GP India F1 2013, prove libere 1: Vettel sugli scudi, Alonso fermato dal cambio
Vettel stacca subito il miglior tempo nelle libere 1 del Gp d'India 2013
da Derapate, il

C’è sempre lui davanti a tutti dopo le prove libere 1 del Gran Premio d’India 2013. Sebastian Vettel continua il dominio inaugurato due anni fa e strappa il miglior tempo nella prima sessione del venerdì. Alle sue spalle Webber è staccato di due decimi, dopo che nelle battute iniziali Rosberg aveva dimostrato di esserci. Meno bene l’altra freccia d’argento, perché Hamilton è risalito in quinta posizione solo a fine sessione, dopo aver espresso parecchie critiche all’assetto della monoposto, ancora da perfezionare. Ferrari rallentata dal cambio e Alonso fermo ad appena sei giri, Massa è ottavo a un secondo pieno dal leader. Chi sprofonda nelle retrovie è Raikkonen, alla ricerca del corretto bilanciamento: lo ritroveremo davanti al pomeriggio, con Grosjean a dimostrare quanto la Lotus sia in palla anche a Noida.
CLASSIFICA TEMPI PROVE LIBERE 1 – GP INDIA 2013
1. VETTEL -Red Bull- 1:26.683
2. WEBBER -Red Bull- 1:26.871
3. ROSBERG -Mercedes- 1:26.899
4. GROSJEAN -Lotus- 1:26.990
5. HAMILTON -Mercedes- 1:27.227
6. BUTTON -McLaren- 1:27.335
7. PEREZ -McLaren- 1:27.416
8. MASSA -Ferrari- 1:27.692
9. BOTTAS -Williams- 1:27.800
10. HULKENBERG -Sauber- 1:28.014
11. VERGNE -Toro Rosso- 1:28.035
12. ALONSO -Ferrari- 1:28.214
13. MALDONADO -Williams- 1:28.342
14. SUTIL -Force India- 1:28.468
15. GUTIERREZ -Sauber- 1:28.538
16. RICCIARDO -Toro Rosso- 1:28.600
17. RAIKKONEN -Lotus- 1:28.730
18. CALADO -Force India- 1:29.197
19. BIANCHI -Marussia- 1:29.560
20. VAN DER GARDE -Caterham- 1:29.844
21. PIC -Caterham- 1:30.208
22. CHILTON -Marussia- 1:30.471
diretta a cura di: @fabianopolimeni
Confermiamo il ritmo gara di Vettel: regolare su 1’30″0.
Raikkonen resta 17mo e Hamilton migliora il proprio tempo ma vale solo l’ottava piazza.
7:50 – Vettel è su un mini-stin di 5 giri e i suoi tempi con gomme medie sono tra 1’31 basso e 1’30″8, fino a scendere a 1’30″4 e 1’30″2. Gomme con 17 giri sul groppone, mentre Rosberg sembra sia su un programma diverso, girando a 1’28″8.
Per nulla contento è Hamilton: via radio comunica come vadano sistemate tante cose.
7:44 – Terzo tempo per Grosjean, ma va sistemato l’assetto perché si lamenta di sottosterzo.

ALONSO NEL PADDOCK: PROVE FINITE. Confermati i problemi al cambio, si valuterà se sostituirlo tra le due sessioni.
7:38 – Per avere una prima indicazione, i migliori intermedi sono di Rosberg, Vettel e Grosjean.
A 25 minuti dal termine della sessione non sappiamo ancora se Alonso riuscirà a rientrare in pista o se i problemi di elettronica lo bloccheranno ai box per questa FP1.
7:35 - Per risolvere il bilanciamento della W04 Rosberg chiede di valutare modifiche meccaniche e aerodinamiche o solamente aerodinamiche.
Vettel scavalca di nuovo Rosberg e siamo già 1″ più veloci rispetto al 2012, seppur con mescole diverse.
In realtà sembrano essere problemi di elettronica da quel che dicono in Ferrari. Nonostante il miglior tempo, Rosberg lamenta sovrasterzo sia sulle curve veloci che lente.
7:30 - PROBLEMI AL CAMBIO PER ALONSO. Sta rientrando ai box per verificare l’entità del danno. Lo spagnolo era appena passato a una mappatura di Overrevs (più giri motore) e un clic in più sul Kers.
7:27 - Dopo che Vettel aveva strappato il miglior tempo provvisorio, Rosberg torna davanti e scende sotto l’1’27″: 1’26″899
Il progressivo gommarsi della pista permette a Rosberg di limare decimi su decimi: 1’27″217 davanti a Button, Perez, Alonso (1’28″214), Hulkenberg.
Button intanto fa il miglior tempo scendendo sotto 1’28″, poi è Rosberg a rifinire il tempo: 1’27″937
7:18 - Massa in pista con gomme medie, presto anche Alonso. Si lavorerà sull’assetto della F138
A proposito della Mercedes, Rosberg monta due telecamere termiche ai lati dell’airscope, rivolte verso il retrotreno
7:15 – Undici macchine in pista, tra cui Hamilton e Rosberg
7:10 - Bottas, Maldonado e Ricciardo nell’ordine seguono Perez, comunque oltre i 2″6 di ritardo.
L’impressione è che si stiano già raccogliendo dati importanti in McLaren: settimo giro nel pallottoliere per Perez.
7:02 - Vergne, Grosjean e Raikkonen vanno a far compagnia al messicano che continua a migliorare nei primi due intertempi. A fine giro marca 1’28″207
Scende a 1’29″324 Perez, ancora l’unico pilota sul tracciato.
1’30″953 è il primo tempo di riferimento ottenuto da Perez. Via radio gli viene ricordato di non esagerare nelle curve veloci per non innescare il graining, esaltato dalla patina di sporco presente in pista.
6:54 - Si fa vivo Perez con la McLaren in pista. Ancora senza installation lap Ricciardo, con problemi alla monoposto, sembrerebbe alla trasmissione
«Abbiamo fatto un incontro con Ecclestone, a breve ne avremo un altro e proveremo a trovare una soluzione. Credo che tutti vogliano tornare, è un mercato importante», commenta Chandhok quando gli viene chiesto delle chance di ritornare in India nel 2015
Tutto tace sul Buddh International Circuit. Fortuna che le tribune davanti ai box hanno i sedili colorati in stile Force India – bianche, verdi e arancio -: danno l’impressione che ci sia qualche tifoso.
6:42 – Torna in pista Grosjean, vedremo se effettuerà un solo giro o inizierà valutazioni sull’assetto. Niente da fare, rientra ai box
Trenta minuti: dalla Ferrari ci informano che dovremo attendere tanto per vedere il primo run di Alonso e Massa, causa pista molto sporca.
6:36 – Mancano all’appello dell’installation lap le due Red Bull, Hamilton, Calado, Sutil e Ricciardo
Attendiamoci una lunga pausa dopo il primo giro perché la pista si presenta molto sporca.
6:30 – Via! Si parte, Maldonado e Chilton sono i primi a scendere in pista per l’installation lap
6:20 - Noida dà il buongiorno con temperature subito elevate e spalti deserti
GP India F1 2013, fai il nostro quiz!
Domanda 1 di 12