Miglior tempo per Nico Rosberg nella seconda sessione di prove libere sul circuito di Sakhir in Bahrain. Il pilota tedesco guida un plotone tutto Mercedes formato al secondo posto dalla McLaren di Lewis Hamilton, al terzo dall’altra Mercedes GP di Michael Schumacher ed al quarto da Jenson Button. La Ferrari è staccata di oltre un secondo con Felipe Massa e Fernando Alonso che hanno girato molto carichi di benzina per simulare la condizione nella quale si troveranno al via della gara di domenica. Farsi un’idea dei valori in campo è ancora impossibile.
PROVE LIBERE F1. La prima giornata del weekend del Gran Premio del Bahrain si chiude nel segno della Mercedes che tra vetture proprie e vetture alle quali fornisce i motori, occupa le prime 4 posizioni della griglia. Rosberg fa meglio di Schumacher, Hamilton è davanti a Button. Quinto tempo per la Red Bull di Sebastian Vettel, rimasto più in ombra nella prima sessione. La Ferrari accusa distacchi pesanti, giustificabili con un diverso carico di carburante. In coda la Lotus dimostra di essere la migliore tra le debuttanti, la Virgin conferma grosse difficoltà mentre l’HRT muove i primi passi con il solo Bruno Senna.
GP Bahrain F1 2010, prove libere 2: risultati e classifica dei tempi
1. Rosberg Mercedes 1:55.409 23
2. Hamilton McLaren-Mercedes 1:55.854 + 0.445 22
3. Schumacher Mercedes 1:55.903 + 0.494 23
4. Button McLaren-Mercedes 1:56.076 + 0.667 28
5. Vettel Red Bull-Renault 1:56.459 + 1.050 18
6. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:56.501 + 1.092 26
7. Massa Ferrari 1:56.555 + 1.146 30
8. Petrov Renault 1:56.750 + 1.341 26
9. Alonso Ferrari 1:57.140 + 1.731 25
10. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:57.255 + 1.846 24
11. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:57.352 + 1.943 27
12. Sutil Force India-Mercedes 1:57.361 + 1.952 29
13. Barrichello Williams-Cosworth 1:57.452 + 2.043 21
14. Liuzzi Force India-Mercedes 1:57.833 + 2.424 29
15. Kubica Renault 1:58.155 + 2.746 29
16. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:59.799 + 4.390 31
17. Webber Red Bull-Renault 2:00.444 + 5.035 12
18. Kovalainen Lotus-Cosworth 2:00.873 + 5.464 23
19. Trulli Lotus-Cosworth 2:00.990 + 5.581 14
20. Glock Virgin-Cosworth 2:02.037 + 6.628 3
21. di Grassi Virgin-Cosworth 2:02.188 + 6.779 21
22. Senna HRT-Cosworth 2:06.968 + 11.559 17
23. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1
24. Chandhok HRT-Cosworth
MICHAEL SCHUMACHER. Il tedesco si dice contento del modo in cui è arrivato a questo appuntamento:“In generale sono molto contento della nostra preparazione, ci siamo concentrati sull’affidabilita’ e sui processi interni. Abbiamo lavorato in modo molto efficiente”. Secondo Schumacher, il cambiamento regolamentare più importante riguarda il minor numero di gomme a disposizione. “Avremo meno set di gomme disponibili rispetto all’anno scorso il che rende difficile settare al meglio la vettura. Ma guidando ci si adatta sempre a nuove circostanze e questo e’ uno dei miei punti forti”, ha assicurato il pilota Mercedes. I maliziosi fanno notare che per adesso le ha prese da Nico Rosberg in entrambe le sessioni.
SPONSOR F1. La Renault ha un marchio in più. Si tratta dell’azienda HP, già partner di Williams e BMW. “Siamo felicissimi di dare il benvenuto ad un leader globale del calibro di HP come nostro partner - ha dichiarato il boss del team Renault Gerard Lopez - La F1 ha dimostrato la sua abilita’ di migliorare la brand awareness a livello globale, e siamo orgogliosi che HP abbia scelto Renault per ottenere questo obiettivo”. Qualche settimana fa i francesi hanno anche siglato un accordo con la russa Lada, evidentemente grazie alla presenza del pilota Vitaly Petrov.
BRUNO SENNA. Dopo pochi e timidissi giri nella prima sessione, ha mosso i primi chilometri anche il team HRT che porta alla loro prima volta assoluta come piloti ufficiali di Formula 1 Bruno Senna e Karun Chandhok. La vettura, dotata di telai Dallara, sulla carta non è messa peggio delle colleghe Lotus e Virgin però sta accusando distacchi abissali. “Il bilanciamento della Virgin e’ disastroso – ha commentato un osservatore privilegiato come il terzo pilota Mercedes Nick Heidfeld - La vettura e’ peggiore della mia Jordan del 2004. La Lotus sembra bilanciata molto meglio e avere piu’ carico ma rispetto agli altri ha meno grip e una trazione scarsa” ha aggiunto Heidfeld. Norbert Haug. invece, ha stemperato gli animi polemici nei confronti della squadre “lumaca”:”I nuovi team hanno davanti a loro una lunga strada ma hanno bisogno di tempo, e dovremmo dargli molto rispetto”.