Sebastian Vettel vince il Gran Premio di Singapore di Formula 1 2011. Il pilota Red Bull tiene a bada gli avversari facendo leva sulla solita capacità di concentrazione abbinata ad un feeling perfetto con la propria mostruosa monoposto. Sul podio salgono anche un Jenson Button velocissimo nel finale e Mark Webber. Stavolta l’australiano appare più in palla del solito ma viene tagliato fuori dalla lotta per la vittoria sin dal via a causa dell’ennesima partenza alla moviola. La Ferrari non va oltre il quarto posto con Fernando Alonso. Pasticcione e penalizzato ancora Lewis Hamilton, alla fine spettacolare quinto.
PARTENZA. Vettel scatta in pole position e conserva il primato. Lo stesso dicasi per Jenson Button in seconda posizione. Alonso trova strada libera e dalla quinta piazzola sale terzo beffando Webber e Hamilton. L’australiano è quarto seguito da Massa, Rosberg, Schumacher, Hamilton, Sutil e Di Resta.
GIRO 04-05. Hamilton supera Schumacher e Rosberg riscattandosi in parte dalla pessima partenza.
GIRO 11. Webber supera Alonso in crisi di gomme. Lo spagnolo della Ferrari effettua il primo pit stop.
GIRO 12. Pit stop di Massa e Hamilton. Una volta usciti dalla pit lane i due entrano in battaglia, il pilota McLaren tampona il brasiliano rovinando la sua ala e forando la gomme posteriore destra del ferrarista. Entrambi sono costretti ad una sosta aggiuntiva. Hamilton deve scontare al giro 16 anche un drive through di penalità per comportamento scorretto. E’ sempre il solito!
GIRO 13. Pit stop di Webber.
GIRO 14. Pit stop di Vettel e Button
GIRO 20. Con Paul Di Resta che effettua il pit stop, tutti hanno effettuato il primo cambio gomme. La classifica vede Vettel al comando con un vantaggio abissale su Button il quale ha 16 secondi su Alonso. Seguono Webber, Rosberg, Schumacher, Sutil, Di Resta, Perez e Maldonado. Hamilton e Massa sono fuori dalla top ten.
GIRO 26. Pit stop di Alonso e Massa.
GIRO 30. Schumacher tampona Perez e sbatte contro le barriere. E’ fuori. Il messicano prosegue. Per raccogliere i detriti della Mercedes GP deve uscire la safety car. Ne approfittano Webber, Vettel e Button per effettuare il loro pit stop.
GIRO 33. Alla ripartenza la classifica vede Vettel al comando seguito da Button, Alonso, Webber, Di Resta, Rosberg, Sutil, Perez, Hamilton, Maldonado. Massa è undicesimo.
GIRO 34. Webber supera Alonso approfittando di alcuni doppiaggi.
GIRO 39. Hamilton sale in quinta posizione dopo essersi bevuto in pochi giri Perez, Sutil, Rosberg e Di Resta. Gran rimonta.
GIRO 47-48. Pit stop di Webber, Button, Hamilton, Vettel e Alonso.
GIRO 53. Hamilton torna in quinta posizione dopo aver superato nuovamente Sutil, Rosberg e Di Resta che gli erano tornati davanti durante il suo pit stop.
GIRO 61. E’ Sebastian Vettel il primo a passare sotto alla bandiera a scacchi. Il pilota Red Bull domina in lungo e in largo viaggiando con una marcia in più rispetto a tutti gli avversari. Sul podio salgono anche Jenson Button, unico degli “umani” ad emergere, e Mark Webber. A questo punto è il pilota McLaren il solo ancora in corsa per il titolo pur se con un solo punto di speranza in classifica. Anche la matematica si piega all’evidenza. Per Vettel è fatta! Fernando Alonso perde il secondo posto nel mondale portando la Ferrari al quarto posto. Né brilla, né delude. Completano la top ten Hamilton, Di Resta, Rosberg, Sutil, Massa e Perez.
GP Singapore F1 2011: ordine di arrivo
1. Vettel Red Bull-Renault 1h59:06.537
2. Button McLaren-Mercedes + 1.737
3. Webber Red Bull-Renault + 29.279
4. Alonso Ferrari + 55.449
5. Hamilton McLaren-Mercedes + 1:07.766
6. Di Resta Force India-Mercedes + 1:51.067
7. Rosberg Mercedes + 1 lap
8. Sutil Force India-Mercedes + 1 lap
9. Massa Ferrari + 1 lap
10. Perez Sauber-Ferrari + 1 lap
11. Maldonado Williams-Cosworth + 1 lap
12. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
13. Barrichello Williams-Cosworth + 1 lap
14. Kobayashi Sauber-Ferrari + 2 laps
15. Senna Renault + 2 laps
16. Kovalainen Lotus-Renault + 2 laps
17. Petrov Renault + 2 laps
18. D’Ambrosio Virgin-Cosworth + 2 laps
19. Ricciardo HRT-Cosworth + 4 laps
20. Liuzzi HRT-Cosworth + 4 laps
21. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 5 laps