
La griglia di partenza del Gran Premio di Russia 2016 di Formula 1 presenta una prima fila inedita: non tanto per Nico Rosberg in pole position quanto per la presenza al suo fianco di Valtteri Bottas. Il finlandese della Williams ha approfittato meglio di chiunque altro della penalità inflitta alla Ferrari di Sebastian Vettel (arretramento di 5 posizioni per sostituzione del cambio) e del problema tecnico patito dalla Mercedes di Lewis Hamilton al termine della Q2. In una gara che si prevede con un solo pit stop e che obbligherà i piloti a sorpassarsi in pista, ecco l’ordine di partenza definitivo! Per seguire il GP Russia F1 2016 LIVE in diretta web su Derapate, BASTA CLICCARE QUI!
GP Russia F1 2016: griglia di partenza ufficiale
1. Nico Rosberg – Mercedes 1:35.417
2. Valtteri Bottas – Williams 1:36.536
3. Kimi Raikkonen – Ferrari 1:36.663
4. Felipe Massa – Williams 1:37.016
5. Daniel Ricciardo – Red Bull 1:37.125
6. Sergio Perez – Force India 1:37.212
7. Sebastian Vettel – Ferrari 1:36.123
8. Daniil Kvyat – Red Bull 1:37.459
9. Max Verstappen – Toro Rosso 1:37.583
10. Lewis Hamilton – Mercedes [senza tempo]11. Carlos Sainz – Toro Rosso 1:37.652
12. Jenson Button – McLaren-Honda 1:37.701
13. Nico Hulkenberg – Force India 1:37.771
14. Fernando Alonso – McLaren-Honda 1:37.807
15. Romain Grosjean – Haas 1:38.055
16. Esteban Gutierrez – Haas 1:38.115
17. Kevin Magnussen – Renault 1:38.914
18. Jolyon Palmer – Renault 1:39.009
19. Felipe Nasr – Sauber 1:39.018
20. Pascal Wehrlein – Manor 1:39.399
21. Rio Haryanto – Manor 1:39.463
22. Marcus Ericsson – Sauber 1:39.519
GP Russia 2016, strategie: un solo pit stop in programma
E’ Paul Hembery il primo ad esporsi. Il Gran Premio di Russia 2016 si giocherà con un solo pit stop con il cambio da gomme super soft a soft. “La pista di Sochi è unica, perché ha un grip basso ed un degrado basso. Ciò consente di realizzare lunghi stint senza accusare problemi di consumo degli pneumatici e per questo prevediamo che la strategia migliore per la gara sia quella ad una sola sosta”, ha spiegato il direttore di Pirelli Motorsport. Ciò significa che i piloti della top ten avranno poche alternative da valutare. Dovranno massimizzare la partenza e poi darsele di santa ragione in pista senza pensare troppo alle tattiche. In pratica, Vettel e Hamilton non faticheranno a ritrovarsi in fretta a ridosso del podio ma per loro sarà impossibile pensare di impensierire Rosberg. Anche Raikkonen ha l’occasione di ipotecare il secondo posto purché si sbarazzi subito di Bottas.
GP Russia F1 2016: per Hamilton solo un’ammonizione
Non piove sul bagnato in casa Hamilton. Il pilota della Mercedes scatterà dalla casella numero 10 in quanto non è riuscito a prender parte alla terza manche delle qualifiche per un problema tecnico. Poteva andargli peggio. Poteva scivolare altre posizioni indietro qualora i commissari di gara avessero deciso di penalizzarlo per condotta pericolosa. Il riferimento è al suo lungo alla curva 3 nella Q1 con conseguente taglio di linea durante il rientro in pista. Per il campione del mondo in carica è scattata l’ammonizione. Dato che è già la seconda a suo carico, alla prossima si beccherà davvero un arretramento di 10 posizioni in griglia di partenza.