GP Belgio F1 2009: libere 1 sotto la pioggia
Prima sessione di prove libere del Gran Premio del Belgio di Formula 1 2009 disputata sotto la pioggia che, 28 minuti dall'apertura della pit lane, è caduta copiosa sul tracciato di Spa-Francorchamps
da Manuel Pieri, il

Dici GP del Belgio e pensi alla pioggia? Non ti sbagli. La tradizione si conferma anche stavolta e, già nella prima sessione di prove libere, i piloti sono costretti a montare gomme da bagnato pesante. Il migliore tra quelli che hanno potuto girare sull’asciutto è Jarno Trulli, ma i tempi non sono indicativi.
PROVE LIBERE 1. E’ il GP Belgio, siamo a Spa-Francorchamps. Pertanto, niente stupore se ad accogliere i piloti nella prima sessione di prove libere c’era la pioggia. Quotiamo alla grande il commento di Autosport e raccontiamo che dopo 28 minuti, con soli 10 piloti in grado di girare sull’asciutto, è arrivata l’acqua. La classifica dei tempi, pertanto, è pressoché inutile da leggere. Basti sapere che il più veloce sul bagnato è stato Giancarlo Fisichella con 2’03”972 mentre Luca Badoer si conferma ancora ultimo tra quelli che hanno girato con gomme da asciutto.
MICHAEL SCHUMACHER. Fanno discutere le ultime affermazioni di Willi Weber. Secondo il manager del campione tedesco, durante il GP d’Italia verrà fatto un importante annuncio sul suo futuro:“Qualcosa succederà a Monza, tra due settimane. Le ferie in Italia saranno finite e potremo parlare del contratto”. E’ auspicabile che tra due settimane Michael Schumacher trovi un VERO ruolo all’interno della Ferrari. Difficile, se non impossibile, che ci sia qualche riferimento ad un suo ritorno in pista. In una recente intervista Felipe Massa ha rivelato maggiori dettagli sulle condizioni fisiche del 7 volte iridato:“Michael è venuto a trovarmi e mi ha raccontato il suo test al Mugello con la Ferrari del 2007. Mi ha spiegato che gli doleva il collo e che quando saliva sui cordoli perdeva un po’ la vista per via delle vibrazioni. Era turbato. Poi il medico gli ha proibito di correre e c’è rimasto molto male”. Come ha affermato Luca di Montezemolo, con la salute non si scherza.
GP Belgio F1 2009, prove libere 1: risultati e classifica dei tempi
1. Trulli Toyota (B) 1:49.675 13
2. Button Brawn-Mercedes (B) 1:50.283 + 0.608 18
3. Alonso Renault (B) 1:50.368 + 0.693 13
4. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:51.045 + 1.370 20
5. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari (B) 1:51.529 + 1.854 24
6. Barrichello Brawn-Mercedes (B) 1:52.321 + 2.646 18
7. Raikkonen Ferrari (B) 1:52.930 + 3.255 16
8. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:53.383 + 3.708 11
9. Kubica BMW-Sauber (B) 1:53.650 + 3.975 12
10. Badoer Ferrari (B) 1:55.068 + 5.393 20
11. Fisichella Force India-Mercedes (B) 2:03.972 + 14.297 11
12. Rosberg Williams-Toyota (B) 2:04.505 + 14.830 13
13. Grosjean Renault (B) 2:05.513 + 15.838 13
14. Heidfeld BMW-Sauber (B) 2:05.614 + 15.939 14
15. Nakajima Williams-Toyota (B) 2:05.705 + 16.030 15
16. Sutil Force India-Mercedes (B) 2:05.839 + 16.164 10
17. Webber Red Bull-Renault (B) 2:06.181 + 16.506 6
18. Glock Toyota (B) 2:06.331 + 16.656 15
19. Vettel Red Bull-Renault (B) 1
20. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 4
Foto: www.gpupdate.net