GP di Spagna: per Schumy pole = mondiale!
Chissà se sabato alla Ferrari decideranno di tenere leggera la vettura di Schumy per ottenere a tutti i costi una beneaugurante pole position… Per qualche scaramantico ne varrebbe davvero la pena! I 7 anni in cui Schumacher ha vinto il titolo mondiale, infatti, corrispondono ai 7 anni in cui il tedesco è partito al palo nel Gp di Spagna
da Manuel Pieri, il
Chissà se alla Ferrari decideranno di tenere leggera la vettura di Schumy per ottenere a tutti i costi una beneaugurante pole position…
Per qualche scaramantico ne varrebbe davvero la pena! I 7 anni in cui Schumacher ha vinto il titolo mondiale, infatti, corrispondono ai 7 anni in cui il tedesco è partito al palo nel Gp di Spagna.
Spulciando tra in numeri della corsa spagnola, per la 16a volta disputata nel tracciato catalano del Montmelò, troviamo che Schumacher e la Ferrari sono quelli con più vittorie, rispettivamente 6 e 9. Dietro di loro ci sono tra i costruttori la McLaren con 8 e, con 6, Lotus e Williams mentre, tra i piloti, Stewart, Prost, Mansell e Hakkinen tutti a quota 3.
Insomma, anche qui Schumy non si smentisce e può tranquillamente fare lo sborone con il doppio dei successi degli altri campioni.
Restando sul tedesco e sul passato, questa pista riporta alla mente la fantastica vittoria del 1996 quando il Kaiser portò a Maranello la sua prima vittoria sotto un incredibile diluvio.

Tornando verso il presente e sperando che sia di buon auspicio per la rinascita della McLaren ricordiamo che lo scorso anno a vincere fu Raikkonen, partito in pole. Secondo finì Alonso e terzo Trulli. Il giro più veloce fu segnato da Fisichella mentre Schumacher con delle Bridgestone in profonda crisi, subì due volte il foramento di uno pneumatico al termine del rettilineo principale.
Tra le curiosità, infine, nel GP di Spagna del 1975 (corso a Montjuich) Lella Lombardi fu la prima – e unica – donna ad andare a punti nella storia della F1.
Albo d’oro GP di Spagna (anno, luogo, vincitore, vettura)
1951 - Pedralbes – Juan Manuel Fangio - Alfa Romeo
1954 - Pedralbes – Mike Hawthorn - Ferrari
1968 - Jarama – Graham Hill - Lotus
1969 - Montjuich – Jackie Stewart - Matra
1970 - Jarama – Jackie Stewart - Tyrrell
1971 - Montjuich – Jackie Stewart - Tyrrell
1971 - Montjuich – Jackie Stewart - Tyrrell
1972 - Jarama – Emerson Fittipaldi - Lotus
1973 - Montjuich – Emerson Fittipaldi - Lotus
1974 - Jarama – Niki Lauda - Ferrari
1975 - Montjuich – Jochen Mass - McLaren
1976 - Jarama – James Hunt - McLaren
1977 - Jarama – Mario Andretti - Lotus
1978 - Jarama – Mario Andretti - Lotus
1979 - Jarama – Patrick Depailler - Ligier
1981 - Jarama – Gilles Villeneuve - Ferrari
1986 - Jerez de la Frontera – Ayrton Senna - Lotus
1987 - Jerez de la Frontera – Nigel Mansell - Williams
1988 - Jerez de la Frontera – Alain Prost - McLaren
1989 - Jerez de la Frontera – Ayrton Senna - McLaren
1990 - Jerez de la Frontera – Alain Prost - Ferrari
1991 - Barcellona – Nigel Mansell - Williams
1992 - Barcellona – Nigel Mansell - Williams
1993 - Barcellona – Alain Prost - Williams
1994 - Barcellona – Damon Hill - Williams
1995 - Barcellona – Michael Schumacher - Benetton
1996 - Barcellona – Michael Schumacher - Ferrari
1997 - Barcellona – Jacques Villeneuve - Williams
1998 - Barcellona – Mika Häkkinen - McLaren
1999 - Barcellona – Mika Häkkinen - McLaren
2000 - Barcellona – Mika Häkkinen - McLaren
2001 - Barcellona – Michael Schumacher - Ferrari
2002 - Barcellona – Michael Schumacher - Ferrari
2003 - Barcellona – Michael Schumacher - Ferrari
2004 - Barcellona – Michael Schumacher - Ferrari
2005 - Barcellona – Kimi Räikkönen - McLaren