Fa doppietta Lewis Hamilton nel giovedì del Gran Premio di Monaco 2015. Anche le prove libere 2 vedono il britannico marcare il miglior tempo, davanti a Rosberg di oltre 7 decimi. Una sessione condizionata pesantemente dalla pioggia, che ha di fatto costretto i piloti a restare fermi ai box dopo 25 minuti. Con il week end che si attende asciutto, non aveva senso per i piloti assumere rischi di danneggiare le monoposto.
Alle spalle di Hamilton c’è Rosberg, staccato di oltre 7 decimi, mentre Vettel rimedia più di 1″ e Raikkonen 1″3. Nella top ten si segnalano Kvyat quinto e Alonso ottavo, mentre le Williams navigano in 12ma e 13ma posizione. Per seguire la gara LIVE in diretta web da Monaco, BASTA CLICCARE QUI!
La cronaca della sessione
a cura di: @fabianopolimeni
CLASSIFICA TEMPI PROVE LIBERE 2 GP MONACO F1 2015
1º Lewis Hamilton -Mercedes 1’17″192
2º Nico Rosberg -Mercedes 1’17″932 +00″740
3º Sebastian Vettel -Ferrari 1’18″295 +01″103
4º Kimi Raikkonen -Ferrari 1’18″543 +01″351
5º Daniil Kvyat -Red Bull 1’18″548 +01″356
6º Carlos Sainz -Toro Rosso 1’18″659 +01″467
7º Max Verstappen -Toro Rosso 1’18″782 +01″590
8º Fernando Alonso -McLaren 1’18″906 +01″714
9º Nico Hulkenberg -Force India 1’19″151 +01″959
10º Romain Grosjean -Lotus 1’19″266 +02″074
11º Sergio Pérez -Force India 1’19″300 +02″108
12º Felipe Massa -Williams 1’19″560 +02″368
13º Valtteri Bottas -Williams 1’19″566 +02″374
14º Pastor Maldonado -Lotus 1’19″577 +02″385
15º Jenson Button -McLaren 1’19″606 +02″414
16º Daniel Ricciardo -Red Bull 1’19″639 +02″447
17º Felipe Nasr -Sauber 1’20″263 +03″071
18º Roberto Merhi -Manor 1’22″017 +04″825
19º Will Stevens -Manor 1’22″943 +05″751
20º Marcus Ericsson -Sauber s.t.
15:29 – Tanti piloti ne approfittano per qualche giro sull’umido. La pista è sempre più asciutta, ma i tempi restano sull’1.34, riferimento di Kvyat, che ha fatto anche un lungo a Sainte Devote
15:25 – Si gira sul piede dell’1.37 in condizioni da bagnato/umido.
15:24 – Rosberg va sul sicuro e monta le full wet. Anche le Ferrari usciranno, ma per provare i pit-stop
15:22 – Per dare un’idea del ritmo possibile al momento, Alonso paga 7 secondi nel T1 al record, anche Ricciardo sugli stessi parziali. Ora escono Massa e Button, anche loro sulle intermedie
15:20 – Alonso è il primo a tornare in pista, monta le intermedie. E’ “accompagnato” da Ricciardo e Kvyat
15:15 - Si preparano alcuni piloti, probabilmente per provare dei cambi gomma, perché l’asfalto è ancora decisamente bagnato e rende obbligatorie le intermedie almeno
15:10 - «L’idea per come è venuta fuori, non siamo d’accordo, ma l’idea di libertà per le squadre di scegliere qualcosa sì. La nostra idea è di lasciare libertà ma con livelli di sicurezza per evitare che si possano fare cose sbagliate.
Abbiamo tanti circuiti diversi e solo quattro mescole da usare, in certi casi, condizioni di freddo, caldo, tipologia di pista, siamo al limite. A Barcellona se vanno con le supersoft e fanno tre giri, la gente può chiedersi cosa stanno facendo. Non è male invece il concetto di far scegliere alle squadre cose che vanno meglio per loro», dice Paul Hembery pensando alle modifiche proposte di libera selezione delle gomme nel 2016 per ogni singolo team
15:05 - Mancano 25 minuti alla conclusione delle prove e la classifica è destinata a restare invariata, con Hamilton, Rosberg, Vettel, Raikkonen, Kvyat, Sainz, Verstappen, Alonso, Hulkenberg e Grosjean nella top ten. da segnalare il tempo fatto con gomme usate per Vettel e Alonso
14:58 – I meccanici di diverse scuderie stanno asciugando la piazzola del cambio gomme davanti all’uscita del box
14:57 – «Abbiamo discusso delle stesse cose discusse negli ultimi due anni. E’ una power unit fantastica, ma la mia opinione è che non sia da Formula 1. Il rifornimento sì, è una buona idea», commenta Ecclestone sulle modifiche discusse dallo Strategy Group.
14:53 - «Non sarà facile perché sto lottando con gente come Grosjean e Perez, è il mio primo anno in Formula 1 ma ci proverò», dice Sainz sulle possibilità di entrare in Q3 sabato. «Ho toccato un paio di volte, ma laterale e non succede niente», dice sulle barriere sfiorate nelle due sessioni finora.
14:46 - Ha smesso di piovere sembra, ma la pista è bagnata. Vedremo se qualcuno penserà ad “asciugare” la pista e girare con le full wet. Difficile, crediamo
14:37 - Si intensifica la pioggia e il programma viene fortemente modificato. Se si riuscirà a tornare in pista sull’asciutto, si privilegerà la prova delle supersoft, piuttosto che la gara.
14:27 - Sembra che sia la parte iniziale, fino al Portier, quella più bagnata
14:25 – A smentirci subito arriva Maldonado: in pista con gomme supersoft! Vedremo se rientrerà subito o proverà il giro. Ancora senza nessun giro Ericsson, che deve avere dei problemi. Maldonado viene ripagato per la scelta folle di uscire con gomme supermorbide sul bagnato: prima quasi si stampa al Loews, poi è costretto a passeggiare in pista, taglia la chicane del tunnel e rientra.
14:23 – Piove su Montecarlo, prepariamoci a una lunga inattività
14:20 - Riprende la sessione, tutti i piloti fermi ancora
14:19 – Ombrelli aperti nella zona delle Piscine. La sessione ripartirà alle 14:20, ma se la pioggia intensificherà, ben difficilmente vedremo molta azione
14:16 - L’ha persa in frenata, nello scollinamento: incidente identico a tanti altri avuti in quel punto negli ultimi anni. Merhi ricordiamo salterà la gara di Formula Renault 3.5 questo week end
+++ Bandiera rossa, Merhi è andato a sbattere in uscita dal tunnel +++
14:14 – Tutti stanno inanellando giri su giri, tra gli 8 e 10 consecutivamente con lo stesso set di gomme e i tempi continuano a scendere, grazie al progressivo gommarsi della pista. Domani, però, si perderà grip perché non si avrà attività e le strade torneranno aperte al traffico
14:11 – Rosberg replica il T1 di Sainz, migliorandolo leggermente, mentre Raikkonen fa record nel T2 con 36.3, lo stesso per Kvyat. Arriva la Mercedes del tedesco e vale 36.199, vedremo come chiuderanno questi tre il giro. Anche Grosjean va forte nel primo tratto. Rosberg in testa: 1.17.932, Vettel a 4 decimi, Kvyat a 6. Ma è Hamilton a staccare 1.17.640, miglior tempo. Lento Raikkonen nel T2, non migliora.
14:07 – Va forte Sainz, 20.7 nel T1. Ancora fermo ai box è Ericsson, tutti gli altri sono in pista: gran traffico. Chiude il giro lo spagnolo della Toro Rosso e stacca 1.18.772, miglior tempo per ora, seguito da Verstappen a 251 millesimi e Raikkonen a 5 decimi
14:05 – Il tempo non si farà al primo giro, nemmeno in qualifica con ogni probabilità. Da un lato il giro corto, dall’altro l’attivazione lenta per arrivare in temperatura, contribuiranno a dare più giri veloci. Attenzione a Rosberg, record nel T1, ora c’è una bandiera gialla esposta in curva 5, al Mirabeau: Maldonado lungo
14:03 – I 22° C non danno molto grip, insieme a un asfalto decisamente sporco. Rosberg blocca al Mirabeau ma continua senza difficoltà. Primo crono di Raikkonen, è il migliore: 1.20.490. Subito dopo va lungo a Sainte Devote. Rosberg fa 21.9, dietro a Sainz (20.5). Ora c’è Vettel a segnare 1.19.733
14:00 – Via alle libere 2, subito otto piloti in pista, il primo è Rosberg. Ovviamente ancora gomme morbide. Il cielo è tornato nuvoloso, dopo che al mattino il sole ha caratterizzato la sessione. Alla vigilia c’era il rischio di pioggia per la giornata odierna
13:51 – «Non male, una buona sessione, le gomme fa molto freddo e quelle davanti hanno bisogno di tanti giri per avere un buon grip. Mercedes molto veloce, ma dopo siamo lì anche noi: con la Ferrari ci sarà qualche decimo di differenza», commenta Ricciardo
13:50 - Uno dei temi delle libere 2 sarà la ricerca del set-up migliore per le qualifiche, visto che ritrovarsi un gran passo gara senza una monoposto nelle prime file, serve a ben poco
| LEGGI ANCHE: CRONACA PROVE LIBERE 1 GP MONACO 2015 |
13:30 – Bentrovati nuovamente per la diretta delle prove libere 2 da Montecarlo. Ancora 30 minuti e prenderà il via il secondo turno, nel quale si proveranno le gomme supermorbide e il passo gara, sebbene sia di minor importanza rispetto ad altri circuiti. Da seguire la continua evoluzione della gommatura