloce ma con grossi problemi nel terzo settore. Il passo gara è tra i migliori in assoluto ma al box del Cavallino Rampante non posso esultare più di tanto perché hanno capito che la Red Bull è comodamente davanti a tutti. Guardando altrove, sembra in buona forma la Mercedes ma deve fare i conti con un incidente da parte di Hamilton per cause ancora da verificare e con un problema tecnico al cambio sulla vettura di Rosberg. La Lotus non è molto distante dal vertice e dà l’impressione di poter dire la sua. Cala drammaticamente rispetto ad un anno fa, invece, la McLaren. Tra gli outsiders merita una citazione la Force India con uno scatenato Adrian Sutil al rientro dopo un anno lontano dal Circus.
GP AUSTRALIA F1 2013, CLASSIFICA 2a SESSIONE PROVE LIBERE VENERDI’
1º Sebastian Vettel Red Bull 1’25″908
2º Mark Webber Red Bull 1’26″172 +00″264
3º Nico Rosberg Mercedes 1’26″322 +00″414
4º Kimi Raikkonen Lotus 1’26″361 +00″453
5º Romain Grosjean Lotus 1’26″680 +00″772
6º Fernando Alonso Ferrari 1’26″748 +00″840
7º Lewis Hamilton Mercedes 1’26″772 +00″864
8º Felipe Massa Ferrari 1’26″855 +00″947
9º Adrian Sutil Force India 1’27″435 +01″527
10º Nico Hulkenberg Sauber 1’28″187 +02″279
11º Jenson Button McLaren 1’28″294 +02″386
12º Paul di Resta Force India 1’28″311 +02″403
13º Sergio Pérez McLaren 1’28″566 +02″658
14º Daniel Ricciardo Toro Rosso 1’28″627 +02″719
15º Esteban Gutiérrez Sauber 1’28″772 +02″864
16º Pastor Maldonado Williams 1’28″852 +02″944
17º Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1’28″968 +03″060
18º Valtteri Bottas Williams 1’29″386 +03″478
19º Jules Bianchi Marussia 1’29″696 +03″788
20º Charles Pic Caterham 1’30″165 +04″257
21º Max Chilton Marussia 1’30″600 +04″692
22º Giedo Van der Garde Caterham 1’32″450 +06″542
ORE 08.00 Si sono concluse le prove libere del venerdì del GP d’Australia. Al termine della seconda sessione si cominciano ad avere delle vaghe idee. Vettel conferma il primato sul giro secco. La Ferrari non delude soprattutto sul passo gara. Piace poco la McLaren. Tra gli outsiders è doveroso segnalare la Force India: al netto di bluff con il carico di carburante, appare fortissima.
ORE 07.58 Altro intoppo: Webber va in testacoda prima dell’ultimo settore ma riprende la via della pista.
ORE 07.57 Doppia tegola per la Mercedes: a Rosberg viene chiesto di parcheggiare immediatamente la sua macchina a bordo pista per un problema al cambio. Nell’arco di pochi minuti sono entrambe Ko le vetture di Ross Brawn.
ORE 07.54 Attenzione! Bandiere gialle in pista. Botto di Hamilton sulle barriere. La dinamica ricorda quella dell’incidente avvenuto nel suo primo giorno di test a Jerez. Il pilota è arrivato ad impattare con un angolo di quasi 90°. Siamo in attesa di avere un replay per capire meglio. Intanto possiamo dire che Lewis è uscito con le sue gambe ma è apparso inizialmente spaesato. Si è ripreso subito.
ORE 07.49 Solo la Red Bull di Webber tiene il passo della Ferrari che è sull’1’31”. Ma anche il dato delle lattine è da valutare con attenzione perché non sembra altrettanto costante. Ripetiamo: la cosa che più stupisce è l’entusiasmo e lo stupore che Gené, parlando da dentro al box del Cavallino, sta faticando a contenere. Vettel, intanto, gira sull’1’34” ma sta ancora usando le supersoft. Alonso è passato alle medie senza ricalcare a pieno i tempi del compagno di squadra anche per colpa del traffico che, in questo momento, sta condizionando un po’ tutti.
ORE 07.46 Aggiungiamo: la Ferrari è gasata in questo momento. Massa sta andando fortissimo rispetto agli altri che hanno gomme medie! Il collaudatore Marc Gené assicura che il brasiliano è molto carico di carburante! Con gomme supersoft, invece, ci sono problemi per tutti. Per cui per nessuno…
ORE 07.44 Provando a tirare le somme: Massa con gomme medie è l’unico a girare sotto al minuto e 32 con costanza. Raikkonen gli è dietro di mezzo secondo. Gli altri, invece, dopo una manciata di giri con gomme supersoft hanno visto i tempi alzarsi notevolmente. In Ferrari è stato fatto un lavoro comparativo tra Massa e Alonso facendo girare lo spagnolo con l’altro tipo di gomma.
ORE 07.41 Massa continua a girare sotto al minuto e 32. Gené su Sky garantisce che il brasiliano ha molta benzina a bordo. Vettel tiene botta con 1:32.5 mentre Webber, Alonso e Raikkonen sono molto alti (oltre 1:34). Altissimo Button con la McLaren: 1:35.0 per lui.
ORE 07.39 Massa stupisce tutti con 1:31.8. Grosjean staziona sull’1:32.5. Webber e Alonso alzano il loro ritmo in 1:33.2 avendo coperto più giri degli altri. Anche Vettel staziona sull’1:32.7. Ripetiamo che molto dipende dalla benzina caricata e da quanti giri ci vorranno, su ciascuna monoposto, prima che arrivi il degrado pesante.
ORE 07.36 Impossibile sapere con quanto carburante sta girando ciascun pilota. Tuttavia il passo di Alonso e Webber appare lo stesso (1:32.7). Leggermente più rapido è Kimi Raikkonen che sta sull’1:32.5.
ORE 07.31 Inizia il lavoro sui long run. In Ferrari modificano l’altezza da terra della macchina di Alonso mentre Massa effettua alcune prove di partenza.
ORE 07.30 Ecco la classifica dei tempi dopo un’ora di prove libere. Difficilmente al termine dei novanta minuti si registreranno importanti variazioni visto che, d’ora in poi, saranno effettuate prove di durata.
1º Sebastian Vettel Red Bull 1’25″908
2º Mark Webber Red Bull 1’26″172 +00″264
3º Nico Rosberg Mercedes 1’26″322 +00″414
4º Kimi Raikkonen Lotus 1’26″361 +00″453
5º Romain Grosjean Lotus 1’26″680 +00″772
6º Fernando Alonso Ferrari 1’26″748 +00″840
7º Lewis Hamilton Mercedes 1’26″776 +00″868
8º Felipe Massa Ferrari 1’26″855 +00″947
9º Adrian Sutil Force India 1’27″435 +01″527
10º Nico Hulkenberg Sauber 1’28″187 +02″279
11º Jenson Button McLaren 1’28″294 +02″386
12º Paul di Resta Force India 1’28″311 +02″403
13º Sergio Pérez McLaren 1’28″566 +02″658
14º Daniel Ricciardo Toro Rosso 1’28″627 +02″719
15º Esteban Gutiérrez Sauber 1’28″772 +02″864
16º Pastor Maldonado Williams 1’28″852 +02″944
17º Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1’28″968 +03″060
18º Valtteri Bottas Williams 1’29″386 +03″478
19º Jules Bianchi Marussia 1’29″696 +03″788
20º Max Chilton Marussia 1’30″600 +04″692
21º Charles Pic Caterham 1’31″987 +06″079
22º Giedo Van der Garde Caterham 1’32″450 +06″542
ORE 07.27 Errore di Hamilton nel suo tentativo con gomme supersoft. ARriva lungo alla prima curva e blocca l’anteriore. Mancava solo lui all’appello del giro secco. L’assaggio di qualifica avuto con le macchine che hanno girato con gomme supersoft dice che la Red Bull di Vettel fa storia a sé. Lotus e Mercedes hanno fatto un sensibile passo in avanti mentre la Ferrari non ha visto grossi miglioramenti rispetto alle gomme medie. Non è dato sapere, però, quanto di tutto ciò è determinato dal tipo di assetto e quanto dal carico di carburante imbarcato. A breve pubblicheremo la nuova classifica dei tempi aggiornata.
ORE 07.24 Hembery della Pirelli parla di un secondo al giro la differenza di resa tra le due mescole. Avverte i piloti a non spingere troppo per avere sottosterzo ma ammette che la resa è in linea con le aspettative. Secondo il portavoce del gommista italiano si possono stimare 2 o 3 pit stop in gara. Le monoposto che l’hanno più impressionato quanto a trattamento degli pneumatici sono Red Bull e Ferrari. Da qui a domenica, però, l’asfalto cambierà molto e tanti altri risolveranno i loro problemi.
ORE 07.20 E’ il turno di Vettel con le supersoft. Il tedesco vola nei primi due settori ma poi alza il piede nel terzo perché rallentato da un doppiato. E’ comunque su un altro pianeta. Lo diciamo con convinzione. Gli altri sono tutti nuovamente ad inseguire le Red Bull. Chi appare maggiormente in difficoltà è la McLaren. E’ buio pesto al box di Woking con tutte e due le macchine fuori dalla top ten. Su Perez stanno provando a cambiare posizione alla zavorra.
ORE 07.16 Zampata Red Bull. Webber monta le gomme supersoft e, nel paragone diretto con la Ferrari, toglie mezzo secondo al tempo dello spagnolo portandosi in cima alla classifica. Rispetto a Vettel che ha girato con gomme medie, però, l’australiano è solo un decimo più rapido. A meno di due decimi, inoltre, sale Raikkonen con la Lotus.
ORE 07.14 1:26.748 per Alonso. Dopo due ottimi intertempi, lo spagnolo perde ancora mezzo secondo nel terzo settore. Nonostante le gomme supersoft, la Ferrari accusa 4 decimi abbondanti da Vettel. Ci sarà da lavorare molto per i tecnici. Tombazis, inquadrato dalle telecamere nel box italiano, non nasconde perplessità.
ORE 07.12 Hamilton prosegue nelle prove di long run. Per lui il ritmo è di 1:27.7. Difficile dare giudizi assoluti. Della Mercedes, però, piace la costanza che sta mostrando.
ORE 07.10 Alonso sta per uscire con gomme supersoft a banda rossa. Sarà interessante quanto migliorerà e se la maggiore aderenza data da queste mescole risolverà alcuni problemi di aderenza! Intanto, ribadiamo che la classifica dei tempi è rimasta sostanzialmente immutata rispetto all’ultima pubblicata.
ORE 07.07 La Williams ed altri team minori, vedi Marussia, stanno girando con gomme morbide. Gli occhi dei top team sono su di loro per capire se dovranno montare quel tipo di mescola già nella prima manche di qualifica oppure il margine è talmente ampio che possono permettersi di risparmiare un set di gomme. Per il momento, però, è difficile trarre conclusioni. I dati, comunque, non sono entusiasmanti. La sensazione è che le scuderie più piccole avranno qualche difficoltà in più, rispetto a 12 mesi fa, nel tenere il passo dei grandi.
ORE 07.03 Massa si lamenta dell’asfalto non ottimale che causa graining. Alonso non è contento delle sensazioni che ha al posteriore. In Ferrari stanno provando a trovare un buon bilanciamento. Curiosamente, nei test di Barcellona erano gli pneumatici anteriore a soffrire di maggior degrado. Per tutti. Qui è esattamente il contrario! Ai tecnici del Circus va il nostro “in bocca al lupo”. Il gioco “risolvi il rebus Pirelli”, ha inizio.
ORE 07.02 Bandiere gialle sventolate per consentire di rimuovere la Caterham dalla curva 3. I piloti alzano il piede. Dopo l’avvio scatenato, i piloti sembra che abbiano smesso di spingere.
ORE 07.01 Problemi al Kers per la Ferrari di Alonso. In azione Jenson Button con la McLaren che, però, non appare in grande forma indipendentemente dal tipo di lavoro che stanno svolgendo in questa fase delle prove libere. L’inglese di lamenta di assenza di grip. Van Der Garge, intanto, parcheggia sulla ghiaia la sua Caterham dopo un lungo.
ORE 07.00 Dopo mezz’ora dall’inizio delle prove libere, ecco la classifica dei tempi. I top team hanno girato con gomme medie.
1º Sebastian Vettel Red Bull 1’26″274
2º Lewis Hamilton Mercedes 1’26″776 +00″502
3º Felipe Massa Ferrari 1’26″942 +00″668
4º Mark Webber Red Bull 1’26″968 +00″694
5º Nico Rosberg Mercedes 1’27″348 +01″074
6º Fernando Alonso Ferrari 1’27″486 +01″212
7º Kimi Raikkonen Lotus 1’27″606 +01″332
8º Romain Grosjean Lotus 1’27″792 +01″518
9º Jenson Button McLaren 1’28″404 +02″130
10º Nico Hulkenberg Sauber 1’28″457 +02″183
11º Sergio Pérez McLaren 1’28″566 +02″292
12º Esteban Gutiérrez Sauber 1’28″825 +02″551
13º Adrian Sutil Force India 1’28″996 +02″722
14º Paul di Resta Force India 1’29″282 +03″008
15º Valtteri Bottas Williams 1’29″386 +03″112
16º Daniel Ricciardo Toro Rosso 1’29″737 +03″463
17º Pastor Maldonado Williams 1’29″741 +03″467
18º Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1’29″780 +03″506
19º Jules Bianchi Marussia 1’30″429 +04″155
20º Max Chilton Marussia 1’30″987 +04″713
21º Charles Pic Caterham 1’31″987 +05″713
22º Giedo Van der Garde Caterham 1’32″467 +06″193
ORE 06.50 Il tempo di Vettel comincia a far paura. Red Bull molto competitiva. Alonso, intanto torna nuovamente in azione dopo una veloce sosta ai box mentre Massa sale in terza posizione. Si confermano i problemi della F138 nel terzo settore. Tuttavia, se si escludono i lattinari, Vettel in particolare, gli altri sono tutti molto vicini.
ORE 06.48 Ecco in azione le Ferrari. Assieme ad Hamilton e Webber sono gli unici in pista. Alonso sta guidando con grande controllo. Poi prova a spingere e commette un errorino. E’ quarto al suo primo giro cronometrato. Massa chiude al sesto posto. I due piloti delle Rosse perdono molto nel terzo settore.
FOTOGALLERY GRAN PREMIO AUSTRALIA 2013 – PROVE LIBERE
ORE 06.45 Vettel si migliora: 1:26:274. Hamilton, intanto, gira sul piede dell’1:27.4 mentre sta facendo prove di long run con gomme medie.
ORE 06.40 Vettel appena entra in azione si issa in cima alla classifica con 1:26.604 e gomme medie. Webber esce dal box mentre le due Ferrari si trovano ad essere le uniche due monoposto che non hanno mai messo il naso fuori dal box.
ORE 06.38 Raikkonen torna al comando con 1:27.606
ORE 06.35 Il finlandese della Lotus è anche il primo a concludere un giro cronometrato. A issarsi subito in vetta alla classifica è, però, Lewis Hamilton con 1:27.882. Gli altri sono ad oltre 1 secondo. Sempre fermi al box Ferrari e Red Bull.
ORE 06.30 35°C gradi sulla pista, 23°C nell’ambiente. Splende il sole. Semaforo verde in pit lane. Comincia la seconda sessione di prove libere del GP d’Australia 2013. Il primo a scendere in pista è Kimi Raikkonen.
ORE 06.20 Tutto pronto sul circuito di Melbourne per la seconda sessione di prove libere. Al termine dei primi novanta minuti è stato Vettel il più veloce.
ORE 06.10 Benvenuti alla diretta live della seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Australia. La stagione 2013 di Formula 1 sta pian piano entrando nel vivo. Dopo i primi novanta minuti nei quali i team hanno assaggiato l’asfalto sempre bizzoso e molto sporco del circuito di Melbourne, ora si apprestano a testare con ancor più convinzione le ultime novità tecniche. Inoltre, dovranno cercare di farsi un’idea quasi definitiva sul comportamento degli pneumatici. La missione è quantomai ardua visto che, nel corso del fine settimana, le condizioni del tracciato cambieranno notevolmente e ciò influirà anche sulla resa delle gomme. Ha ragione Alonso, infatti, quando dichiara sul sito ufficiale della Ferrari:“C’è grande incertezza e ciò significa che almeno 10 piloti hanno la possibilità di vincere”.
FOTOGALLERY GRAN PREMIO AUSTRALIA 2013 – PRESENTAZIONE
Riparte il Fanta F1 di Derapate!

Come ogni anno, riparte il tradizionale gioco del nostro blog: il FANTA F1!. Il gioco consiste nell’indovinare la pole position e i primi 8 classificati di ogni Gran Premio di Formula 1. Pensi di poter azzeccare il pronostico? Allora cosa aspetti: clicca qui per partecipare, , mentre se vuoi leggere il regolamento, lo trovi in quest’altro link. Cosa aspetti: il Fanta F1 aspetta solo te!