GP Australia F1 2013, qualifiche: pole position a Vettel! Red Bull domina, Massa batte Alonso [FOTO]
da Manuel Pieri, il
![GP Australia F1 2013, qualifiche: pole position a Vettel! Red Bull domina, Massa batte Alonso [FOTO]](https://static.derapate.it/r/845X0/derapate.allaguida.it/img/qualifiche-f1-2013-australia-vettel.jpg)
L’attesa è stata infinita. Il risultato, alla fine, quello più scontato. E’ Sebastian Vettel il pilota che ottiene la pole position nelle qualifiche del GP d’Australia 2013 di Formula 1. In condizioni di pista umida che si va piano piano asciugando, il pilota della Red Bull capitalizza al meglio il grande vantaggio competitivo della sua macchina. Dimostrazione di forza confermata dal secondo posto di Mark Webber che, comunque, becca quasi mezzo secondo! Terzo in griglia di partenza sarà Lewis Hamilton. Felipe Massa è quarto e beffa Fernando Alonso di 3 millesimi.
GP Australia F1 2013: risultati qualifiche e griglia di partenza
1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m27.407s
2. Mark Webber Red Bull-Renault 1m27.827s + 0.420s
3. Lewis Hamilton Mercedes 1m28.087s + 0.680s
4. Felipe Massa Ferrari 1m28.490s + 1.083s
5. Fernando Alonso Ferrari 1m28.493s + 1.086s
6. Nico Rosberg Mercedes 1m28.523s + 1.116s
7. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m28.738s + 1.331s
8. Romain Grosjean Lotus Renault 1m29.013s + 1.606s
9. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m29.305s + 1.898s
10. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m30.357s + 2.950s
Q2 cut-off time: 1m37.641s
11. Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1m38.067s + 1.873s
12. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m38.134s + 1.940s
13. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m38.778s + 2.584s
14. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m39.042s + 2.848s
15. Sergio Perez McLaren-Mercedes 1m39.900s + 3.706s
16. Valtteri Bottas Williams-Renault 1m40.290s + 4.096s
17. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m37.593s + 2.024s
Q1 cut-off time: 1m47.330s
17. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m47.614s + 4.234s
18. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m47.776s + 4.396s
19. Jules Bianchi Marussia-Cosworth 1m48.147s + 4.767s
20. Max Chilton Marussia-Cosworth 1m48.909s + 5.529s
21. Giedo van der Garde Caterham-Renault 1m49.519s + 6.139s
22. Charles Pic Caterham-Renault 1m50.626s + 7.246s
ORE 01.36- Q3 Va a Sebastian Vettel la pole position del GP d’Australia 2013 di F1. La Red Bull domina. Massa beffa Alonso per 3 millesimi. Ecco la classifica completa della terza manche.
1º Sebastian Vettel Red Bull 1’27″407
2º Mark Webber Red Bull 1’27″827 +00″420
3º Lewis Hamilton Mercedes 1’28″087 +00″680
4º Felipe Massa Ferrari 1’28″490 +01″083
5º Fernando Alonso Ferrari 1’28″493 +01″086
6º Nico Rosberg Mercedes 1’28″523 +01″116
7º Kimi Raikkonen Lotus 1’28″738 +01″331
8º Romain Grosjean Lotus 1’29″013 +01″606
9º Paul di Resta Force India 1’29″305 +01″898
10º Jenson Button McLaren 1’30″357 +02″950
ORE 01.33- Q3 Vettel è su un altro pianeta! Webber gli è subito dietro. Hamilton va forte ed è terzo. Alonso è quinto e superato anche da Massa! Completano la top ten Rosberg, Raikkonen, Grosjean, Di Resta e Button.
ORE 01.31- Q3 L’asfalto migliora secondo dopo secondo. Chi partirà per ultimo avrà un vantaggio. I piloti si stanno ancora lanciando.
ORE 01.30- Q3 Mancano poco più di due minuti al termine. Ci si prepara per il gran finale. Si decide tutto adesso. Pista quasi asciutta e piloti con gomme slick. Ne vedremo delle belle.
ORE 01.26 – Q3 Sembra che non pioverà più. Dopo i primi tentativi c’è Vettel in pole position provvisoria con 1:32.604. Un secondo rifilato a tutti gli altri che ora tornano al box e montano gomme slick.
ORE 01.23 – Q3 Inizia la terza e decisiva manche. 10 minuti per 10 piloti. Sono in pista tutti tranne Button e Di Resta. Gli altri escono con gomme intermedie ma sembrano adesso esserci le condizioni per la gomma slick supersoft.
ORE 01.19 Ecco le facce del box McLaren dopo l’eliminazione di Perez.

ORE 01.16 – Q2 L’ultimo a salvarsi è Grosejan con il tempo di 1:37.641. Questo l’ordine degli esclusi:
11) Hulkenberg 1m38.067s
12) Sutil 1m38.134s
13) Vergne 1m38.778s
14) Ricciardo 1m39.042s
15) Perez 1m39.900s
16) Bottas 1m40.290s.
ORE 01.16 – Q2 Massa si salva in extremis. Gli eliminati sono Bottas, Perez, Ricciardo, Vergne, Sutill e Hulkenberg. Pessimo inizio di annata per il messicano. A tradirlo è stata l’ostinazione nel proseguire con gomme supersoft quando era evidente che ci volevano le intermedie per essere competitivi.
ORE 01.12 – Q2 Scelta sbagliata per Perez! La McLaren è incontrollabile ma il messicano non demorde. Anche Button lo imita. E anche Massa passa alle supersoft e poi ritorna alle intermedie. Il brasiliano ed il messicano sono al momento fuori dalla top ten assieme a Bottas, Di Resta, Ricciardo e Hulkenberg. Rischiano anche Vergne e Button.
ORE 01.11 – Q2 Perez azzarda le supersoft. Altri piloti scelgono di fare sì il cambio gomme ma confermano le intermedie.
ORE 01.08 – Q2 Vettel è l’unico a sfondare il muro del minuto e 38”. I tempi si abbassano costantemente.
ORE 01.06 – Q2 Dopo i primi giri cronometrati, il limite del best time spetta a Rosberg con 1:38:930. In zona pericolo ci sono Bottas, Sutil, Di Resta, Hulkenberg, Button, Ricciardo, Perez, Massa e Vergne. Tutto, però, è ancora possibile.
ORE 01.05 – Q2 Anche Massa in azione. Tutti e 16 i piloti sono in pista. La strategia è quella di girare con gomme intermedie, ideali in questo momento, e accumulare chilometri. L’asfalto dovrebbe migliorare minuto dopo minuto salvo nuove precipitazioni e le performance abbassarsi con il consumo di carburante.
ORE 01.00 – Q2 Q2 al via! 15 minuti a disposizione. Adesso non sta piovendo. I piloti sembrano intenzionati ad approfittare della situazione per prendere quanto prima la via della pista. Si gira con gomme intermedie. Tra i big c’è solo Massa che scruta la situazione ancora da dentro al box.
ORE 00.55 Così era finita la Q1. Gli eliminati sono gli ultimi 6. Anche nella Q2 saranno eliminati gli ultimi 6 in modo tale che restino i soliti dieci a giocarsi la pole position in Q3.
1. N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:43.380
2. F.Alonso Ferrari Ferrari 1:43.850
3. R.Grosjean Lotus Renault 1:44.284
4. S.Perez McLaren Mercedes 1:44.300
5. M.Webber Red Bull Renault 1:44.472
6. F.Massa Ferrari Ferrari 1:44.635
7. S.Vettel Red Bull Renault 1:44.657
8. J.Button McLaren Mercedes 1:44.688
9. J.Vergne Toro Rosso Ferrari 1:44.871
10. L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:45.456
11. K.Raikkonen Lotus Renault 1:45.545
12. P.di Resta Force India Mercedes 1:45.601
13. N.Hulkenberg Sauber Ferrari 1:45.930
14. D.Ricciardo Toro Rosso Ferrari 1:46.450
15. V.Bottas Williams Renault 1:47.328
16. A.Sutil Force India Mercedes 1:47.330
17. P.Maldonado Williams Renault 1:47.614
18. E. Gutierrez Sauber Ferrari 1:47.776
19. J. Bianchi Marussia Cosworth 1:48.147
20. M.Chilton Marussia Cosworth 1:48.909
21. G.Garde Caterham Renault 1:49.519
22. C.Pic Caterham Renault 1:50.626
ORE 00.50 Occhio al clima. In questo momento ci sono solo 13°C sull’asfalto e 15°C nell’aria. Il cielo è nuvoloso. La pista è ancora bagnata. Saranno comunque due manche thrilling anche se le previsioni indicano una tendenza al miglioramento.
ORE 00.30 Quando mancano 30 minuti all’inizio della Q2, ci troviamo a riavvolgere il nastro, fare un reset rispetto a quanto accaduto ieri e affermare che il favorito numero 1 per la partenza al palo è nuovamente Sebastian Vettel. La pioggia che ha reso sabato la pista impraticabile rischia di interessare Melbourne anche nella giornata di oggi. Giornata che si preannuncia lunghissima per i team. Ricordiamo che la partenza della gara è fissata per le ore 7 del mattino italiane. Vale a dire solo 5 ore dopo l’esito di queste attesissime Q2 e Q3.
ORE 00.20 Benvenuti appassionati di Formula 1! Questa è la pagina della diretta live della prima qualifica della stagione 2013. Siamo in Australia - circuito di Melbourne - abbiamo 10 ore di fuso orario e, alle ore 11 del mattino (l’una di note in Italia), si assegna, incredibilmente, la pole position. Ecco cosa è successo nelle qualifiche di ieri: causa pioggia si è disputata solo la Q1. Per restare aggiornati su ciò che avviene in pista è sufficiente ricaricare questa pagina.