GP Brasile F1 2012, qualifiche: Hamilton in pole position, Vettel 4° e Alonso 7°!
da Manuel Pieri, il

Va a Lewis Hamilton la pole position del Gran Premio del Brasile 2012 di Formula 1! La McLaren conferma la propria superiorità con il secondo posto di Jenson Button. La Red Bull non è più la macchina da guerra imbattibile delle precedenti uscite. Mark Webber è terzo mentre Sebastian Vettel, visibilmente nervoso, deve accontentarsi della piazzola numero 4. In ottica campionato va comunque bene al pilota tedesco dato che il suo avversario, Fernando Alonso, è addirittura settimo grazie alla retrocessione di Maldonado. La Ferrari sul giro secco non va ma lo spagnolo riesce a fare molto peggio di Massa che chiude le qualifiche al quinto posto. A seguire, trovate la cronaca di quanto accaduto nelle tre manche.
ORE 18.01 – Q3 Hamilton segna 1.12.458 ed è in pole position. Dietro di lui per 55 millesimi c’è Button. Webber è terzo. Vettel solo quarto davanti a Massa. Alonso è addirittura ottavo dietro anche a Maldonado e Hulkenberg, davanti a Raikkonen e Rosberg. Da segnalare che il venezuelano della Williams è stato retrocesso di 10 posizioni per non essersi fermato alle verifiche tecniche.
GP Brasile F1 2012: risultati qualifiche e griglia di partenza
1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m12.458s
2. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m12.513s + 0.055
3. Mark Webber Red Bull-Renault 1m12.581s + 0.123
4. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m12.760s + 0.302
5. Felipe Massa Ferrari 1m12.987s + 0.529
6. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m13.174s + 0.716 *
7. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m13.206s + 0.748
8. Fernando Alonso Ferrari 1m13.253s + 0.795
9. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m13.298s + 0.840
10. Nico Rosberg Mercedes 1m13.489s + 1.031
Q2 cut-off time: 1m14.048s
11. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m14.121s + 0.912
12. Bruno Senna Williams-Renault 1m14.219s + 1.010
13. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m14.234s + 1.025
14. Michael Schumacher Mercedes 1m14.334s + 1.125
15. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m14.380s + 1.171
16. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m14.574s + 1.365
17. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m14.619s + 1.410
Q1 cut-off time: 1m16.744s
18. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m16.967s + 1.892
19. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m17.073s + 1.998
20. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m17.086s + 2.011
21. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m17.508s + 2.433
22. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m18.104s + 3.029
23. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m19.576s + 4.501
24. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m19.699s + 4.624
*= retrocesso di 10 posizioni
ORE 17.58 – Q3 Hulkenberg e Raikkonen si inseriscono in quarta e sesta posizione. Gli altri si lanciano nel loro ultimo tentativo.
ORE 17.55 – Q3 Dopo i primi giri cronometrati, la classifica vede Hamilton al comando con 1.12.850 seguito da Button, Webber, Massa, Alonso, Vettel, Rosberg e Maldonado. Le Ferrari accusano distacchi nell’ordine di 6 decimi. Vettel è indietro a causa di un piccolo errore di guida. Ora attendiamo i secondi tentativi per tirare le somme.
ORE 17.53 – Q3 Escono adesso anche Webber, Button e Vettel. Poi tocca a Maldonado. Nel box restano solo Raikkonen e Hulkenberg.
ORE 17.52 – Q3 In azione anche Hamilton, Alonso e Massa.
ORE 17.51 – Q3 Solo Rosberg in pista. Gli altri studiano la situazione.
ORE 17.50 – Q3 Dieci minuti per l’ultima e più importante pole position della stagione 2012 di Formula 1. La manche riparte adesso. Vettel e Hamilton si confermano i favoriti. Qualche preoccupazione per la Ferrari. Alonso rischia di trovarsi in posizione arretrata nella griglia di partenza del GP del Brasile.
ORE 17.44 – Q2 Gli eliminati sono Vergne, Ricciardo, Kobayashi, Schumacher, Perez, Senna e Di Resta. Questi i loro tempi:
11) di Resta 1m14.121s
12) Senna 1m14.219s
13) Perez 1m14.234s
14) Schumacher 1m14.334s
15) Kobayashi 1m14.380s
16) Ricciardo 1m14.574s
17) Vergne 1m14.619s.
ORE 17.43 – Q2 Le due Ferrari si salvano per un soffio con Alonso e Massa solo nono e decimo!
ORE 17.40 – Q2 A pochi minuti dal finale, la Q2 si accende. Vettel è primo con 1.13.209 seguito da Hamilton, Button, Webber e Raikkonen. Alonso è solo ottavo. Massa è dodicesimo.
ORE 17.38 – Q2 In questi momento tutti sono nuovamente fuori dal box ed hanno gomme a mescola media.
ORE 17.36 – Q2 Entrano in azione anche Vettel e Webber con gomme medie. Poco dopo va in pista anche Button. Era l’unico che mancava all’appello.
ORE 17.34 – Q2 Siamo a metà sessione. Le Ferrari tornano al box mentre scende in pista Hamilton montando gomme a mescola media.
ORE 17.33 – Q2 Su Interlagos fa capolino un timido sole. Alonso si migliora in vetta: 1.14.288 per lui.
ORE 17.32 – Q2 Anche Maldonado è in pista. Al momento solo le Ferrari di Alonso e Massa stanno girando con mescole dure. Lo spagnolo è primo con il tempo di 1.14.631
ORE 17.26 – Q2 Inizia adesso la seconda manche: 15 minuti a disposizione dei piloti. Tutti in pista da subito tranne Maldonado ed i piloti di McLaren e Red Bull.
ORE 17.22 – Q1 Ecco la classifica degli ultimi 7:
18) Grosjean 1m16.967s
19) Petrov 1m17.073s
20) Kovalainen 1m17.086s
21) Glock 1m17.508s
22) Pic 1m18.104s
23) Karthikeyan 1m19.576s
24) de la Rosa 1m19.699s.
ORE 17.21 – Q1 Un contatto tra Grosjean ed ha HRT impedisce al francese di migliorarsi. E’ lui ad andare fuori assieme ai soliti Karthikeyan, De La Rosa, Pic, Glock, Petrov e Kovalainen. Il miglior tempo è firmato Lewis Hamilton in 1.15.075
ORE 17.18 – Q1 Senna e Perez escono dalla zona a rischio. A vedersela brutta, adesso, sono Maldonado, Schumacher, Grosjean e Raikkonen.
ORE 17.15 – Q1 Mancano 5 minuti al termine della Q1. La classifica dei tempi resta in costante evoluzione ma comincia a prendere una fisionomia definitiva. A rischio pericolo di eliminazione, oltre ai piloti di HRT, Marussa e Caterham, ci sono anche le Toro Rosso, le Sauber e le Williams.
ORE 17.10 – Q1 A metà della prima manche, cominciano a farsi vederei big. Escono per primi Webber e Alonso poi via via tutti gli altri. Il più veloce in pista è in questo momento Maldonado che abbassa il limite a 1’17”. I tempi si abbassano minuto dopo minuto con l’asciugarsi della pista.
ORE 17.05 – Q1 In alcuni tratti la pista è troppo scivolosa. Difficile fare una buona prestazione con gomme slick. I piloti girano sull’1′ e 24” contro l’1′ e 13” che è il miglior tempo fatto da Button nelle prove libere.
ORE 17.04 – Q1 Le previsioni dell’ultimo istante dicono che a breve potrebbe cadere un nuovo scroscio d’acqua. I top driver, però, non sembrano particolarmente preoccupati. Non hanno fretta di entrare in azione.
ORE 17.00 – Q1 Si comincia! Nonostante l’umido, la maggior parte dei team sceglie le gomme slick.
ORE 16.55 Prepariamoci alla cronaca. Mancano 5 minuti all’inizio delle qualifiche che vedranno i team partire con pneumatici Pirelli da bagnato di tipo intermedio. Vedremo come evolverà la pista. A disposizione delle scuderie ci sono le gomme a mescola dura e media. Al momento si hanno 23°C nell’aria e 25°C sull’asfalto.
ORE 16.52 “Vettel ha un deciso vantaggio e questo è un bene per lui. Ma gli mette addosso tantissima pressione che può diventare un problema”, è questo il commento di Jenson Button in merito alla volata finale per il titolo mondiale.
ORE 16.50 Kimi Raikkonen battagliero per il GP del Brasile:“Non mi interessa difendere il terzo posto in classifica mondiale. Potrei essere decimo, sarebbe lo stesso. Mi interessa vincere”.
ORE 16.45 Un po’ di news dal paddock per ingannare l’attesa: i piloti di Formula 1, tramite il loro portavoce Pedro De La Rosa, hanno chiesto chiarimenti alla FIA in merito al mancato rinnovo del contratto al medico di gara Gary Hartstein:“Vogliamo sapere perché, quali siano quindi i piani per il futuro e chi sarà il suo sostituto”, ha spiegato il pilota della HRT.
ORE 16.40 L’asfalto è bagnato ma la pioggia è cessata. La sessione di qualifiche che sta per cominciare si preannuncia thrilling.
ORE 16.25 Sta cadendo un po’ d’acqua sul circuito. Cambiano i piani delle scuderie. Si prospettano qualifiche bagnate?
ORE 16.20 Sono tre le ore di fuso orario tra Italia e San Paolo, Brasile. Le qualifiche scatteranno quando da noi saranno le ore 17.00. I team sono ancora chiusi nel box ad analizzare ancora i dati raccolti nell’ultima sessione di prove libere.
ORE 16.10 Massima attenzione alle previsioni meteo. Cresce il rischio pioggia su Interlagos. Al momento la temperatura dell’aria è a 28°C mentre l’asfalto si attesta sui 36°C.
Fotogallery del sabato di Interlagos, GP Brasile F1 2012

Benvenuti alla diretta scritta live delle qualifiche del decisivo Gran Premio del Brasile 2012 di Formula 1. Siamo di fronte all’ultima pole position dell’anno. Tra i favoriti dobbiamo assolutamente citare Lewis Hamilton e Sebastian Vettel. Al termine dell’ultima sessione di prove libere, però, si è visto in grande spolvero anche Jenson Button che ha chiuso i 60 minuti a disposizione con il miglior tempo. I distacchi tra McLaren e Red Bull, però, sono stati minimi: 2 decimi per quattro monoposto. Sono stati ben 5, invece, quelli accusati da Fernando Alonso. Il pilota della Ferrari sa bene che oggi dovrà nuovamente fare i miracoli per limitare i danni. Domani, come al solito, proverà a ad invertire l’incontrovertibile, cioè vincere clamorosamente il titolo mondiali ai danni di Sebastian Vettel. Per sapere cosa accade in pista, è sufficiente aggiornare questa pagina.