GP del Belgio, libere 1: dalle nuvole sbuca la Ferrari
risultati della prima sessione di prove libere sul circuito di spa francorchamps per il gran premio del belgio edizione 2008
da Manuel Pieri, il

Sul circuito di Spa-Francorchamps, in una prima sessione di prove libere del GP del Belgio dove la pioggia non è scesa in pista, sono state le due Ferrari a fare il bello ed il cattivo tempo con Felipe Massa davanti a Kimi Raikkonen.
I TEMPI. Dietro alle due F2008 guidate da un Massa a lungo davanti a tutti, si piazzano staccati di oltre mezzo secondo Hamilton e Kovalainen. Il leader della classifica ha commesso qualche errore di troppo, compresa un’escursione sulla ghiaia ma ha comunque portato a termine senza problemi il lavoro. Quinto tempo per Alonso davanti a Webber, Bourdai, Vettel, Glock e Piquet per quanto riguarda i primi dieci. Deludono le BMW che non vanno meglio dell’11° e 12° posto rispettivamente con Kubica e Heidfeld. Problemi elettrici, infine, per Jarno Trulli.
IL RE DI SPA. Vuoi o non vuoi, ogni tanto il nome di Michael Schumacher salta fuori. A Spa-Francorchamps, uno dei suoi fortini indisccussi, non è neanche troppo fuori posto. A tirarlo in ballo è Felipe Massa che parla del suo ex-compagno nonché maestro, nella speranza che il suo ricordo sia di buon auspicio per un GP che, dai pronostici della vigilia, ha tutta l’aria di essere una vera lotteria:“E’ vero che Michael era il re di Spa, quindi forse dovrei chiamarlo stasera e chiedergli qualche consiglio - scherza il brasiliano – Lui e’ senza paragoni, insieme a Senna e’ uno dei piu’ grandi piloti di sempre. Ho imparato molto da lui su come lavorare sulla macchina e su come assicurarmi che il team lavorasse per aiutarmi e come utilizzare questo sostegno.”
RED BULL vs TORO ROSSO. Nel paddock, intanto, serpeggia una lieve polemica sulle prestazioni della Toro Rosso, ormai stabilmente migliori di quelle della sorella maggiore Red Bull. Per Coulthard la colpa sarebbe del V8 Renault che è stato letteralmente congelato nello sviluppo prendendo alla lettera il regolamento e finendo col dare una potenza inferiore a lui e Webber rispetto a Bourdais e Vettel che sono spinti dal più prestante V8 Ferrari. Secondo il pilota tedesco in procinto di prendergli il posto, invece, le maggiori velocità di punta e le migliori prestazioni della Toro Rosso sarebbero da attribuire a sole differenze di assetto. “Non si può dire che un motore va di più. E’ un discorso più complesso e c’entra il setup della vettura…” ha voluto sottolneare il giovanotto rispondendo all’anziano.
GP del Belgio F1 2008, libere 1: risultati e classifica dei tempi
1. Massa Ferrari (B) 1:47.284 26
2. Raikkonen Ferrari (B) 1:47.623 + 0.339 26
3. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:47.878 + 0.594 27
4. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:47.932 + 0.648 24
5. Alonso Renault (B) 1:48.104 + 0.820 26
6. Webber Red Bull-Renault (B) 1:48.428 + 1.144 29
7. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) 1:48.557 + 1.273 31
8. Vettel Toro Rosso-Ferrari (B) 1:48.958 + 1.674 24
9. Glock Toyota (B) 1:48.997 + 1.713 26
10. Piquet Renault (B) 1:49.068 + 1.784 25
11. Kubica BMW Sauber (B) 1:49.139 + 1.855 25
12. Heidfeld BMW Sauber (B) 1:49.185 + 1.901 26
13. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:49.611 + 2.327 30
14. Trulli Toyota (B) 1:49.625 + 2.341 14
15. Coulthard Red Bull-Renault (B) 1:49.849 + 2.565 18
16. Fisichella Force India-Ferrari (B) 1:49.986 + 2.702 27
17. Sutil Force India-Ferrari (B) 1:50.117 + 2.833 19
18. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:50.125 + 2.841 30
19. Button Honda (B) 1:50.464 + 3.180 25
20. Barrichello Honda (B) 1:50.905 + 3.621 25