MotoGP 2014: Honda presenta la nuova Production Racer [FOTO]
da Alessio Mora |BK|, il
![MotoGP 2014: Honda presenta la nuova Production Racer [FOTO]](https://static.derapate.it/r/845X0/derapate.allaguida.it/img/995212_10202360331517622_1420327474_n.jpg)
La casa di Tokyo, è pronta a togliere il telo dal suo nuovo cavallo di razza! Alle ore 15:00 di questo pomeriggio, verrà infatti presentata ufficialmente la nuova Honda Production Racer che sarà il nuovo prototipo a disposizione dei piloti di Jorge Martinez, Gresini e il team Cardion di Karel Abraham. Una produzione di soli 5 esemplari, poi ridotta solo a 4 a causa del cambio di gestione del team Aspar, dopo il passaggio di Gigi Dall’Igna in Ducati.
Sarà con ogni probabilità Nicky Hayden a prendere in mano l’intero sviluppo di questo nuovo progetto, a partire dalla giornata di lunedì, dopo il Gran Premio di Valencia. Infatti solo un prototipo sarà a disposizione nelle tre giornate di test che seguiranno la gara in terra spagnola.
ORE 15:30 Il telo ormai è stato levato e la moto è ora in mostra, pronta a farsi fotografare dai numerosi obbiettivi puntati su di lei.
La Honda vuole fare le cose in grande; dopo una stagione in cui ha messo in evidenza una grande evoluzione nel reparto corse, guarda già al 2014 con grande ambizione.
Lo stesso Casey Stoner si è espresso in maniera molto positiva circa le prestazioni di questa nuova produzione.
“Una moto competitiva a un prezzo ragionevole” queste le parole del vice presidente di casa HRC Shuhei Nakamoto, appena prima di togliere il velo dalla moto. Il nuovo prototipo porterà il nome: RCV1000R ed è molto simile, sia nella forma che nelle prestazioni all’attuale RC213V. Motore a V4 di 90°, con potenze dichiarate di 175 kw (circa 240 CV) e 110 Nm di coppia massima.
Il peso della moto è di 161 kg, il tutto montato sopra sospensioni Ohlins e i freni Nissin. A differenza dell’attuale RC213V Mancano alcune particolarità tecniche come la distribuzione a valvole pneumatiche e il cambio seamless. Il campo elettronico è affidato alla centralina Magneti Marelli con software unico, particolare già provato a Motegi da Stoner e che il progettista Sato definisce: “niente male”.
Ovviamente la più grande curiosità sarà vedere come si comporta in pista e questo lo si potrà vedere già da lunedì dopo l’ultimo GP stagionale, dove Scott Redding e Nicky Hayden, la porteranno in pista per la prima volta.
Nakamoto afferma: “Abbiamo fatto una comparazione a Motegi; lo stesso pilota, con le stesse gomme e nello stesso giorno è stato sulla Production Racer più lento di soli 3 decimi rispetto alla MotoGP. Usando la mescola più morbida a disposizione delle Open, il divario scende a 17 millesimi”.
Attendiamo dunque di vedere quali saranno le prestazioni sul cronometro già a partire da lunedì.
[sondaggio id="401"]MotoGP Valencia 2017: quante ne sai sul GP spagnolo? Fai il QUIZ!
Domanda 1 di 10