GP Singapore F1 2014, passo gara: Ricciardo insidia le Mercedes
Le prove libere del Gran premio di Singapore hanno tracciato un quadro anche sul ritmo gara da attendersi domenica
da Derapate, il

Tracciare un ritmo gara veritiero dopo le prove libere del venerdì a Singapore non è semplice, perché al di là dei giri nel long run, tra le 10 e 13 tornate in sequenza, ci sono passaggi molto lenti per tutti i piloti, che alterano l’idea di quale potrebbe essere il target in grado di mantenere.
Nico Rosberg è senz’altro il più costante nella prestazione, pur senza brillare con passaggi velocissimi. La sua sequenza di 13 giri parte da 52″52 e chiude in 53″82, con in mezzo tanti passaggi tra il 53″5 e il 53″ alto. Apparentemente molto più veloce è Hamilton, che nei 10 giri percorsi a parità di gomme, le supersoft, intervalla crono da 52″ alto con tornate decisamente lente.
| PROVE LIBERE 2: HAMILTON, POI ALONSO |
Inizia nello specifico con 52″2 e chiude l’ultimo passaggio in 53″69. Bene Ricciardo, autore di 13 giri, con un decadimento evidente negli ultimi due giri. Inizia da 52″5 e finisce in 54″9, nel mezzo si può scorgere un passo da 53″ basso.
E la Ferrari? Raikkonen ha provato principalmente le gomme morbide, pagando tempi molto più alti (tra il 54″ e il 55″), mentre il riscontro diretto arriva con Alonso. Fernando in 11 giri riesce a stare sul 53″ medio, iniziando il run con 1’52″52 e terminando in 1’55″21.
Resta da capire se Red Bull e Ferrari saranno in grado di gestire le gomme e fare solo due soste, come appare intenzionato a fare Rosberg, oppure, se i tempi rapidi si pagheranno con una sosta in più al box, il che vanificherebbe probabilmente la prestazione. L’evoluzione della pista, sempre più gommata, dovrebbe aiutare ad andare verso i due pit-stop in gara, a meno di un evidente degrado sulle gomme posteriori.
GP Singapore F1 2017, quanto sei preparato? Fai il quiz!
Domanda 1 di 14