GP Ungheria F1 2014, prove libere 2: fulmine Hamilton [FOTO]
Il venerdì dell'Hungaroring incorona Lewis Hamilton nelle prove libere 2 del Gran premio d'Ungheria
da Derapate, il

Resta davanti a Nico Rosberg in cima alla classifica dei tempi, Lewis Hamilton. Le prove libere 2 all’Hungaroring svelano un distacco però bugiardo tra i due, con il tedesco che ancora ha del margine da tirare fuori soprattutto dalle gomme morbide. Terzo tempo per Vettel, a quasi sette decimi da Hamilton, poi Alonso, Magnussen e Raikkonen nelle prime sei posizioni.
In vista della gara, i long run hanno detto che la Red Bull del campione del mondo è più vicina alle due Mercedes e può pensare di giocarsi il podio. Interessante anche il passo della Ferrari, con il punto interrogativo della quantità di benzina a bordo, vista l’abitudine al venerdì di girare con meno carburante degli avversari. Non è da sottovalutare nemmeno la McLaren di Magnussen, buon inseguitore per sperare in una conclusione a punti in posizioni alte. In ombra la Williams, come era prevedibile su un tracciato che non si addice alla FW3536. Altro enigma sul Gran premio d’Ungheria, il meteo: il rischio (marginale) di pioggia in gara potrebbe rimescolare le carte. Per seguire il LIVE della gara dall’Ungheria, BASTA CLICCARE QUI!
a cura di: @fabianopolimeni
CLASSIFICA PROVE LIBERE 2 GP UNGHERIA F1 2014
1. HAMILTON Mercedes 1:24.482 25
2. ROSBERG Mercedes 1:24.720 26
3. VETTEL Red Bull 1:25.111 20
4. ALONSO Ferrari 1:25.437 16
5. MAGNUSSEN McLaren 1:25.580 22
6. RAIKKONEN Ferrari 1:25.730 22
7. RICCIARDO Red Bull 1:25.983 16
8. BOTTAS Williams 1:25.999 24
9. BUTTON McLaren 1:26.234 22
10. MASSA Williams 1:26.402 18
11. KVYAT Toro Rosso 1:26.689 29
12. VERGNE Toro Rosso 1:26.703 24
13. HULKENBERG Force India 1:26.789 26
14. SUTIL Sauber 1:26.919 28
15. PEREZ Force India 1:27.013 26
16. MALDONADO Lotus 1:27.019 27
17. GROSJEAN Lotus 1:27.021 7
18. GUTIERREZ Sauber 1:27.480 20
19. KOBAYASHI Caterham 1:28.370 23
20. BIANCHI Marussia 1:28.469 16
21. CHILTON Marussia 1:28.586 22
22. ERICSSON Caterham 1:29.036 23
15:25 – Si montano le medie. Rosberg inizia con un velocissimo 1.28.750; Magnussen, con la stessa mescola, fa 1.30.4 e Ricciardo 30.3; Hamilton è allineato su questi tempi, 1.30.1; vedremo se Rosberg adesso alzerà il ritmo, intanto il secondo giro è 1.29.124
15:23 – Rosberg avvisa il box: gomme finite dopo 20 giri. Va forte Vettel, sempre sul 29.2 dopo 20 giri; Alonso fa 29.0 e Raikkonen 29.1, molto regolari al momento
15:20 – Alonso continua con 29.0 e 29.4, Raikkonen fa un 29.8 e 29.1; Vettel, con tanti più giri, ottiene 29.0 e 29.5; generalmente la Red Bull appare più veloce della Ferrari, almeno con Vettel, perché Ricciardo è più lento
15:17 - Attenzione ad Alonso e Raikkonen. Inizia con 29.3 e 29.1 Alonso, Raikkonen fa 29.0 al primo passaggio seguito da 29.8. Il punto interrogativo è sempre il rischio che girino con meno benzina degli altri, come visto in ogni venerdì quest’anno.
15:15 - In attesa della Ferrari, i valori finora nei long run dicono Mercedes davanti, poi Vettel, poi Ricciardo e un’interessante Force India, così come Magnussen. Forse meglio la McLaren, perché Hulkenberg aveva iniziato il run sulle medie e poi è passato alle morbide quindi con un minor carico di carburante.
15:13 – Interessante anche la sequenza di Magnussen, con due giri sul 29.2, poi passa 30.1, praticamente i tempi di Bottas. Ricciardo, invece, è sul 29 medio-29 alto.
15:10 - Continua il long run. Rosberg, Hamilton e Vettel continuano a girare con tempi non troppo distanti. Nico fa 28.5, 28.9, poi un giro con passaggio dai box in 45.1 e l’ultimo giro in 28.1; Hamilton alla sequenza precedente aggiunge un 28.4, 29.2, 28.6; Vettel, invece, fa 29.2, 30.3, 28.9, 29.0.
15:06 – Vanno forte Hamilton, Ricciardo e Vettel. I primi tre giri sono tutti sotto l’1.29. Per la precisione Rosberg fa 28.9, 28.7, 28.6; Hamilton 28.8, 28.8,28.6; Vettel, 29.1, 28.7, 28.8. Bottas invece è un bel po’ più lento con le morbide: non va mai sotto l’1.30.1
15:02 – Bottas continuerà il long run sulle morbide perché Massa ha avuto problemi sulla posteriore sinistra e non sembra potrà tornare in pista a breve.
Arrivano i primissimi tempi di Hamilton, Rosberg e Vettel con le soft.
15:00 - Hulkenberg ci dà i primi riscontri con gomme medie: costante, ma lento. Gira stabilmente tra il 31.3 e 31.5; Bottas, invece, con le morbide, inizia da un 30.4.
14:57 - Grosjean è riuscito a tornare in pista: 17mo tempo con tante difficoltà alla chicane.
14:55 – Tutti ai box, aspettiamo di leggere i primi riferimenti sul passo gara. Bottas esce adesso, vedremo se inizierà un long run. Stamane le indicazioni erano di un ritmo sull’1.29-1.30 per i migliori (Mercedes e Vettel)
14:51 – Alonso esce adesso con le morbide. Finora ha come miglior crono 1.27.199 Raikkonen va un buon quarto tempo, poi scavalcato da Magnussen. Alonso, intanto prende solo 2 decimi nel T1 dal record di Hamilton, va forte anche negli altri parziali e passa quarto con 1.25.437, a 1 secondo da Lewis e 3 decimi dalla terza posizione di Vettel.
Dopo che tutti hanno usato le gomme morbide, abbiamo Hamilton davanti a Rosberg, poi Vettel, Alonso, Magnussen, Raikkonen, Ricciardo, Bottas, Button e Massa. Ottima prestazione ancora una volta dopo la Germania di Magnussen.
14:50 – Hamilton riesce a raffreddare le gomme dopo il giro veloce, lanciarsi nuovamente e fare il record nel T1, così come nel T3: scende a 1.24.482 e raggiunge adesso un miglioramento di 1″7 rispetto alle gomme medie. Rosberg è ai box ma il suo 1.24.720 è ancora migliorabile, come dicevamo in precedenza.
Gene dal box Ferrari conferma che si è lavorato sull’assetto per Alonso, mentre Raikkonen si lamenta di come va la monoposto con le temperature molto più elevate rispetto al mattino
14:47 - Sedici piloti hanno montato le soft, manca solo Alonso tra i big. Fernando è 15mo al momento e si trova ai box. Ricordiamo che in precedenza sulla sua macchina si stava lavorando nella zona delle sospensioni anteriori.
Grosjean è ancora fermo per un guasto all’impianto di raffreddamento. Solo 4 giri per il francese.
14:46 – Hamilton si lancia nuovamente per il suo giro veloce e va davanti a tutti: 1.24.513, dà 3 decimi a Rosberg.
14:45 – Non è contento della frenata Hamilton e Raikkonen conclude il suo tentativo con le morbide salendo in quinta posizione: 1.26.116
Testacoda di Massa alla chicane. Guardando alle strategie, con gara asciutta Hembery dà come preferibile le due soste: medie senza degrado e capaci di fare anche 30 giri, adesso andranno valutate le morbide.
14:43 – Anche Massa migliora di 1″3, passando momentaneamente quinto con 1.26.402. Rosberg marca tre parziali record e sul traguardo va davanti: 1.24.720: rifila quasi 4 decimi a Vettel e toglie circa 8 decimi al suo tempo con le medie: ha ancora del margine se ci rifacciamo ai miglioramenti visti con gli altri piloti.
14:40 – Il finlandese della Williams trova “solo” 1″3 con la morbida e va in terza posizione, a 1 decimo da Ricciardo, ma quasi 1 secondo da Vettel, al momento il più veloce. Mercedes, Massa, Kvyat e progressivamente tutti gli altri in azione con la mescola più prestazionale.
14:38 – Ricciardo chiude il giro con le morbide in 1.25.983: migliora ben più di 1″5, siamo sul secondo e nove. Vettel, dal canto suo, fa 1.25.111, e toglie 1″8 al tempo precedente.
Difficoltà per Kobayashi nel settore centrale, va in testacoda ma riesce a riprendere. Bottas anche lui con le soft.
14:35 – Ricciardo un po’ nell’ombra, è nono con 1.27.8 e adesso monta le morbide. Vedremo se anche per lui ci sarà un secondo e mezzo di miglioramento. Stessa scelta per Vettel.
14:33 – Poca attività in pista. Alonso torna adesso sul tracciato, dove stanno girando Button, Bianchi, Kobayashi, Ericsson, Chilton e Hulkenberg
14:30 – Hulkenberg chiude in 1.26.870, migliorando di quasi 1″5. Terzo tempo per il tedesco della Force India
14:29 – Hulkenberg è il primo a provare le Pirelli gialle: il suo tempo al momento è 1.28.3
14:26 - Raikkonen nel suo primo vero giro veloce con le gomme medie fa il decimo temop, mentre Massa avvicina Bottas e risale in sesta posizione. Davanti, sempre Hamilton-Rosberg, con Vettel più staccato. Tra poco vedremo in azione le morbide e capiremo sia il vantaggio sulle medie, sia la durata della prestazione e il loro decadimento. Anche per Hamilton un controllo di traverso in frenata alla chicane: generalmente tutti i piloti molto impegnati nella guida
14:22 - Brutte notizie per la Lotus: i meccanici lavorano sulla macchina di Grosjean, senza cofano motore, e il francese si allontana dal box, segno che a breve non riuscirà a scendere in pista.
«Adesso ha fatto dei controlli sulla macchina, non la sentiva come stamane. La temperatura più alta sta rendendo la pista più difficile per tutti», spiega Gene dal box Ferrari.
14:21 - Errore anche di Vettel alla chicane, lungo.
14:19 - Bottas si fa vedere nelle prime posizioni: quinto tempo per il finlandese. Prima di escludere la Williams dalla lotta là davanti, aspettiamo il long run e le libere di domattina. Sulla Ferrari si lavora intorno alle sospensioni anteriori, probabilmente variando rigidità degli elementi ammortizzanti.
14:18 – Sulla Ferrari è confermato il cofano motore più largo intorno allo scarico, per favorire l’espulsione dell’aria calda, è la stessa configurazione vista a Hockenheim. Vettel, intanto, va in testa (1.26.949), con Hamilton subito pronto a rispondere e fare 1.26.225
14:15 - Le due Mercedes iniziano a girare e Rosberg subito si prende 3 decimi sul tempo di Alonso nel T1. Nel tratto centrale perde qualche centesimo dalla Ferrari ma è in corsa per strappare il miglior crono parziale. Nico ottiene 1.27.112, 78 millesimi più veloce di Alonso, poi Vettel terzo a 5 decimi e mezzo quasi dalla Ferrari.
14:12 – Alonso via radio si lamenta di un problema sull’ala posteriore, mentre sono tanti i piloti con difficoltà di guida ed errori causati dall’asfalto rovente e ancora relativamente sporco. Button nel frattempo passa secondo con 1.28.136
14:12 – Dopo un testacoda di Maldonado, da segnalare Alonso che fa 30.444 nel T1, 31.971 nel settore centrale e punta al miglior tempo. Lo ottiene e vale 1.27.199
14:09 - Record di Raikkonen nel T1, ma il tratto centrale è molto lento. Stamane Kimi nel primo settore è stato il più veloce in assoluto. Sesto tempo al momento per il ferrarista.
14:06 – Hulkenberg balza davanti a tutti, ma i tempi sono ancora poco significativi (1.28); Raikkonen è sceso da poco in pista, Alonso resta fermo ai box, così come le Mercedes, le Red Bull e le Williams.
Lungo di Magnussen alla chicane, passa sulla ghiaia, ormai autentica rarità sui circuiti moderni.
14:05 – Chilton 1.34.4 ed Ericsson 1.34.2, sono i primi tempi del pomeriggio.
14:03 – Ericsson e Kobayashi sono gli altri piloti in azione in questo momento.
14:00 – Pitlane aperta! Iniziano le libere 2. Chilton è il primo ad andare in pista, dopo che stamane aveva rotto il cambio nel corso dell’installation lap.
13:55 – Temperatura di 54° C sull’asfalto.
13:53 – In casa Williams, Massa commenta così la prima parte del venerdì: «Abbiamo fato il lavoro di ogni venerdì, preparare la macchina e il setup. Vediamo domani dopo la qualifica». Aspettiamo le libere 3 comunque prima di dare per “spacciata” la FW35
13:50 - Appassionati di Formula 1, bentrovati. A Budapest tra 10 minuti inizieranno le prove libere 2, nel corso delle quali scopriremo quanto degrado hanno le gomme Pirelli sotto il caldo ungherese e qual è l’ordine dei valori in vista delle qualifiche.
GP Ungheria F1 2017: il QUIZ sull’Hungaroring!
Domanda 1 di 15