E’ Lewis Hamilton il trionfatore del Gran Premio di Germania 2008. Il pilota della McLaren prima addormenta la corsa e poi se ne impossessa nuovamente dopo che un’imprevista safety car lo fa sprofondare in quinta posizione.
PARTENZA. I primi conservano le loro posizioni. Raikkonen viene infilato da Kubica che riesce a passare anche Trulli e Alonso. Dopo il primo giro la classifica vede Hamilton, Massa, Kovalainen, Kubica, Trulli, Alonso, Raikkonen, Vettel, Webber e Glock.
03. Raikkonen supera Alonso. Hamilton allunga su Massa al ritmo di oltre mezzo secondo al giro.
18. Pit stop per Hamilton e Kubica.
19. Pit stop per Trulli e Alonso.
20. Pit stop per Massa.
21. Pit stop per Kovalainen.
22. Pit stop per Raikkonen.
27. Pit stop per Heidfeld.
29. Pit stop per Glock che era risalito sino alla zona podio.
30. Dopo che tutti i primi hanno effettuati una sosta, la classifica vede Hamilton, Massa, Kovalainen, Kubica, Raikkonen, Trulli, Vettel, Glock, Alonso e Webber.
35. Glock ha un cedimento alla sospensione posteriore destra della sua Toyota e sbatte violentemente nel rettilineo box. Entra la safety car ed il pilota, dolorante ma non in gravi condizioni, viene portato in ospedale per accertamenti.
38. Molti piloti entrano in pit lane. Tra questi Massa, Kovalainen, Kubica, Alonso, Vettel e Raikkonen che però si ritrova ultimo in quanto deve attendere che sia “servito” prima il compagno di squadra. A sorpresa non rientra Hamilton.
39. Webber si ritira
41. Alla ripartenza Hamilton e Heidfeld danno il massimo per prendere il giusto vantaggio sugli inseguitori che, a differenza loro, non dovranno più fare soste fino alla fine della corsa. Il gruppo è guidato da Piquet che con autorevolezza tiene dietro Massa e stacca Kubica, Kovalainen, Trulli, Vettel, Alonso e Raikkonen.
43. Kovalainen supera Kubica.
44. Raikkonen supera Alonso.
45. Raikkonen supera Vettel.
46. Raikkonen supera Trulli.
50. Incidente nelle retrovie tra Barrichello e Coulthard.
51. Secondo pit stop per Hamilton che rientra quinto.
52. Un episodio che farà discutere. Dal muretto McLaren parte l’ordine di scuderia e Kovalainen lascia il passo ad Hamilton.
53. Secondo pit stop per Heidfeld che rientra quarto.
56. Hamilton supera Massa. Il brasiliano stringe i denti ma il gap tra le due vetture è di oltre un secondo al giro.
60. Hamilton super Piquet, anch’egli nettamente inferiore, e torna in vetta alla gara. Contemporaneamente Raikkonen supera Kubica.
63. Trulli commette un errore e Vettel ne approfitta per entrare in zona punti.
BANDIERA A SCACCHI. Al 67° giro Hamilton è il primo a passare sotto la bandiera a scacchi davanti ad un incredulo Piquet e ad un Massa in difficoltà. A punti anche Heidfeld, Kovalainen Raikkonen, Kubica e Vettel
GP di Germania F1 2008, ordine di arrivo
1. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1h31:20.874
2. Piquet Renault (B) + 5.586
3. Massa Ferrari (B) + 9.339
4. Heidfeld BMW Sauber (B) + 9.825
5. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) + 12.411
6. Raikkonen Ferrari (B) + 14.403
7. Kubica BMW Sauber (B) + 22.682
8. Vettel Toro Rosso-Ferrari (B) + 33.299
9. Trulli Toyota (B) + 37.158
10. Rosberg Williams-Toyota (B) + 37.625
11. Alonso Renault (B) + 38.600
12. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) + 39.111
13. Coulthard Red Bull-Renault (B) + 54.971
14. Fisichella Force India-Ferrari (B) + 59.093
15. Nakajima Williams-Toyota (B) + 1:00.003
16. Sutil Force India-Ferrari (B) + 1:09.488
17. Button Honda (B) + 1 lap