23/56
Se Verstappen continuerà a stare in pista, sarà un "problema" per Hamilton.
Lewis è a 1"2 e Vettel si trova a 2" dietro. Bottas sta perdendo costantemente da Raikkonen, 4"3 di ritardo per Kimi.
21/56
Pit anche di Raikkonen, gomma soft e 5"9 da recuperare a Bottas. Verstappen si trova in testa, ha 2"2 su Hamilton. nella top ten sono Max, Massa e Vandoorne gli unici a non essersi ancora fermati.
19/56
Bottas sceglie anche lui la gomma soft, Raikkonen adesso dovrà scegliere se seguire la fermata di Bottas ho proseguire e montare una mescola diversa. Si preparano i Mercedes per Hamilton ,rientra ma il margine è poco su Vettel. Gomma soft per Lewis ,arriva in curva 1 davanti di pochissimi centesimi, Vettel di traverso in uscita curva, ma Hamilton sta davanti per un nulla!!
18/56
Hamilton dice via radio che la gomma è buona e vuole allungare lo stint, l'idea è di usare poi la supersoft. Vettel fa il record nei due settori finali, si trova a 22"5 da Hamilton e, in proiezione, non bastano a Lewis per stare davanti alla Ferrari, che contunua a guadagnare sulla Mercedes. Rischia di perdere la leadership con l'undercut Hamilton. Si ferma ora Bottas
17/56
Vettel rientra al box, vedremo quale mescola monterà. Sceglie la soft, obiettivo un solo pit. Hamilton ha 7"7 su Bottas, poi Raikkonen, che recupera sempre 3 decimi al giro sul connazionale. Verstappen è però da tenere d'occhio, ha solo 16" da Hamilton e gira 4 decimi più rapido, la gomma supersoft lo sta aiutando parecchio e può puntare al podio
15/56
Ricciardo fa il record in 1'40"1, sta girando 1"1 più rapido del leader. Alonso fa il pit e sceglie la gomma soft, per andare sicuro sull'unico pit-stop. In testa Hamilton ha 4"4 su Vettel. Raikkonen recupera 3 decimi su Bottas. Ma in proiezione Ricciardo, dovesse andare sull'unica sosta, può scavalcarli. Purtroppo per lui, però, eccolo parcheggiare adesso. E' ritiro, bandiera gialla in curva 15. Ha ceduto il motore, dice via radio
Ricciardo ritirato per un guasto al motore
14/56
Vettel e Hamilton girano in 1'41"7, i tempi si sono alzati, l'obiettivo è arrivare al 21° per sperare nell'unica sosta. Ricciardo è passato alla supersoft, torna in pista nono. Raikkonen è 3"8 da Bottas,
Hamilton sta gestendo le gomme, alterna giri più veloci,
da 1'40"7 ad altri 1" più lenti
13/56
Difficoltà di gestione gomma per Ricciardo, Bottas allunga, Raikkonen è in scia di Ricciardo, prova l'attacco nel terzo settore, all'esterno del complex di curve lente dopo il dritto da DRS, ma Ricciardo si difende. Vettel ha blistering sulla gomma anteriore sinistra,
è a 3"3 da Hamilton. Rientra al box Ricciardo, pista libera per Raikkonen
10/56
Nell'ultimi goro Hamilton ha alzato il ritmo arrivando all'1'41"1 di Vettel.
Verstappen eccolo in attacco su Ocon, nel T2 sfrutta il DRS e sale sesto, prossima macchina: Raikkonen. 8"5 da rimontare.
Ricciardo si è un po' staccato da Bottas, 2" per non danneggiare troppo la gomma, Hamilton torna competitivo e 4 decimi più veloce di Vettel
9/56
Vettel cede 6 decimi al giro a Hamilton, è a 2"2. Bottas recupera 4 decimi e l'episodio con Ricciardo al secondo giro è stato annotato dai commissari, si tratta dell'attacco di Daniel che ha portato Valtteri fuori dalla pista in curva 1. Raikkonen gira sui tempi di Ricciardo, 5 decimi di gap, Ocon deve controllare Verstappen,
è solo 1" dietro. Nella top ten tiene bene ALonso ottavo,
poi Sainz e Massa, in lotta con Perez e Kvyat alle sue spalle
7/56
Hamilton sembra avere il ritmo per allungare, ha 1"1 di margine. Attenzione alla gestione della gomma ultrasoft. Bottas cede 5"3 a Vettel e ha Ricciardo a 8 decimi, mentre Raikkonen è a 7 dalla Red Bull.
Verstappen ha scavalcato Sainz e Alonso, è settimo con 3"
da riprendere a Ocon
6/56
Hamilton è in scia di Vettel, appena 5 decimi tra i due sul traguardo. Lewis gira in 1'40"3, Vettel 1'40"5. Verstappen è nono, sta chiudendo su Sainz. Hamilton attacca Vettel, sul dritto da DRS nel secondo settore prova e passa in staccata, ora è davanti,
con 6 decimi di margine.
5/56
Vettel e Hamilton girano a passo record, per Hulkenberg si tratta di ritiro. Raikkonen ha ripreso Ricciardo e Bottas. Si forma un terzetto
4/56
Raikkonen ha attaccato, con successo, Ocon nel T3. E' quinto. Si fermano Hulkenberg e Wehrlein, in precedenza era toccato a Magnussen. Verstappen risale decimo, Hamilton ha 1" da Vettel, girano sul 40"7 entrambi. Bottas cede 3 decimi al giro e deve guardarsi da Ricciardo, che si inventa un sorpasso clamoroso, con 30 metri di ritardo prova la manovra in curva 1 ma Valtteri resiste poi su curva 2 e 3
2/56
Ricciardo attacca Bottas in curva 1, lo affianca e lo accompagna all'esterno della pista, Valtteri riesce a riprendersi la posizione in curva 3,
dopo una affrontata appaiato con l'australiano. Raikkonen prova a forzare i tempi su Ocon, che si difende. Vettel ha 9 decimi su Hamilton, al prossimo giro sarà in finestra DRS.
Verstappen eccolo 11°, ha recuperato 5 posizioni.
1/56
Si spengono i semafori, parte il GP degli USA! Hamilton dalla pole scatta bene Vettel però prova l'attacco all'interno di curva 1 e passa !
Vettel primo in curva 1, poi Hamilton e Bottas, poi Ricciardo,
Ocon, Raikkonen, si snoda il gruppo regolarmente. Vettel ha avuto uno spunto migliore verso curva 1 e ha preso l'interno guadagnando la testa della corsa. Vettel prova a spingere per non dare poi la finestra DRS a Hamilton. Alonso passa Sainz,
i due sono in lotta per la settima posizione, Fernando è davanti. Vettel, Hamilton, Bottas, RIcciardo, Ocon, Raikkone,
Alonso, Sainz, Massa e Perez, questa la top ten dopo il primo giro
21:00
Via al giro di formazione, tutti i piloti lasciano regolarmente la griglia di partenza del GP degli USA a Austin
20:57
Le due Williams,
Verstappen, Magnussen, Ericsson e Vandoorne partono con gomma supersoft. Wehrlein con la soft, tutti gli altri su ultrasoft
20:52
Torniamo ai preparativi importanti della gara, tra 5 minuti sapremo le scelte delle gomme operate dai piloti che partono dalla decima posizione in poi. Asfalto a 34° C
20:46
Presentazione che scimmiotta procedure buone per il mondo USA. Originale,
buona una tantum
20:37
Inizia la presentazione, con i piloti sul tappeto rosso a coppie, i due Sauber per primi, poi Vandoorne e Alonso, tra due ali di cheerleaders. Presentazione diversa dal solito, con al microfono Michael Buffer, per annunci da match tra pesi massimi
20:32
«Uno stop è teoricamente più veloce, dipenderà dal consumo delle gomme e poi si prenderà la decisione dopo 10 giri se uno o due stop,
quando si capisce il rendimento delle gomme», dice Lauda guardando alle strategie.
20:25
Pit-lane chiusa,
tutti i piloti sono in griglia, tra poco ci sarà la presentazione singola di ognuno, formato Indy500
20:15
Diversamente dal solito, la pitlane apre a 45 minuti dalla partenza, consueti 10 minuti per schierarsi in griglia, dove i piloti resteranno più a lungo, in attesa di una presentazione al pubblico in stile Indycar. Piccoli interventi per proporre al pubblico USA una F1 "diversa" nel contorno
20:05
«Stiamo osservando tutti, la cosa importante è appoggiare Sebastian l'anno prossimo. Abbiamo un paio di piloti della FDA che sono eccezionali, Leclerc, Giovinazzi sono tutti piloti che merito uno spazio loro», dice il presidente Marchionne sul tema piloti e in prospettiva 2019
20:00
Tra un'ora il via a un Gran premio degli USA che vede la strategia a una sola sosta possibile per quanti riusciranno a gestire al meglio la ultrasoft nel primo stint. Diverse opzioni per guardare al secondo stint, tra gomma soft e supersoft, destinate a essere utilizzate nella prima parte di gara da chi scatta fuori dalla top ten. Da tenere d'occhio il vento, sempre sostenuto, può causare qualche problema soprattutto nel primo settore,
le veloci esse dove può sbilanciare la monoposto, soffiando laterale o posteriormente
19:55
«Vedremo,
la macchina dovrebbe andar bene, il week end è iniziato in modo difficoltoso, poi le cose sono andate meglio. La gara è lunga, una bella partenza aiuta sempre, il passo è buono e sono fiducioso di fare una bella gara», commenta Vettel
19:40
«Amo la pressione, fa parte del nostro sport. La pressione di essere in una battaglia intensa è quel che ci emoziona. Per certi versi vuoi solo vincere la gara, poi ci sono state gare come Barcellona e Spa che in termini si spettacolo sono state le migliori. Oggi mi aspetto una battaglia con Sebastian e credo non avremo tempo di respirare», dice Hamilton dal truck della parata piloti, dopo aver scarrozzato Usain Bolt sul tracciato,
a bordo di una Mercedes-AMG GT R
19:33
Griglia di partenza
1. Hamilton-Vettel
2. Bottas-Ricciardo
3. Raikkonen-Ocon
4. Sainz-Alonso
5. Perez-Massa
6. Kvyat-Grosjean
7. Ericsson-Wehrlein
8. Stroll (+3 pos.)-Verstappen (+15 pos.)
9. Magnussen (+3 pos.)-Hulkenberg (+20 pos.)
10. Hartley (+25 pos.)-Vandoorne (+30 pos.)
19:29
Ricapitoliamo il monte penalità applicate dopo le qualifiche. Vandoorne da 5 sale a 30 posizioni di arretramento, ennesimo cambio dopo la giornata di sabato.
Partirà ultimo. 25 posizioni di arretramento per Hartley, diciannovesima piazza per lui. Hulkenberg arretra di 20 posizioni, Verstappen di 15. Penalizzati anche Stroll e Magnussen, ma non per sostituzione di parti della power unit ma per aver bloccato in qualifica rispettivamente Grosjean e Perez
19:20
Buona domenica, appassionati di Formula 1. Austin è pronta, la Formula 1 manda in scena lo spettacolo che potrebbe risultare decisivo per il titolo. Vittoria in palio e sigillo sul mondiale nelle mani di Hamilton. Vettel per rimandare la festa, portarla il più lontano possibile. Saranno 56 giri di gara tutti da seguire, noi li racconteremo perché non perdiate nulla dell'azione in pista. Tra 90 minuti il via, prima, tanti temi da sviluppare, a partire dalle opzioni strategiche disponibili per quanti dovranno recuperare dal fondo