MotoGP 2012 Test Jerez day 3: Stoner davanti a tutti. Rossi sesto
Stoner chiude in testa l'ultimo step di test ufficiali della MotoGP 2012 a Jerez de la Frontera, dopo il dominio di Lorenzo
da Rosario Cirigliano, il
Il campione del mondo della MotoGP, Casey Stoner chiude in testa la tre giorni di Test Irta sul tracciato internazionale di Jerez de la Frontera dopo la seconda giornata andata praticamente persa a causa delle condizioni meteo. L’australiano conquista la vetta con il tempo di 1:38.780, seguito a ruota dalla Yamaha di Jorge Lorenzo e dall’altra Honda del team mate, Dani Pedrosa. Subito dopo altre due Yamaha, con Ben Spies e Crutchlov che precedono la prima Ducati ufficiale di Valentino Rossi, infine sesto.
Alle spalle del ducatista Rossi, c’è un altro italiano. Si tratta di Andrea Dovizioso, in sella alla Yamaha satellite del team Tech 3, proprio davanti all’altra Desmosedici GP 12 ufficiale di Nicky Hayden che non riesce a bissare l’exploit del secondo giorno di test.
Chiudono la top ten Alvaro Bautista, con la Honda di Fausto Gresini e l’iridato della Moto2 2011, Stefan Bradl.
MotoGP Test Jerez day 3 2012, tempi finali:
Pos Rider Team Fastest lap Prev. Gap Lead. Gap Laps
1 Casey STONER Repsol Honda Team 1:38.780 – - 61
2 Jorge LORENZO Yamaha Factory Racing 1:38.953 +0.173 +0.173 84
3 Dani PEDROSA Repsol Honda Team 1:39.157 +0.204 +0.377 73
4 Ben SPIES Yamaha Factory Racing 1:39.495 +0.338 +0.715 61
5 Cal CRUTCHLOW Monster Yamaha Tech 3 1:39.585 +0.090 +0.805 83
6 Valentino ROSSI Ducati Team 1:39.733 +0.148 +0.953 90
7 Andrea DOVIZIOSO Monster Yamaha Tech 3 1:39.860 +0.127 +1.080 72
8 Nicky HAYDEN Ducati Team 1:39.919 +0.059 +1.139 91
9 Alvaro BAUTISTA San Carlo Honda Gresini 1:40.017 +0.098 +1.237 86
10 Stefan BRADL LCR Honda 1:40.098 +0.081 +1.318 85
11 Hector BARBERA Pramac Racing Team 1:40.287 +0.189 +1.507 91
12 Karel ABRAHAM Cardion AB Motoracing 1:40.579 +0.292 +1.799 88
13 Randy DE PUNIET Power Electronics Aspar 1:40.601 +0.022 +1.821 71
14 Aleix ESPARGARO Power Electronics Aspar 1:41.645 +1.044 +2.865 69
15 Danilo PETRUCCI Came Iodaracing Project 1:41.926 +0.281 +3.146 87
16 Franco BATTAINI Ducati Team 1:42.057 +0.131 +3.277 85
17 Colin EDWARDS NGM Mobile Forward Racing 1:42.073 +0.016 +3.293 58
18 Mattia PASINI Speed Master 1:42.184 +0.111 +3.404 59
19 Michele PIRRO San Carlo Honda Gresini 1:42.212 +0.028 +3.432 52
20 James ELLISON Paul Bird Motorsport 1:42.437 +0.225 +3.657 83
21 Ivan SILVA Avintia Racing MotoGP 1:42.446 +0.009 +3.666 84
22 Yonny HERNANDEZ Avintia Racing MotoGP 1:42.906 +0.460 +4.126 59
Test Jerez 2012, ore 12
E’ partito ufficialmente il terzo giorno di test IRTA sul circuito internazionale di Jerez de la Frontera. Dopo la prima ora sono solo 14 i piloti che sono scesi in pista e sulla vetta più alta dei tempi, troviamo l’iridato Jorge Lorenzo, che con la sua Yamaha ha fermato il cronometro sul tempo di 1’40″144.
Un riferimento cronometrico abbastanza alto rispetto a quello ottenuto venerdì da Casey Stoner. Visto il tempo perso nella giornata di ieri a causa della pioggia, oggi i lavori sono iniziati subito con una certa intensità a Jerez per la terza ed ultima giornata dei test collettivi della MotoGP 2012.
Alle spalle del pilota della Yamaha, Lorenzo, staccata di quasi otto decimi, troviamo la Honda satellite di Alvaro Bautista, seguita dall’altra M1 ufficiale dello statunitense Ben Spies, che è l’ultimo pilota ad essere rimasto al di sotto del secondo di distacco dal compagno di squadra.
Ancora ferme ai box invece le due Honda ufficiali di Stoner e dello spagnolo Dani Pedrosa, ma anche le due Ducati ufficiali di Valentino Rossi e Nicky Hayden che ieri ha comunque conquistato il miglior tempo. Sorpresa in quarta posizione, dove troviamo la Desmo GP 12 satellite del centauro iberico Hector Barbera.
MotoGP, test Jerez de la Frontera 2012, day 3 ore 12:
1. Jorge Lorenzo – Yamaha – 1’40″144
2. Alvaro Bautista – Honda – 1’40″934
3. Ben Spies – Yamaha – 1’41″100
4. Hector Barbera – Ducati – 1’41″423
5. Danilo Petrucci – Ioda-Aprilia – 1’42″501
6. Franco Battaini – Ducati – 1’42″887
7. Ivan Silva – BQR-Kawasaki – 1’43″144
8. Colin Edwards – Suter-BMW – 1’43″785
9. James Ellison – ART-Aprilia – 1’44″089
10. Andrea Dovizioso – Yamaha – 1’44″776
11. Mattia Pasini – ART-Aprilia – 1’45″891
12. Michele Pirro – FTR-Honda – 2’00″331
13. Yonny Hernandez – BQR-Kawasaki – 2’02″580
14. Aleix Espargaro – ART-Aprilia – 2’03″523