71/71
Max Verstappen trionfa, vince il GP del Messico davanti a Bottas e Raikkonen.
Distacchi abissali. Vettel riesce a chiudere quarto, Hamilton nono.
69/71
Hamilton adesso passa Alonso, dopo una lotta epica in curva 1, 2 e 3, poi appaiati verso curva 4 ancora fianco a fianco, spettacolo!! Hamilton davanti e Alonso cerca la replica. Le 5 curve della gara arrivano con questi due! Mentre Verstappen chiede conferma al box se quello precedente fosse il giro record in gara. Vettel lo cancella e si riprende la prestazione di riferimento: 1'18"785
68/71
Lotta vera tra Alonso e Hamilton, che ci prova ma non trova spazio per attaccare. In curva 1 Nando ha difeso con i denti la posizione.
Magnussen respira e potrebbe mantenere l'ottava posizione
66/71
Gara dominata da Verstappen, che mette la firma con un giro record super:
1'18"892! Bottas è a 19", Raikkonen a 47", Vettel a 1'08",
Ocon, quinto, è doppiato
62/71
Altro ritiro Renault: fuori Sainz. Vettel adesso gira sull'1'20"1, troppo distante Raikkonen per andare a prenderlo o immaginare ordini di scuderia utili. A Seb servirebbe il secondo posto per tenere aperta la partita. Hamilton è sempre dietro Alonso,
1", poi Magnussen 5 decimi davanti a Fernando
59/71
Ritiro di Ericsson, motore ko. Vettel altro giro record: 1'19"214. Alonso ha preso Magnussen, si gioca l'ottava posizione, con Hamilton anche lui in bagarre, appena chiuderà i 3"3 da Fernando
57/71
Hamilton entra in zona punti con il sorpasso su Massa. E' 10°, davanti ha Alonso. Vettel attacca e supera Ocon, quarta posizione a 1'07"
da Verstappen, a 23"8 da Raikkonen
55/71
Vettel passa Stroll, quinto adesso e 2"3 da chiudere su Ocon. Poi saranno 20 secondi prima di trovare il podio, Raikkonen, terzo. Giro record di Vettel: 1'19"516
53/71
Vettel può puntare alla quarta posizione di Ocon, gira oltre 1" più rapido di Stroll, il prossimo ad attenderlo. In testa Verstappen fa una puntata sull'1'19"9, più di 17" il vantaggio su Bottas. Hamilton è 11°
51/71
Vettel sfrutta il secondo tratto da DRS e verso curva 4 attacca Perez in staccata, fulminea e all'ultimo. Sesto Vettel. Perez si ferma subito per cambiare gomme e andare sulla ultrasoft, approfittando del margine di vantaggio sull'ottava posizione di Magnussen
50/71
Vettel ha preso Perez, 1"4 tra i due. Hamilton è a 6" dalla top ten. Gara senza grandi sussulti, partenza a parte
44/71
E' Vettel il più veloce in pista, di passo sull'1'20"0 e il gap da Perez scende a 7"
40/71
In prospettiva,
Vettel sembra avere il passo per recuperare su Perez, poi Stroll e Ocon. I primi tre girano su tempi simili, ma soprattutto sono i 12" di Bottas da Verstappen e i 23" di Raikkonen da Bottas a decretare giochi di fatto chiusi. Hamilton è 14° e sta recuperando su Gasly
37/71
Verstappen risponde, a distanza, al record di Vettel e si riprende il primato con 1'19"592. Nella top ten, notevole quinto posto di Stroll. Vettel ha scavalcato Magnussen ed è settimo. Per tenere viva la lotta per il titolo fino a Interlagos, Seb deve arrivare almeno secondo
36/71
Giro record di Vettel: 1'20"116, contro l'1'20"8 di Verstappen, l'1'20"5 di Bottas e 1'20"6 di Raikkonen.
33/71
Girandola di cambi gomme, non si è fermato Vettel. Verstappen, Bottas e Stroll sono andati su gomma supersoft, Raikkonen sulla soft,
come Magnussen. Kimi ha guadagnato tante posizioni, è terzo ed è saltato davanti alle Force India. Vettel si è fermato negli ultimi istanti utili della VSC, monta gomma ultrasoft, come Alonso. E' ottavo
32/71
Virtual Safety Car per lo stop di Hartley in curva 6. Morìa di motori Renault in Messico. tanti ne approfittano per fare il pit-stop. Verstappen,
Bottas, Magnussen, Gasly, Vandoorne, Grosjean, Hamilton.
32/71
Perez ha superato Magnussen, con un boato del pubblico, ma soprattutto Vettel ha passato Alonso, è 8° e ha realizzato subito il giro record in gara: 1'20"698
29/71
Alonso prova a divertirsi un po', in difesa dagli attacchi di Vettel. Certo, non riuscire a passare Ericsson da 29 giri è piuttosto imbarazzante.
Hamilton sale ora 17°, passa Sainz. In testa Verstappen ha 8"
su Bottas, Raikkonen gira sui tempi dei primi due. Si ferma al box Ericsson e dà via libera ad Alonso e Vettel
27/71
Hulkenberg ha parcheggiato prima di curva 1. Ritiro. Vettel è a 7 decimi da Alonso, che ha 3 decimi da Ericsson. Sulla Renault sembra aver ceduto qualcosa sulla parte ibrida, dicono a Nico di saltare fuori dalla macchina perché non è sicura.
25/71
L'imbarazzo della mancanza di cavalli Honda è anche essere dietro Ericsson da inizio gara: prima Vandoorne, ora Alonso. Nessuno dei due
riuscito a passare sul dritto, nonostante una Sauber con motore Ferrari 2016. Verstappen giro record: 1'20"848. Vettel guadagna una posizione, sale nono per i problemi di Nico Hulkenberg.
23/71
Vettel sale 11°,
ha 1'02" di ritardo da Verstappen, che ha appena doppiato Hamilton. Raikkonen si sta giocando il podio, nel confronto a distanza con Perez, Hulkenberg e Ocon. Gira in 1'20"940,
sui miglior giro in gara, contro l'1'21"6 di Ocon, 1'22"7 di Hulkenberg e 1'22"2 di Perez
21/71
Pit anche di Ocon.
I 30 giri previsti da PIrelli non sembrano essere alla portata delle ultrasoft. Gomma soft anche per la seconda Force India.
Vettel ha chiuso su Hartley, pochi decimi di gap. Raikkonen sale terzo e fa il miglior giro personale: 1'21"236, ha però 30"
di ritardo da Verstappen. Stroll è quarto, poi Ocon quinto da vanti a Magnussen.
18/71
Vettel attacca e supera Grosjean in curva 1. Altra posizione ripresa. Verstappen ha già 1 minuto di vantaggio su Vettel Raikkonen ora ha pista libera, Perez è rientrato al box per il pit, seguito da Hulkenberg. Entrambi montano gomma soft
17/71
Un'altra posizione guadagnata da Vettel. Il prossimo, 6 decimi di gap,
sarà Grosjean, per la tredicesima posizione. Hamilton ha preso adesso Sainz e Wehrlein, gira in 1'22"5, come Vettel.
Entrambi pagano il fatto di girare nel traffico. Verstappen martella sull'1'20"8. Bottas è a 6"
15/71
Bottas si porta adesso sul tempo di Verstappen. Ocon è solidissimo terzo,
gira bene in 1'22"1. Grosjean penalizzato di 5", per essere uscito di pista e aver tratto vantaggio. La top tean vede resistere Ericsson nono: stoico. Vandoorne lo mette nel mirino,
Alonso è subito dietro, poi Hartley 12°
12/71
Verstappen gira forte, 1'21"177 è il record finora. Bottas paga 5"2 di ritardo dopo 12 giri. Ocon è a 15" da Max, Hulkenberg 3" dietro alla Force India. I commissari hanno deciso di non intervenire sull'episodio al via: incidente di gara. Perez e Raikkonen sono sempre divisi da 8 decimi. Vettel ha passato adesso Massa,
è 15° e deve riprendere Gasly. Hamilton sta rimontando con un passo da 1'22"2, presto chiuderà su Sainz
10/71
Quanto all'episodio al via, si è trattato di un contatto di gara. Verstappen ha staccato all'esterno ed è riuscito a sfruttare il favore della traiettoria su curva 2. Hamilton ne ha approfittato per passare Vettel, però nel richiamo di curva 3 Vettel ha trovato la posteriore sinistra di Hamilton, forandola. Due contatti per Seb, prima con Verstappen poi con Hamilton,
hanno rotto gran parte dell'ala sul lato sinistro
10/71
Si alzano i tempi di Vettel, ora che è dietro Massa, peraltro velocissimo sul dritto. Raikkonen è costretto a seguire Perez, 9 decimi di gap ma non ha lo spunto per passare. Force India da oltre 250 orari sul dritto in qualifica. I commissari hanno preso nota dell'incidente in curva 2 e 3 tra Verstappen, Vettel e Hamilton
6/71
Purtroppo è costretto a fermarsi Ricciardo! Problemi per Red Bull, con motore nuovo. E' ritiro per Daniel, peccato, dopo la gran rimonta nei primi giri. Verstappen allunga nettamente su Bottas, 7 decimi al giro più rapido, ha 3"4 di vantaggio. Ocon è a 6" dalla Mercedes e ha 2"2 su Hulkenberg. Perez e Raikkonen sono staccati da 1" luno dall'altro. In top ten entrano Stroll, Magnussen, Ericsson e Vandoorne, dopo la girandola di cambi gomme. Vettel è salito 16°, Hamilton è 19° e gira bene in 1'21"8, contro 1'21"4 di Bottas. Vettel gira in 1'22"3 e ha preso Massa
3/71
Si ferma Massa.
Verstappen riesce ad aprire un buon gap, oltre Massa anche Sainz al box e Carlos passa alla gomma soft, come Felipe.
Questi piloti cercheranno di arrivare in fondo. Raikkonen è risalito sesto. I primi due, Verstappen e Bottas, hanno già un ampio margine su Ocon. Vettel è 18°, Hamilton ultimo. Ricciardo prosegue lo show, è settimo e a 1"6 ha Raikkonen
2/71
Cambio musetto per Vettel, passa alla gomma soft, come Hamilton. Sono penultimo e ultimo. In testa Verstappen fa il ritmo, Bottas lo segue a 2", poi Ocon, Hulkenberg, Perez, Massa, Raikkonen,
Ricciardo, Stroll e Magnussen. Gran partenza di Ricciardo,
8 posizioni guadagnate.
1/71
Si spengono i semafori, Vettel dalla pole, Verstappen al suo fianco. Seb scatta bene e tiene la posizione nei primi metri, Verstappen è in scia e cerca l'esterno in curva 1, ma Seb si difende bene; Verstappen forza la manovra e passa in curva 2, Vettel affiancato da Hamilton, i due entrano in contatto e Lewis perde posizioni, Bottas secondo, Hamilton ha forato la posteriore destra, Verstappen è primo, poi Bottas, Vettel sembra abbia riportato danni. Hamilton deve rientrare ai box, Anche Vettel al pit.
20:00
Via al giro di formazione! Poi sarà il via sui 71 giri di gara del Gran Premio del Messico
19:57
Tranne Grosjean e Alonso - su gomma supersoft - partono tutti sulla ultrasoft
19:54
Pista calda,
42° C, con l'aria a 22° C. Valori già visti al venerdì pomeriggio
19:51
«Guida per vincere, dopo vediamo», questo il consiglio di Lauda a Hamilton
19:38
Tutti regolarmente schierati in griglia di partenza. Tra 20 minuti lo spegnimento dei semafori. Sarà importantissimo difendersi sui 900 metri che separano il via dalla prima curva: chi parte dietro potrà sfruttare la scia per tentare l'attacco. Sarà il momento più difficile per Vettel, che dovrà scattare dalla piazzola alla perfezione
19:29
Ci siamo, si apre la pitlane, 10 minuti per schierarsi in griglia e preparare il via del GP del Messico
19:13
«Ci dev'essere grande calma, le pole ti danno posizioni in griglia, ma non dei punti. calma adesso, dovremo fare una buona gara adesso.
ieri Sebastian ha fatto un buonissimo giro e ha usufruito di una grande macchina e del lavoro dei ragazzi qua in pista e a casa. E' fondamentale partire bene ed essere davanti, chi starà dietro avrà poca importanza», commenta Maurizio Arrivabene
19:10
Tra poche ore,
Lewis Hamilton può laurearsi campione del mondo. Ecco quali risultati saranno a suo favore
19:06
Proiettandoci alle strategie che si useranno in gara, l'unico pit-stop dovrà essere la scelta da preferire, perché la pitlane a Città del Messico è quella nella quale si perde più tempo dell'intero calendario. Non sarà semplice, tuttavia, gestire la gomma,
con il gran caldo. La ultrasoft dovrà arrivare fino al limite dei 30 giri per poter poi passare alla supersoft nello stint finale
18:49
«Onestamente sono molto emozionato per la gara, mi sono svegliato stamani sperando di poter fare una bella partenza, voglio vincere questa gara e regalare un bello spettacolo, la prima curva sarà sicuramente emozionante», dice Lewis Hamilton.
E Vettel? «La curva 1, farla bene, sarà la chiave della gara, vedremo cosa riusciremo a fare dopo una buona partenza»
18:40
Griglia di partenza
1. Vettel-Verstappen
2. Hamilton-Bottas
3. Raikkonen-Ocon
4. Hulkenberg-Sainz
5. Perez-Massa
6. Stroll-Ericsson
7. Wehrlein-Magnsusen
8. Grosjean-Ricciardo (+20 pos.)
9. Hartley (+20 pos.)-Alonso (+20 pos.)
10. Gasly (+20 pos.)-Vandoorne (+35 pos.)
18:31
Ricordiamo le penalizzazioni inflitte a diversi piloti, per sostituzione della power unit. Vandoorne, +35 posizioni. Alonso, Ricciardo,
Gasly, Hartley, +20 posizioni
Vandoorne, Alonso, Gasly.
Hartley e Ricciardo penalizzati per cambio di power unit
18:30
Poche ore e potrebbe essere ancor più leggenda. Quattro mondiali. Lewis Hamilton ha un obiettivo da raggiungere, una partita da chiudere a Città del Messico,
per festeggiare un mondiale lottato, che ha preso una decisa piega in suo favore da Spa in poi. Buonasera e bentrovati, appassionati di Formula 1. Tra 90 minuti saremo in diretta con il Gran premio del Messico 2017, i 71 giri di gara che si anticipano più combattuti che mai, con Mercedes, Ferrari e Red Bull in grado di contendersi i tre posti sul podio