GP Turchia F1 2010, libere 3 a Vettel
Formula 1: resoconto della terza e ultima sessione di prove libere del Gran Premio di Turchia 2010
da Manuel Pieri, il
Nell’antipasto delle qualifiche del Gran Premio di Turchia, vale a dire la terza sessione di prove libere, è di Sebastian Vettel il miglior tempo. Oltre allo scoprire chi sarà l’autore della pole position nelle prove ufficiali che inizieranno alle ore 13 (trasmissione in diretta tv su Rai Due a partire dalle ore 12.45), l’argomento caldo della mattinata è la scelta del fornitore di pneumatici: la lotta tra Pirelli e Michelin con i primi dati per grandi favoriti non è più scontata come prima. Pare che, a sorpresa, a fianco della Renault si sia schierata anche la Ferrari a favore dei francesi.
PROVE LIBERE F1. E’ di Sebastian Vettel il miglior tempo nella terza e ultima sessione di prove libere ad Istanbul. Il pilota della Red Bull conferma la supremazia della sua monoposto a serbatoi scarichi e si candida a favorito per la pole position. Dietro di lui si piazzano Rosberg, Hamilton, Webber, Kubica, Alonso, Schumacher, Button e Massa.
GP Turchia F1 2010, prove libere 3: risultati e classifica dei tempi
1. Vettel Red Bull-Renault 1:27.086 18
2. Rosberg Mercedes 1:27.359 + 0.273 16
3. Hamilton McLaren-Mercedes 1:27.396 + 0.310 14
4. Webber Red Bull-Renault 1:27.553 + 0.467 15
5. Kubica Renault 1:27.784 + 0.698 20
6. Alonso Ferrari 1:27.861 + 0.775 18
7. Schumacher Mercedes 1:27.879 + 0.793 16
8. Button McLaren-Mercedes 1:27.963 + 0.877 17
9. Massa Ferrari 1:27.969 + 0.883 20
10. Petrov Renault 1:28.344 + 1.258 18
11. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:28.610 + 1.524 22
12. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:28.652 + 1.566 20
13. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:28.734 + 1.648 21
14. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:29.036 + 1.950 20
15. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:29.044 + 1.958 18
16. Liuzzi Force India-Mercedes 1:29.211 + 2.125 15
17. Barrichello Williams-Cosworth 1:29.305 + 2.219 14
18. Trulli Lotus-Cosworth 1:30.618 + 3.532 19
19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:30.884 + 3.798 22
20. Glock Virgin-Cosworth 1:31.341 + 4.255 21
21. di Grassi Virgin-Cosworth 1:32.180 + 5.094 16
22. Senna HRT-Cosworth 1:32.230 + 5.144 21
23. Chandhok HRT-Cosworth 1:32.762 + 5.676 19
24. Sutil Force India-Mercedes No time 1
PIRELLI F1. Ci sono tutti al tavolo delle trattative: c’è il presidente della FOM (Formula One Management) Bernie Ecclestone, ci sono i rappresentanti della FIA e quelli dei team (FOTA). La decisione del fornitore di pneumatici per il triennio 2011-2013 coinvolge tutti quanti perché c’è da trattare di garanzie tecniche e questioni economiche oltre che di immagine. La Pirelli è data per strafavorita ma l’annuncio ufficiale, previsto per la giornata di ieri, non è arrivato. Il motivo? molto semplice: non vi è stato accordo unanime tra i team. A tifare per la Michelin sono rimasti ancora in due. Ci sono Renault e Ferrari. Se per i primi non c’è da stupirsi, non è ancora chiaro come mai anche Maranello si sia schierato contro i connazionali. Appoggiare la Michelin, al di là di un banale discorso patriottico, sembra poco utile anche dal punto di vista tecnico dato che sarebbe un ritorno a gomme conosciute per McLaren, Mercedes e Red Bull mentre rappresenterebbe un salto nel buio per i ferraristi che hanno sempre corso, ai tempi del duopolio, con Bridgestone! Le uniche spiegazioni che troviamo sono: ipotesi A, la Ferrari spinge su Michelin solo a scopo di facciata, per non stimolare polemiche di favoritismi di qualunque genere; ipotesi B, è stato Alonso a chiedere le coperture francesi con le quali ha furoreggiato e vinto due titoli iridati.