GP Germania F1 2014, prove libere 2: svetta Hamilton, ritmo gara equilibrato [FOTO]
A Hockenheim le prove libere 2 del Gran premio di Germania 2014 portano Hamilton davanti a Rosberg
da Derapate, il
E’ il “solito” venerdì, quello di Hockenheim, che prepara al Gran premio di Germania. Solito perché il miglior tempo è sempre targato Mercedes, con Hamilton davanti a Rosberg di un niente, appena 24 millesimi; poi Ricciardo, che indovina un giro perfetto e si ferma a 1 decimo dall’inglese. In realtà, è stata una sessione di prove libere 2 utile per scoprire anche dell’altro, come un Raikkonen decisamente in palla, messo meglio rispetto a un Fernando Alonso che non va oltre il nono tempo. Soprattutto, però, c’è una battaglia sul passo gara interessante, che coinvolge le Mercedes – meno astronavi del solito – Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen e Daniel Ricciardo. La Ferrari è a proprio agio con le gomme morbide sulla macchina di Raikkonen, non altrettanto si può dire di Alonso; da tenere d’occhio anche la regolarità della Williams, così come una Red Bull in grado di insidiare Rosberg e Hamilton, se la gara riproporrà le temperature torride viste oggi (56° C sull’asfalto).
a cura di: @fabianopolimeni
CLASSIFICA PROVE LIBERE 2 GP GERMANIA F1 2014
1. HAMILTON Mercedes 1:18.341 31
2. ROSBERG Mercedes 1:18.365 33
3. RICCIARDO Red Bull 1:18.443 28
4. RAIKKONEN Ferrari 1:18.887 31
5. MAGNUSSEN McLaren 1:18.960 33
6. MASSA Williams 1:19.024 29
7. BUTTON McLaren 1:19.221 34
8. VETTEL Red Bull 1:19.248 29
9. ALONSO Ferrari 1:19.329 25
10. BOTTAS Williams 1:19.385 30
11. SUTIL Sauber 1:19.417 34
12. KVYAT Toro Rosso 1:19.452 27
13. PEREZ Force India 1:19.581 21
14. HULKENBERG Force India 1:19.593 26
15. VERGNE Toro Rosso 1:19.760 26
16. MALDONADO Lotus 1:20.158 29
17. GROSJEAN Lotus 1:20.358 28
18. GUTIERREZ Sauber 1:20.504 33
19. BIANCHI Marussia 1:21.328 27
20. ERICSSON Caterham 1:21.870 14
21. CHILTON Marussia 1:21.898 24
22. KOBAYASHI Caterham 1:23.728 12
15:23 – Arriva solo ora a 23.5 Alonso. Davanti confermiamo il ritmo identico tra Rosberg, Ricciardo e Raikkonen.
15:20 - Con le supersoft, solo Vettel è apparso in grado di insidiare Rosberg. Adesso, con le gomme morbide, Nico gira sul 22.6, mentre Hamilton, Ricciardo, Raikkonen e Vettel sono tutti vicini sul 23.3 – 23.5. Molto positivi i riscontri di Raikkonen, mentre a Ricciardo danno un target di 23.1.
15:16 – Sulla Ferrari di Raikkonen si intravede del blistering al posteriore, mentre Vettel sembra essere tra i pochissimi a riuscire a fare 23.1 con le morbide. Alonso, passa a 24.8, non sono affatto riferimenti positivi questi iniziali.
15:13 - Dopo una decina di giri le supersoft sembrano decadere inesorabilmente. Hamilton fa 1.27.0, Rosberg passa a 23.5, Ricciardo a 24.6, Raikkonen 23.609.
Alonso inizia adesso la simulazione con morbide, primo giro 23.6, seguito da 23.9: abbastanza lento.
15:10 - Prosegue la serie di giri e Vettel conferma di essere allineato ai tempi di Rosberg. Anzi, si dimostra più costante. Ricciardo non tiene il 22 basso e va a 23.0, anche Raikkonen si posiziona in questo range,m mentre Massa con le morbide sembra perdere ritmo e fa un passaggio a 24.0
15:05 - Primi riscontri dal passo gara. Rosberg parte da 22.69 e resta costante mente sul 22 medio. Vettel gli tiene testa, stabile per quattro giri sul 22.5 per poi fare un 23.1; bene RIcciardo, inizia sui tempi di Rosberg, ma poi decade e passa sul 23.0 dando l’idea di poter stare poi sul 22.8. Attenzione a Massa, al momento l’unico tra i big con le morbide, gira tra 22 alto e 23.2; Hamilton non impressiona, fa peggio di Rosberg e si stabilizza sul 22.7. In casa Ferrari, Raikkonen inizia con un 22.7 per poi andare a 23.0
Hamilton più o meno riesce a copiare ora i tempi di Rosberg e fa 22.79 nell’ultimo giro. Proprio Nico, però, sembra accusare l’usura delle gomme e fa 23.0 seguito ora da un 25.4
14:57 – Hamilton, Rosberg e Ricciardo iniziano la simulazione gara, come anche Massa, Vettel e Bottas. Seguiremo l’evoluzione dei tempi. Rosberg inizia con le gomme supermorbide.
14:55 - A 35 minuti dal termine, aspettiamo i long run. L’asfalto resta a 56° C.
14:51 – Velocità di punta più alta per Bottas (327 orari), seguito da Massa a 324, Perez 322, Button 321, come Hulkenberg e Gutierrez.
14:49 - Nel T1 il record è di Rosberg (17.008), e solo Ricciardo riesce a stare in scia, gli altri pagano dai 2 decimi in su. Nel tratto centrale, invece, con 36.472 Hamilton marca la differenza con tutti, rifilando 140 millesimi a Ricciardo. L’ultimo parziale vede svettare Rosberg, avvicinato da Ricciardo.
14:48 – Con le supersoft Alonso toglie 7 decimi e si trova nono, autore dei 1.19.329, dietro a Button e Vettel per 1 decimo. Colpisce il gran sottosterzo della Ferrari nel Motodrom e all’ultima curva.
14:46 – Tra gli outsider al momento mancano clamorosamente le Force India e anche le Toro Rosso appaiono piuttosto in difficoltà. Là “davanti”, invece, si fa vedere Sutil.
14:44 - Bel tempo di Raikkonen, quarto con 1.18.887. Esce adesso dai box Alonso. I piloti, come abbiamo già detto stamane, dovranno ritarare i propri limiti in qualifica perché in tanti vanno ampiamente fuori dal cordolo in curva 1.
14:43 – Si conferma in effetti un delta di 1.1 secondi tra gomme morbide e supermorbide
14:42 - Rosberg si riprende il vertice: 1.18.365, scavalcato poi da Hamilton, autore di 1.18.341. Sono tutti su gomme supersoft e il distacco è decisamente contenuto. Arriva anche Magnussen, quarto con 1.18.960.
14:41 – Attenzione a Ricciardo e Massa, che con gomme superfsoft passano in prima e seconda posizione: 1.18.443 per la Red Bull, 1.19.024 Massa. Sutil è terzo, Rosberg adesso stampa il T1 record e sta per chiudere il giro.
14:37 – Escono adesso dai box Ricciardo e Massa. Dal replay, gran preparazione dei commissari che danno l’estintore sul diffusore…. Poi è intervenuto direttamente Kobayashi
14:37 – Alonso via radio ha detto al muretto di avere poco grip già dopo 2 giri. La Caterham sta praticamente andando arrosto con quelli che sembrano problemi elettrici con il fumo che usciva anche dall’abitacolo.
14:35 – Kobayashi costretto a parcheggiare la Caterham. Via radio dice di aver perso i freni e dal posteriore escono fiamme dallo scarico. Dopo Ericsson, prove finite anche per il giapponese.
14:33 – La Force India toglie ben 1.5 secondi, Hulkenberg passa secondo con 1.19.593. Eccessivo il delta con le soft, aspettiamo indicazioni più realistiche.
14:32 – Poca attività in pispta. Esce adesso Raikkonen insieme a Sutil, poi Bianchi, Hulkenberg, Maldonado e Vergne in azione. Tutti gli altri, fermi al box. Hulkenberg è il primo a montare le supermorbide: attualmente vale 1.21.086, vedremo quanto migliorerà
14:28 - Problemi risolti in Ferrari: Alonso chiude in 1.20.013 il primo giro lanciato. Vale la quinta posizione, a 2 decimi da Vettel, 6 decimi da Rosberg e con 150 millesimi su Massa
14:25 – In queste prime battute, si conferma in buona posizione la Sauber, nona con Sutil. Esce ora dai box Fernando Alonso, mentre in pista abbiamo Hamilton, Vettel, Sutil, Button, Gutierres e Bianchi
14:22 - Ricciardo fa il terzo tempo, anche Vettel migliora e il gap da Rosberg si chiude: meno di 4 decimi tra il tedesco e l’australiano della Red Bull.
14:21 – Dopo venti minuti abbiamo Rosberg davanti a Hamilton: 1.19.424 contro 19.757. Più staccato al momento Massa, 1.20.166, seguito da Vettel ad appena 16 millesimi. Finora il vantaggio delle Mercedes lo abbiamo quantificato in circa 9 decimi sui migliori inseguitori, la prima gara senza Fric potrebbe dirci quanto impatta su questi valori della prestazione pura.
14:18 – Alonso, andato da poco in pista, fa un installation lap e rientra. Dal muretto gli dicono che non c’è nessun problema ma non riescono a vedere cosa succede, probabilmente la telemetria da sistemare.
14:17 – Confortante il miglioramento continuo di Raikkonen nel T1, dove risulta il più rapido, rifilando 2 decimi a ROsberg, che adesso passa in testa con 1.19.7, mentre Kimi deve accontentarsi di 1.20.263.
14:14 – Uno sguardo alle velocità massime, per scoprire una super Williams, che fa i 326 orari prima del tornantino, rifilando ben 6 km/h a Raikkonen, Magnussen, Button e Hulkenberg, al momento i più “vicini”.
14:12 - Raikkonen inizia il giro e fa il record nel T1 (17.5), seguito dal settore centrale fucsia: chiude in testa, 1.20.263, davanti a Kvyat di 396 millesimi, poi Magnussen, Maldonado, Hulkenberg, Vergne, Button e gli altri a seguire.
Attenzione a Bottas, si segnala nel T2, record.
14:09 – Magnussen fa il miglior T1 (17.9), superato di un decimo da Button. Intanto, Raikkonen esce dai box: solo 11 piloti finora hanno almeno 1 giro all’attivo
14:06 – Si ferma subito Ericsson, siamo appena dopo la Nord Kurve. Bandiere gialle.
14:05 - Magnussen e Button sono i primi piloti “di peso” a inaugurare la sessione. Ericsson fa il primo crono in 1.25.361, i prossimi ad arrivare sono Kobayashi e Gutierrez, impegnati nel loro giro
14:02 - Ericsson è il primo valoroso a scendere in pista
14:00 - Si parte! Semaforo verde, iniziano le prove libere 2 a Hockenheim. Al momento non esce nessuno. Oltre alla temperatura altissima c’è anche un vento sostenuto, che soffia a favore del rettilineo di partenza e contrario sulla Parabolica.
13:58 – Chi beneficerà maggiormente della rimozione del Fric? Massa commenta così: «[Stamane] Andava bene, c’è un po’ da lavorare sul set-up, ma non perdiamo tantissimo, la nostra macchina non cambia tanto ma credo che perdiamo meno di altri. E’ peggio per tutti, questo è sicuro: alla fine non è un cambiamento enorme».13:51 - Sul tracciato abbiamo ben 55° C! Di certo avremo conseguenze sulle gomme quando si proverà con il pieno di carburante.
13:45 – Amici appassionati di Formula 1, benvenuti al secondo turno di prove libere da Hockenheim. Si parte tra 15 minuti.
GP Germania F1 2016, il quiz: quante ne sai su Hockenheim e il Nurburgring?
Domanda 1 di 15