Nigel Mansell vince la prima gara della serie GP Masters a Kyalami in Sud Africa, serie riservata alle vecchie glorie della Formula 1.
In seconda posizione un grandissimo Emerson Fittipaldi, che a quasi 60 anni, è rimasto per tutta la gara a pochi decimi dal leone inglese, tentando più volte il sorpasso in un duello che non ha avuto nulla da invidiare a quello tra Alonso e Schumacher a Imola 2005.
Se consideriamo poi che le formula 1 su cui ha corso Fittipaldi erano molto diverse dalle monoposto Gp Masters, la sua prestazione è ancora più impressionante. Non a caso è stato due volte campione del mondo, nel ’72 con la Lotus e nel ’74 con la McLaren. Il suo addio alle corse risale a ben 25 anni fa.
A seguire i due italiani Riccardo Patrese, per parecchi giri molto vicino ai primi due, e Andrea de Cesaris che nell’ultima parte della gara ha dato vita ad alcuni sorpassi spettacolari ai danni di Warwick e Danner.
Nel ruolo di Takuma Sato della situazione, Jaques Laffitte, autore di un contatto e svariate fermate ai box. Forse l’unico pilota fuori forma. Altre note di rilievo, il ritiro di Johansson nei primi giri per un testa coda, e il forfait di Alan Jones per un problema fisico al collo.
La serie GP Masters è una competizione divertente, anche se non al livello della GP2, con caratteristiche di tutto rispetto. Le vetture a ruote scoperte, tutte identiche, sono prodotte dall’inglese Delta Motorsport, con motori Nicholson McLaren Cosworth da 3,5 litri e circa 650 cavalli, e regolazioni minime possibili per ogni pilota.
In Italia la serie GP Masters viene trasmessa dal canale satellitare Nuvolari, oppure è visibile in streaming su internet dal sito ufficiale del campionato (www.gpmasters.com), a costo di 4,99 sterline per la diretta e 2,99 sterline per la differita.
L’ordine di arrivo:
1. Mansell | in 50’55″154 |
2. Fittipaldi | a 0″408 |
3. Patrese | a 20″662 |
4. De Cesaris | a 21″700 |
5. Warwick | a 21″853 |
6. Stuck | a 23″201 |
7. Danner | a 24″118 |
8. Cheever | a 32″205 |
9. Lammers | a 32″778 |
10. Salazar | a 43″419 |
11. Tambay | a 1’11″584 |
12. Arnoux | a 1’12″736 |
La griglia di partenza:
1. Mansell | 1.33.428 |
2. Fittipaldi | 1.33.998 |
3. Patrese | 1.34.048 |
4. Lammers | 1.34.82 |
5. De Cesaris | 1.34.086 |
6. Warwick | 1.34.087 |
7. Danner | 1.34.132 |
8. Cheever | 1.34.602 |
9. Stuck | 1.34.755 |
10. Johansson | 1.34.841 |
11. Arnoux | 1.35.453 |
12. Salazaar | 1.36.852 |
13. Tambay | 1.36.948 |
13. Laffitte | 1.36.958 |
- TEMI