E’ Sebastian Vettel il più veloce nella terza sessione di prove libere del Gran Premio di Malesia 2013 di F1. Sul circuito di Sepang la Red Bull si riscatta solo nelle simulazioni di giro secco. Già dopo le prime due sessioni di prove del venerdì avevamo potuto apprezzare il grande equilibrio di valori in campo e trarre qualche conclusione sul miglior passo in vista del GP. L’impressione è che Lotus e Ferrari siano già messe molto bene mentre la Red Bull non sa esprimere al meglio il proprio potenziale. Quando, a due ore dalle qualifiche, si è provato a capire il potenziale delle monoposto con poco carico di benzina e gomme medium (l’altra mescola a disposizione è la hard), sono venute fuori, oltre alle Red Bull, Force India e Mercedes. Meno reattive, invece, Lotus e Ferrari. Che abbiano voluto nascondersi? Quando si è molto sicuri, lo si può fare. E le Rosse sono sembrate proprio così. Basti dire che Massa e Alonso hanno completato meno giri di tutti. Segnali di ripresa, infine, dalla McLaren.
GP MALESIA F1 2013, PROVE LIBERE 3: CLASSIFICA DEI TEMPI
1 Sebastian Vettel Red Bull 1’36″435
2 Lewis Hamilton Mercedes 1’36″568 +00″133
3 Adrian Sutil Force India 1’36″588 +00″153
4 Mark Webber Red Bull 1’36″613 +00″178
5 Kimi Raikkonen Lotus 1’36″806 +00″371
6 Paul di Resta Force India 1’36″807 +00″372
7 Jenson Button McLaren 1’36″822 +00″387
8 Felipe Massa Ferrari 1’36″946 +00″511
9 Nico Rosberg Mercedes 1’36″949 +00″514
10 Fernando Alonso Ferrari 1’37″302 +00″867
11 Pastor Maldonado Williams 1’37″359 +00″924
12 Sergio Pérez McLaren 1’37″538 +01″103
13 Nico Hulkenberg Sauber 1’37″685 +01″250
14 Romain Grosjean Lotus 1’37″690 +01″255
15 Valtteri Bottas Williams 1’37″936 +01″501
16 Esteban Gutiérrez Sauber 1’38″294 +01″859
17 Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1’38″376 +01″941
18 Daniel Ricciardo Toro Rosso 1’38″425 +01″990
19 Charles Pic Caterham 1’38″995 +02″560
20 Jules Bianchi Marussia 1’39″717 +03″282
21 Giedo Van der Garde Caterham 1’40″209 +03″774
22 Max Chilton Marussia 1’40″495 +04″060
Ricordiamo che le qualifiche inizieranno quando in Italia saranno le ore 09.00! Derapate le seguirà in diretta.
07.00 Bandiera a scacchi. Fine della terza sessione di prove libere del Gran Premio di Malesia. Vettel è il più veloce e riscatta in parte le pessime impressioni avute dalla Red Bull sul passo gara. In assetto da qualifica si nota grande equilibrio di valori in campo. Mancano all’appello delle primissime posizioni, però, Ferrari e Lotus che – invece – erano apparse le più in forma nella giornata di venerdì. Probabilmente c’è un nesso. Chi stressa di più le gomme riesce ad andare meglio in qualifica ma poi non ha la stessa costanza degli altri sulla lunga distanza. Hamilton chiude così dopo aver spiattellato uno pneumatico.

06.57 Vettel si porta al comando per 133 millesimi. Massa non va. E’ solo sesto a quasi 4 decimi da Hamilton. Di 10 millesimi e basta fa meglio Raikkonen. Peggio ancora Alonso che è distante ben 7 decimi. Grosjean è ottimo nel primo intertempo ma viene poi rallentato dal traffico.
06.53 In attesa di Ferrari e Lotus, apprezziamo che i primi della classifica in versione “qualifica” sono racchiusi in poco più di 3 decimi. Button si migliora e sale in quinta posizione a 2 decimi da Hamilton. Dietro alla prima Mercedes troviamo Sutil, Webber e Di Resta.
06.51 Sutil ottiene i migliori intertempi assoluti nel primo e terzo settore e sale al secondo posto a 20 millesimi da Hamilton! Button, invece, è a 28 centesimi. Prestazione non male neanche per la McLaren, viste le premesse. Problemi di traffico, invece, rallentano Perez che fino a quel momento aveva intertempi migliori di quelli del compagno di squadra.
06.50 Mancano dieci minuti alla fine della sessione. Molti piloti non hanno ancora completato un giro lanciato con le più prestazionali gomme medie. E’ questione, ormai, ancora di pochi minuti.
06.44 Si lancia anche Vettel. Delusione: solo 1m37.458 per lui. Hamilton e Webber sono stati un secondo più veloce.
06.42 Ora tocca a Webber: 1m36.613 a 45 millesimi da Hamilton per lui. In queste condizioni le Red Bull riescono a limitare i danni.
06.39 Arrivano i primi giri veloci. Sono quelli della Mercedes i primi a mettersi alla prova. Hamilton si porta al comando con 1m36.568. Rosberg è secondo con 1m36.949.
06.31 Ecco che tocca a Massa. Il brasiliano completa il suo primo giro cronometrato in 1:37.967. A differenza degli altri, lui si lamenta di sottosterzo.
06.30 Giunti a metà sessione, aggiorniamo la classifica dei tempi in attesa che comincino le prove del giro da qualifica e le prestazioni si abbassino per tutti. Da notare che la Ferrari non ha fatto ancora uscire Massa.
1 Lewis Hamilton Mercedes 1’37″527
2 Adrian Sutil Force India 1’37″541 +00″014
3 Kimi Raikkonen Lotus 1’37″601 +00″074
4 Romain Grosjean Lotus 1’37″746 +00″219
5 Jenson Button McLaren 1’37″808 +00″281
6 Paul di Resta Force India 1’37″896 +00″369
7 Nico Rosberg Mercedes 1’37″916 +00″389
8 Valtteri Bottas Williams 1’37″936 +00″409
9 Sergio Pérez McLaren 1’38″346 +00″819
10 Fernando Alonso Ferrari 1’38″389 +00″862
11 Pastor Maldonado Williams 1’38″619 +01″092
12 Daniel Ricciardo Toro Rosso 1’38″836 +01″309
13 Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1’38″894 +01″367
14 Jules Bianchi Marussia 1’39″717 +02″190
15 Esteban Gutiérrez Sauber 1’39″877 +02″350
16 Giedo Van der Garde Caterham 1’40″900 +03″373
17 Charles Pic Caterham 1’41″040 +03″513
18 Max Chilton Marussia 1’41″928 +04″401
19 Nico Hulkenberg Sauber 1’42″383 +04″856
20 Sebastian Vettel Red Bull 1’43″343 +05″816
21 Mark Webber Red Bull 1’43″411 +05″884
22 Felipe Massa Ferrari 55’55″555 no tempo
06.25 Nel tentativo di spingere al limite, Vettel fa un largo. Alla Lotus, intanto, fanno aggiustamenti sulla macchina per evitare un po’ di sovrasterzo lamentato da Raikkonen.
06.24 Rosberg fa vedere due ottimi intertempi poi rientra. La Mercedes in queste condizioni pare aver ritrovato smalto. Ricordiamo che in questo momento c’è ancora Hamilton primo in classifica.
06.23 Le prove sul passo gara di Webber dimostrano un grandissimo decadimento di prestazione sulla Red Bull dopo pochi giri. E’ evidente il graining sulle gomme posteriori. Sembra incredibile che le lattine volanti siano così in crisi.
06.22 Alonso completa i suoi primi giri: il migliore è 1:38.289.
06.20 Alonso entra in azione. Massa non ancora. La classifica dei tempi comincia a diventare interessante ma è di difficile interpretazione visto che molti piloti stanno provando cose diverse tra loro. Dopo venti minuti dall’inizio delle prove, ecco la situazione:
1 Lewis Hamilton Mercedes 1’37″527
2 Adrian Sutil Force India 1’37″541
3 Nico Rosberg Mercedes 1’37″916
4 Romain Grosjean Lotus 1’38″105
5 Paul di Resta Force India 1’38″357
6 Kimi Raikkonen Lotus 1’38″474
7 Daniel Ricciardo Toro Rosso 1’38″836
8 Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1’39″218
9 Esteban Gutiérrez Sauber 1’39″877
10 Giedo Van der Garde Caterham 1’40″900
11 Charles Pic Caterham 1’41″040
12 Jules Bianchi Marussia 1’41″052
13 Max Chilton Marussia 1’41″928
14 Nico Hulkenberg Sauber 1’42″771
15 Sebastian Vettel Red Bull 1’43″343
16 Mark Webber Red Bull 1’43″411
17 Jenson Button McLaren no tempo
18 Pastor Maldonado Williams no tempo
19 Fernando Alonso Ferrari no tempo
20 Sergio Pérez McLaren no tempo
21 Valtteri Bottas Williams no tempo
22 Felipe Massa Ferrari no tempo
06.17 Martin Whitmarsh rilascia interviste alla tv malese. Il suo interlocutore è l’ex pilota Alex Yoong. Chi se lo ricorda?

ORE 06.16 Alonso e Massa sono gli unici big ancora fermi al box. Sembra che la Ferrari sia già contenta così e non abbia nessuna ansia di macinare chilometri e raccogliere altri dati.
ORE 06.15 Chi non ha problemi è Kimi Raikkonen. Il finlandese, appena sceso in pista, fa vedere ottimi intermedi nonostante stia girando con gomme usate e buon carico di benzina. In questo momento alla Lotus stanno facendo verifiche di assetti per prepararsi alla gara. Quando entreranno in modalità qualifica, potranno andare ben più forte.
ORE 06.13 Prosegue la fase di stanca. Tutti i big sono ancora fermi nei box. Unica eccezione è rappresentata dalle già citate Red Bull che, come previsto, sono la lavoro per trovare un miglior feeling con gli pneumatici.
ORE 06.10 Ancora nessun tempo di rilievo nel tabellino. Si provano a fare ragionamenti sulle tattiche gara. La maggioranza dei piloti ne farà 3 ma qualcuno può azzardarne 2. Tra questi non ci sarà sicuramente la Red Bull. Ieri Vettel ha ammesso che ci sono grossi problemi nella gestione ottimale del degrado degli pneumatici.
ORE 06.05 E’ Kimi Raikkonen l’osservato speciale del momento. Dopo un primo giro di installazione, è rientrato ai box. Idem per quasi tutti gli altri colleghi.

ORE 06.00 Semaforo verde in fondo alla pit lane. Si parte! Alla spicciolata tutti prendono la via della pista.
ORE 05.59 32°C temperatura nell’aria. 40°C temperatura dell’asfalto. Siamo curiosi di vedere se, rispetto a ieri ed al fresco weekend scorso, cambieranno i valori in campo. E’ un’eventualità molto credibile vista la sensibilità di queste macchine e di queste gomme.
ORE 05.45 Inizia in modo ideale il sabato del GP di Malesia. In questo momento brilla il sole su Sepang. Gli unici a non essere contenti sono i piloti ed i tecnici. Fa caldo. Troppo. Sempre meglio di uno scroscio di pioggia che, comunque, crediamo possa prima o poi arrivare – soprattutto via via che ci avvicineremo alle qualifiche – mescolando completamente le carte in tavola. In attesa che si accendano i motori, a grande richiesta, vi proponiamo una fotogallery dedicata al nuovo volto Sky: Sara Winkhaus