Indianapolis: è doppietta Ferrari!
Tutto è andato rispettando le premesse
da Manuel Pieri, il
Tutto è andato rispettando le premesse. Le due Ferrari in scioltezza hanno controllato la corsa e non hanno avuto rivali. A chiudere il podio ci ha pensato Giancarlo Fisichella mentre Alonso è finito addirittura quinto. Quarto Trulli.
Le emozioni sono quasi tutte alla partenza. Massa brucia Schumacher, Alonso passa davanti a Fisichella e Barrichello. Dietro si scatena un bel tritello di vetture che vedono coinvolte le due McLaren, Klien, Montagny, Webber e Heidfeld che si esibisce in una serie di volteggi carpiati da 10 e lode. Dopo aver cambiato il musetto, anche Button getta la spugna.
Rientrata la safety car anche Sato e Monteiro si eliminano lasciando a sole 11 le vetture in gara.
Alonso non va e Fisichella lo passa.
Al primo pit stop anche Schumacher si mette davanti e le posizioni cominciano a congelarsi. Unica variante è rappresentata da Trulli che, partito ultimo, fa una sola sosta e si mette davanti ad Alonso.
Anche Ralf Schumacher è davanti allo spagnolo ma deve ritirarsi a causa di un cuscinetto rovinato.
Barrichello come al solito non riesce a confermare le buone qualifiche ma conclude sesto. Settimo Coulthard e ottavo Liuzzi. Nono è ultimo dei classificati è Rosberg.
Ordine d’arrivo e distacchi
1 M. Schumacher Ferrari 1:34:35.199
2 F. Massa Ferrari 7.984
3 G. Fisichella Renault 16.595
4 J. Trulli Toyota 23.604
5 F. Alonso Renault 28.410
6 R. Barrichello Honda 36.516
7 D. Coulthard Red Bull + 1 giri
8 V. Liuzzi Scuderia Toro Rosso + 1 giri
9 N. Rosberg Williams + 1 giri
Ritirati
10 R. Schumacher Toyota + 10 giri
11 C. Albers Midland F1 + 36 giri
12 J. Villeneuve BMW + 50 giri
13 T. Monteiro Midland F1 + 62 giri
14 T. Sato Super Aguri + 67 giri
15 J. Button Honda + 70 giri
16 K. Räikkönen McLaren + 73 giri
17 N. Heidfeld BMW + 73 giri
18 JP. Montoya McLaren + 73 giri
19 M. Webber Williams + 73 giri
20 S. Speed Scuderia Toro Rosso + 73 giri
21 C. Klien Red Bull + 73 giri
22 F. Montagny Super Aguri + 73 giri