Lewis Hamilton vince uno spettacolare Gran Premio della Cina di Formula 1 2011. Il pilota McLaren porta a termine una gara perfetta tanto in pista quanto dal punto di vista strategico. Le tre soste sono la scelta migliore. Lo capiscono gli uomini di Woking che riescono a tenere dietro la super Red Bull di Sebastian Vettel. Disastro Ferrari. Scelta sbagliata di strategia a tempistica. Impossibile fare peggio. Impossibile, stavolta, trovare scusanti. Grande rimonta di Mark Webber che agguanta il podio dopo essere partito dalla sedicesima posizione.
PARTENZA. Vettel in pole position davanti a Button, Hamilton, Rosberg, Alonso e Massa. Allo spegnersi dei semafori il tedesco della Red Bull ha un’indecisione e viene infilato dai due della McLaren. Dopo il primo giro Button guida il gruppo seguito da Hamilton, Vettel, Rosberg, Massa, Alonso, Di Resta, Sutil, Schumacher, Alguersuari.
GIRO 10. Pit stop per Alguersuari. Lo spagnolo riparte e vede staccarsi la gomma posteriore destra. Pericolo in pista. Ritiro per il pilota della Toro Rosso.
GIRO 11. Pit stop per Schumacher autore di una partenza con 5 posizioni guadagnate.
GIRO 13. Pit stop per Rosberg.
GIRO 14. Pit stop per Vettel e Button. Il tedesco supera l’inglese che sbaglia piazzola del cambio gomme e si posiziona in quella Red Bull perdendo attimi preziosi.
GIRO 15. Pit stop per Massa e Hamilton. Il ferrarista supera il rivale della McLaren prima dell’ingresso in pit lane.
GIRO 16. Pit stop per Alonso. Troppo tardi. Gli altri, già in pista con gomme fresche, hanno accumulato un notevole vantaggio. Per l’ennesima volta la Ferrari si rende protagonista di una strategia da dilettanti che ridicolizza le aspettative della vigilia. La nuova classifica vede Rosberg, primo a fermarsi e primo ad avvantaggiarsi sugli altri, davanti a Vettel, Button, Massa, Hamilton. Schumacher, Alonso, Di Resta, Sutil e Kobayashi.
GIRO 25-26. Pit stop per Button, Rosberg, Hamilton, Webber. Alonso è rallentato da Schumacher e si allontana in modo decisivo dalle prime posizioni. E’ un’ulteriore conferma della sbagliatissima strategia Ferrari.
GIRO 31-33. Pit stop per Vettel, Massa e Alonso. I tre vanno con strategia a due soste e montano in questo momento gomme a mescola dura. La classifica è così aggiornata: Rosberg, Button, Hamilton, Vettel, Massa, Schumacher, Petrov, Webber, Alonso e Perez.
GIRO 33. Hamilton sorpassa Button in pista. Sussulto al box McLaren.
GIRO 37-40. Ultimo pit stop per Button, Hamilton, Rosberg, Webber e Schumacher che si lanciano all’inseguimento dei piloti che sono loro davanti.
GIRO 42-50. Sorpassi a ripetizione. Andiamo in ordine: Hamilton su Rosberg e Massa. Webber su Alonso. Button su Rosberg e Massa. Rosberg su Massa. Webber su Massa.
GIRO 51. Il momento più caldo. Hamilton supera Vettel in evidente crisi di gomme. La strategia a tre soste si dimostra indiscutibilmente la vincente. Il pilota McLaren sale al comando davanti a Vettel, Button, Rosberg, Webber, Massa, Alonso, Schumacher, Petrov, Kobayashi.
GIRO 53-54. Webber sorpassa Rosberg. L’australiano è scatenato e supera anche Button recuperandoli quasi due secondi in un giro.
GIRO 56. Lewis Hamilton vince il Gran Premio della Cina di F1 2011. Il pilota McLaren capitalizza al meglio la strategia vincente confezionatagli dal suo team e legittima il successo con due grandi mosse: il sorpasso in pista sul compagno Jenson Button e quello sul leader della gara Sebastian Vettel. Il tedesco limita i danni con un secondo posto davanti al compagno Webber che ha rimontato dalla sedicesima posizione in griglia. A punti vanno anche Button, Rosberg, Massa, Alonso, Schumacher, Petrov, Kobayashi.
Gran Premio della Cina di F1 2011: ordine di arrivo
1. Hamilton McLaren-Mercedes 1h36:58.226
2. Vettel Red Bull-Renault + 5.198
3. Webber Red Bull-Renault + 7.555
4. Button McLaren-Mercedes + 10.000
5. Rosberg Mercedes + 13.448
6. Massa Ferrari + 15.840
7. Alonso Ferrari + 30.622
8. Schumacher Mercedes + 31.206
9. Petrov Renault + 57.404
10. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1:03.273
11. Di Resta Force India-Mercedes + 1:08.757
12. Heidfeld Renault + 1:12.739
13. Barrichello Williams-Cosworth + 1:30.189
14. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1:30.671
15. Sutil Force India-Mercedes + 1 lap
16. Kovalainen Lotus-Renault + 1 lap
17. Perez Sauber-Ferrari + 1 lap
18. Maldonado Williams-Cosworth + 1 lap
19. Trulli Lotus-Renault + 1 lap
20. D’Ambrosio Virgin-Cosworth + 2 laps
21. Glock Virgin-Cosworth + 2 laps
22. Karthikeyan HRT-Cosworth + 2 laps
23. Liuzzi HRT-Cosworth + 2 laps