
MotoGP Argentina 2016 – Marc Marquez vince in solitaria il Gran Premio d’Argentina, secondo appuntamento della MotoGP 2016. La gara è stata ricca di colpi di scena e cadute illustri. Ad “aprire le danze” è stato Jorge Lorenzo, caduto al 5° giro. Nei primi 10 giri è stata gran bagarre tra Marquez e Rossi per il primo posto ma al cambio-moto, imposto dalla Direzione di Gara dopo il pneumatico esploso nelle Libere 4 di ieri, il Dottore ha iniziato a perdere contatto dallo spagnolo. Rossi è stato raggiunto da Vinales e le due Ducati di Iannone e Dovizioso. I tre piloti hanno messo pressione a Rossi ma incredibilmente sono tutti caduti nel finale di gara. A 3 giri dalla fine è scivolato da solo Vinales, gettando al vento un possibile podio, poi a due giri dalla fine Dovizioso ha fatto un fantastico doppio sorpasso al compagno di box e Rossi. Iannone, superato anch’egli Rossi, l’ha combinata grossa a pochi metri da traguardo andando a stendere Dovizioso. Quest’ultimo ha portato poi a mano la Ducati al traguardo conquistando 3 punti e il 13° posto finale. Rossi ha ringraziato del ‘suicidio’ Ducati e tagliato il traguardo al secondo posto con Pedrosa 3°. Ottimo 4° per Laverty con Barberà 5°. Nella top-ten anche le due Aprilia di Bradl, 7° e Bautista 10°. Bradley Smith ha portato a 26 il suo record di gare consecutive a punti.
Classifica:


Cronaca:
Vittoria per Marquez, secondo Rossi e terzo Pedrosa. Clamorosa harakiri della Ducati che butta via un doppio podio per un erroraccio di Iannone. Quarto posto per Laverty, 5° Barberà, 6° Pol Espargarò, 7° Bradl, 8° Smith, 9° Rabat, 10° Bautista.
Disastro Ducati!!!Iannone sbaglia tutto e stende Dovizioso!!
Rossi ci prova ma non passa Iannone.
20/20: Inizia l’ultimo giro con Marquez primo, Dovizioso 2°, Iannone 3° e Rossi 4°. Vediamo chi la spunta.
Incredibile doppio sorpasso delle Ducati a Rossi!
19/20: Tre italiani si stanno giocando i due posti del podio.
18/20: Adesso è Iannone incollato a Rossi. Anche Dovizioso in scia.
+++ scivola Vinales +++
17/20: La Suzuki attacca Rossi ma non passa.
+++ Problemi elettronici per la Pramac Ducati di Redding +++
16/20: Vinales nei tubi di scappamento della M1. Rossi non riesce più a girare come nella prima parte di gara.
15/20: Vinales, ma anche le due Ducati, hanno quasi raggiunto Rossi. Potrebbe esserci una grande bagarre per il 2° posto negli ultimi giri.
14/20: Si completa un altro giro e il gap tra Marquez e Rossi è salito a +5.6. Il Dottore ha quasi 1” di vantaggio su Vinales.
13/20: La classifica dopo il flag to flag recita cosi: Maq, Ros, Vin, Dov, Ian, Red, Ped, Bar, EsP, Lav, Brad, Rab, Smi, Cru, Bau, EsA, Pir, Baz.
12/20: Marquez sta distanziando a vista d’occhio Rossi. Il gap è di 3”.
Rabat ai box e quindi Rossi nuovamente secondo ma con 4 decimi di gap da Marquez.
11/20: Rientrano ai box Marquez primo ma Rossi terzo perchè in mezzo c’è Rabat che non ha ancora cambiato moto. Il pilota del Marc VDS Honda entrerà in questo giro.
10/20: Entrano ai box Rossi e Marquez.
9/20: Entra Iannone, Vinales e Pedrosa. Traffico ai box.
8/20: Da questo giro i piloti potranno entrare per cambiare moto. Vedremo chi romperà gli indugi.
7/20: Battaglia tra Rossi e Marquez per la prima posizione.
6/20: Vinales passa sia Dovizioso che Iannone.
5/20: Valentino Rossi è in scia di Marquez. Distaccate le due Ducati.
+++ caduta per Lorenzo +++

4/20: Rossi passa Dovizioso. Il Dottore è secondo.
++ caduta per Miller ++
3/20: Fantastico Marquez che nelle ultime tre curve prima passa Rossi poi Dovizioso. La Honda è in testa!
2/20: Marquez sta attaccando Rossi e intanto Iannone fa il giro veloce.
1/20: Si completa il primo giro con Dovizioso, Rossi, Marquez, Vinales, Iannone, Lorenzo, Crutchlow, Barberà, P.Espargarò e Miller nei primi 10.
Partiti!! alla prima curva Iannone ha quasi steso Pedrosa ma entrambi i piloti sono rimasti in piedi. In testa c’è Dovizioso seguito da Rossi e Lorenzo.
21.01: La gara è asciutta quindi durerà 20 giri con i piloti obbligati tra il 9°, 10° e 11° giro ad entrare ai box per il cambio moto.
20.59: Inizia il giro di ricognizione.
20.58: L’attesa sta per finire! Buona MotoGP a tutti! Ricordiamo la griglia di partenza:
1 fila: Marquez, Rossi, Lorenzo
2 fila: Pedrosa, Dovizioso, Iannone
3 fila: Vinales, Barbera, Crutchlow
4 fila: P.Espargarò, A. Espargarò, Smith
5 fila: Baz, Redding, Miller
6 fila: Bradl, Laverty, Pirro
7 fila: Rabat, Bautista, Hernandez

20.50: Tutto pronto a Termas de Rio Hondo. Tra 10′ esatti si accenderanno i motori sulla gara della MotoGP! State con Noi!
20.47: I piloti si stanno portando in griglia di partenza.
20.40: Attualmente in Argentina non piove ma ci sono nuvoloni poco promettenti sul tracciato.
20.36: Zarco ha conquistato il GP di Moto2. Secondo posto per Lowes e terzo per Folger.
20.20: La gara della Moto3 è stata vinta da Khairul Idham Pawi davanti a Navarro e Binder.
La Direzione di gara ha comunicato che ci saranno 4 possibili scenari durante questo Gran Premio. Noi abbiamo voluto spiegarveli a punti:
1) se il GP dovesse essere asciutto, i piloti useranno le Medie e Hard ritirate ieri, la gara sarebbe lunga solo 20 giri e con tutti i riders obbligati al cambio moto al 9°, 10° o 11° giro;
2) se la gara dovesse partire con il bagnato e poi l’asfalto si asciugasse, la direzione di gara potrebbe decidere di sospendere la corsa con una bandiera rossa. In questo caso si ripartirebbe con un mini-gp di 10 giri e nel caso tornasse a piovere, i piloti potrebbero andare al box per cambiare nuovamente moto.
3) se la gara partirà bagnata e rimarrà tale, si correrà per i 25 giri programmati;
4) Bannate le gomme intermedie che non potranno essere montate in nessun caso.
Buonasera a tutti amici e appassionati di MotoGP! Sono Luca Vanni e seguirò per Voi l’intero Gran Premio di Termas de Rio Hondo. Marc Marquez parte in pole seguito dalle due Yamaha di Rossi e Lorenzo. Chi sarà il vincitore? Jorge Lorenzo sarà ancora il leader del campionato dopo questo secondo round stagionale? Tanti quesiti che verranno presto risolti. State con Noi!