GP d’Europa: non solo Nurburgring
Per l’ottavo anno consecutivo il GP d’Europa è al Nurburgring
da Manuel Pieri, il
Per l’ottavo anno consecutivo il GP d’Europa è al Nurburgring. Dal 1983 al 1997 la corsa è stata disputata anche a Brands Hatch, Donington e Jerez de la Frontera.
Come noto, l’attuale conformazione del circuito tedesco poco ha a che fare con lo storico tracciato nel quale Lauda rischiò la vita nel 1976, ma è in questo piccolo residuo del vecchio Ring nel quale la F1 corre ininterrottamente dal 1995.
Data la sua tortuosa conformazione, il circuito richiede un carico medio-alto. L’asfalto, comunque, garantisce una buona aderenza e può essere azzardata un’ala un po’ più scarica per privilegiare la velocità di punta ed agevolare così i non semplici sorpassi.
Sorpassi non semplici ma comunque fattibili. Al contrario di Imola, infatti, vi sono almeno due punti caldi: in fondo al rettilineo principale e nella frenata alla Vedol Chicane che precede la curva di immissione nel rettilineo dei box.
Tra i punti più insidiosi della pista annotiamo le due curve lente Dunlop e Bit nelle quali è fondamentale mantenere una giusta traettoria in frenata ed inserimento per avere una buona uscita. Vi sono, inoltre, la curva Ford caratterizzata da una pendenza particolare che porta le vetture ad intraversarsi e la seguente Curva Dunlop, un tornante dove non è raro vedere attacchi, sorpassi o altri episodi spettacolari.
Michael Schumacher e la Ferrari sono i più vincenti nel GP d’Europa. Tra le curiosità segnaliamo che ben tre campioni del mondo hanno trovato la loro prima vittoria in concomitanza con questo evento. Ricordiamo con piacere Mansell nel 1985 (si corse a Brands Hatch), Hakkinen (a Jerez nel 97) e Villeneuve (nel 96 proprio al Nurburgring). Sempre al Nurburgring si registra anche il primo podio in carriera per Trulli, nel 99 con la Prost e – sempre in quell’anno – la prima vittoria della Stewart con Herbert.
Ripensando al 2005, infine, l’episodio che ha caratterizzato il GP è stato il duello tra Raikkonen e Alonso con il finlandese che, dopo aver spiattellato lo pneumatico anteriore, ha subito il cedimento della sospensione anteriore all’ultimo giro, quando era primo.
Albo d’oro del GP d’Europa
1983 Brands Hatch – Nelson Piquet Brabham
1984 Nürburgring – Alain Prost McLaren
1985 Brands Hatch – Nigel Mansell Williams
1993 Donington Park – Ayrton Senna McLaren
1994 Jerez de la Frontera – Michael Schumacher Benetton
1995 Nürburgring – Michael Schumacher Benetton
1996 Nürburgring – Jacques Villeneuve Williams
1997 Jerez de la Frontera – Mika Häkkinen McLaren
1999 Nürburgring – Johnny Herbert Stewart
2000 Nürburgring – Michael Schumacher Ferrari
2001 Nürburgring – Michael Schumacher Ferrari
2002 Nürburgring – Rubens Barrichello Ferrari
2003 Nürburgring – Ralf Schumacher Williams
2004 Nürburgring – Michael Schumacher Ferrari
2005 Nürburgring – Fernando Alonso Renault
Dati sul circuito
Lunghezza: 5148 m.
N° giri: 60 (306.863 m.)
N° di curve: 15 (6 a sinistra, 9 a destra)
Record sul giro in gara: M. Schumacher (Ferrari F2004) 1’29″468
Recorsi sulla distanza: M. Schumacher (Ferrari F2004) 60 giri in 1h32’35″101
Orari
VENERDI
11-12 – Prove libere
14-15 – Prove libere
SABATO
11-12 – Prove libere
14 – Qualifiche (diretta Raidue)
DOMENICA
14 – Gara (diretta Raiuno)

Giro virtuale dal sito della Gazzetta dello sport