E’ di Nico Rosberg il miglior tempo nella terza e ultima sessione di prove libere del Gran Premio della Malesia di Formula 1 2012. Il pilota Mercedes è l’unico a segnare un tempo al di sotto del muro del minuto e 37” finendo con il discostarsi in modo netto dal resto del gruppo che, invece, è super compatto. Dal secondo Sebastian Vettel al nono Lewis Hamilton, infatti, c’è meno di mezzo secondo. All’interno della top ten troviamo, oltre alle già citate Mercedes, Red Bull e McLaren, anche Lotus, Williams e Sauber. Non c’è traccia, invece, della Ferrari che con Fernando Alonso non va oltre il tredicesimo tempo. Da segnalare, infine, un’uscita di pista alla curva 14 che ha messo fuori causa Hamilton. Il mattatore delle prove libere del venerdì non ha potuto percorrere più di 8 giri in totale.
GP Malesia F1 2012, prove libere 3: classifica dei tempi
1. Nico Rosberg Mercedes 1m36.877 16
2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m37.320s + 0.443 15
3. Mark Webber Red Bull-Renault 1m37.338s + 0.461 12
4. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m37.356s + 0.479 13
5. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m37.382s + 0.505 13
6. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m37.404s + 0.527 12
7. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m37.455s + 0.578 13
8. Michael Schumacher Mercedes 1m37.663s + 0.786 15
9. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m37.776s + 0.899 8
10. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m37.977s + 1.100 17
11. Bruno Senna Williams-Renault 1m38.091s + 1.214 20
12. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m38.178s + 1.301 15
13. Fernando Alonso Ferrari 1m38.246s + 1.369 17
14. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m38.285s + 1.408 16
15. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m38.423s + 1.546 13
16. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m38.640s + 1.763 11
17. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m38.794s + 1.917 18
18. Felipe Massa Ferrari 1m39.20s + 2.332 16
19. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m39.704s + 2.827 15
20. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m40.189s + 3.312 14
21. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m41.901s + 5.024 14
22. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m42.007s + 5.130 14
23. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m42.464s + 5.587 14
24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m43.378s + 6.501 17
Hamilton favorito per la pole position
Sebbene sia stato Nico Rosberg il più veloce stamattina, Lewis Hamilton resta il favorito per le prove libere:“La vettura sembra ottima – ha dichiarato l’inglese della McLaren - Abbiamo fatto alcuni cambiamenti al set-up e sono molto più contento”. Non è semplice quantificare il vero potenziale delle Mercedes. Difficilmente, però, il team tedesco sarà in grado di impensierire la corazzata di Woking. Stesso discorso per le Red Bull che confidano in Sebastian Vettel molto più di quanto il bi-campione del mondo confidi nella RB8:“Le McLaren mi sono sembrate molto forti - ha dichiarato - Sui long run però penso che siamo abbastanza vicini ma non sono del tutto soddisfatto. Avrei voluto essere più avanti”.
Kimi Raikkonen: penalizzato di 5 posizioni in griglia
Anche in questo Gran Premio di Malesia non vedremo Kimi Raikkonen partire nelle zone alte dello schieramento. Il pilota finlandese ha patito problemi al cambio che hanno costretto il team Lotus a sostituirglielo. Ciò significa penalizzazione di cinque posizioni in griglia di partenza. Deluso Iceman ha dichiarato:“Il long run è andato bene ma alla fine la macchina era inguidabile e abbiamo avuto problemi anche con il KERS. Trovando i giusti assetti possiamo comunque avere la stessa performance di Melbourne”.
Ferrari: pochi problemi, tante idee. Scarse performance
La scuderia italiana è inciampate e caduta clamorosamente sul progetto F2012. Gli uomini Ferrari stanno già lavorando su una nuova monoposto. Intanto in Malesia cercheranno ancora di limitare i danni e raccogliere quante più informazioni possibili:“I due piloti avevano un programma molto nutrito incentrato su tre punti: confronto fra diverse configurazioni aerodinamiche, valutazione del rendimento dei due tipi di pneumatici e ricerca del miglior assetto – ha dichiarato il direttore tecnico Pat Fry - Non abbiamo avuto grossi problemi così è stato possibile completare tutto il programma e adesso stiamo analizzando i dati per mettere a punto le due vetture per le qualifiche e la gara. Direi che, di primo acchito, la situazione non è molto diversa rispetto alla scorsa settimana, né potrebbe essere altrimenti visto che le macchine sono pressoché identiche a quelle viste a Melbourne. Non abbiamo visto particolari problemi di bilanciamento e il passo sulla lunga distanza non sembra poi così male. In particolare, Fernando appare essere un po’ più a suo agio con la vettura mentre dobbiamo ancora lavorare per mettere Felipe nelle migliori condizioni possibili. L’obiettivo è portare entrambe le vetture in Q3″.