MotoGP Barcellona 2013, gara: Lorenzo imbattibile! Rossi 4° [FOTO]
Gran Premio MotoGP di Barcellona in diretta dalla Spagna
da Alessio Mora |BK|, il
Gran Premio di Catalunya che si chiude con la vittoria di un’imprendibile Jorge Lorenzo dopo una gara combattutissima sopratutto in seconda e terza posizione tra i piloti Honda. Parte come un fulmine Lorenzo dalla terza casella e chiude la prima curva davanti a tutti; posizione che non cederà più per tutta l’intera gara. Gara che al sesto giro perde due piloti importanti come Hayden e Crutchlow; quest’ultimo in mattinata era stato il pilota più veloce durante il warm up. Chiude la sua gara in quarta posizione Valentino Rossi, ma mai nei giochi per la lotta al podio con oltre 4 secondi di ritardo dal terzo classificato Marc Marquez.
Prova altalenante per Andrea Dovizioso che chiude settimo appena dietro a Stefan Bradl, ma con un ritardo di oltre 30 secondi dal vincitore.
Giù il sipario quindi al Montmelò di Barcellona, vince un maestoso Jorge Lorenzo che riduce ulteriormente il ritardo in classifica da Pedrosa.
ORDINE DI ARRIVO DEL GP DI CATALUNYA:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 43m 6.479s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 43m 8.242s
3. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 43m 8.305s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 43m 12.353s
5. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 43m 33.235s
6. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 43m 38.707s
7. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 43m 39.171s
8. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 44m 5.094s
9. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 44m 9.621s
10. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 44m 16.253s
11. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 44m 30.856s
12. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 44m 40.158s
13. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 44m 51.834s
14. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 44m 57.224s
15. Javier Del Amor ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* +1 lap
16. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* +1 lap
PILOTI NON GIUNTI AL TRAGUARDO:
Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)
Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT)
Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1)
Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13)
Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13)
Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT)
Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V)
Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)
ULTIMO GIRO, PROVA MAESTOSA DI JORGE LORENZO CHE VINCE! SECONDO PEDROSA, TERZO MARQUEZ.
GIRO 24 ultimo giro per Lorenzo che si appresta a conquistare la sua terza vittoria stagionale
GIRO 23 imbarcata per Marquez nel tentativo di superare Pedrosa, mancano solo due giri da completare
GIRO 22 duello tra Marquez e Pedrosa che infiamma il Montmelò. Lorenzo intanto corre verso una probabile ennesima vittoria
GIRO 21 Lorenzo sta prendendo il largo; il pilota maiorchino ha messo un secondo tra lui e Pedrosa. Intanto Marquez è molto aggressivo nei confronti di Pedrosa che cerca di resistere
GIRO 20 tentativo di attacco di Marquez su Pedrosa alla prima staccata, tentativo non riuscito, ma che tenterà nuovamente
GIRO 19 questo l’ordine sul traguardo a 6 giri dal termine:
1 LORENZO J.Yamaha Factory Racing Lap 20
2 PEDROSA D.Repsol Honda Team
3 MARQUEZ M.Repsol Honda Team
4 ROSSI V.Yamaha Factory Racing
5 BRADL S.LCR Honda MotoGP
6 DOVIZIOSO A.Ducati Team
7 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3
8 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar
9 EDWARDS C.NGM Mobile Forward Racing
10 PIRRO M.Ignite Pramac Racing
11 PETRUCCI D.Came IodaRacing Project
12 CORTI C.NGM Mobile Forward Racing
13 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport
GIRO 18 risale Marquez dopo un momento in cui ha girato più lento del compagno. Si trova ora proprio a ridosso di Pedrosa
GIRO 17 Valentino Rossi intanto gira in quarta posizione con un distacco di oltre 5 secondi. Perde molto terreno Andrea Dovizioso da Bradl. Problemi di gomme per lui
GIRO 16 a 9 giri dal termine sempre Lorenzo in testa; perde un po’ di terreno Marc Marquez e quindi si riduce a due la lotta per la vittoria
GIRO 15 Lorenzo sui binari, i piloti Honda faticano a trovare uno spunto per poterlo attaccare, inoltre il pilota di casa Yamaha fa segnare un buon tempo. Intanto Barberà cerca di rientrare in pista dopo un’uscita, ma non si accorge di aver perso la catena e quindi non potrà più rientrare
GIRO 14 sembrano presentarsi gli stessi problemi che Pedrosa ha accusato al Mugello. Ritmo che comincia a scendere un po’ per Camomillo
GIRO 13 Pedrosa riduce il gap da Lorenzo portandosi a soli 3 decimi. I tre piloti spagnoli di testa stanno facendo una differenza sostanziale in gara ed è impossibile contrastarli.
GIRO 12 prima parte di gara che rispecchia molto quanto visto al Mugello. Lorenzo in testa con Pedrosa e Marquez molto vicini. L’inseguitore più vicino è sempre Rossi con oltre 4 secondi di ritardo.
GIRO 11 posizioni ancora invariate; risale un po’ Andrea Dovizioso che potrebbe attaccare il quinto posto di Stefan Bradl.
GIRO 10 comincia a perdere terreno dai piloti di testa Valentino Rossi. Trio di testa con un ritmo impossibile per gli inseguitori
GIRO 9 al nono giro queste le posizioni sul traguardo:
1 LORENZO J.Yamaha Factory Racing Lap 9
2 PEDROSA D.Repsol Honda Team +0.601
3 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +0.823
4 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +3.586
5 BRADL S.LCR Honda MotoGP+ 9.389
6 DOVIZIOSO A.Ducati Team +9.717
7 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3 +13.223
8 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar +21.637
9 EDWARDS C.NGM Mobile Forward Racing +22.353
10 ABRAHAM K.Cardion AB Motoracing +26.861
11 BARBERA H.Avintia Blusens +26.913
12 PETRUCCI D.Came IodaRacing Project +28.066
13 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport +30.966
GIRO 8 fuori anche Andrea Iannone. Piloti Honda che si stanno avvicinando pericolosamente a Jorge Lorenzo che comanda sempre la gara dopo 8 giri.
GIRO 7 Lorenzo sempre al comando, comincia a farsi importante il ritardo di chi insegue i primi tre. Il più vicino è Valentino Rossi, ma a 3 secondi di distacco.
GIRO 6 ATTENZIONE! Due cadute importantissime. Fuori Hayden e Crutchlow. Un vero peccato perché i due piloti hanno fatto davvero bene nel week-end. Fuori anche Lukas Pesek
GIRO 5 posizioni in testa che rimangono invariate.
GIRO 4 Lorenzo alza leggermente il ritmo e aggiunge un decimo al suo vantaggio su Dani Pedrosa
GIRO 3 Marc Marquez è il pilota più veloce in pista. Lorenzo sempre in testa, ma il gap su Pedrosa che lo insegue si riduce leggermente
GIRO 2 Lorenzo passa primo sul traguardo con un giro sul minuto e 42 basso, inseguito da Pedrosa e Marquez, Rossi è ora quinto. Caduta di De Puniet senza conseguenze
ORE 14:00 PARTITI!Partenza fulminante di Jorge Lorenzo che sopravanza alla prima staccata anche Dani Pedrosa; caduta di Bautista e fuori anche Pirro. Al primo passaggio sul traguardo queste le posizioni:
1 LORENZO J.Yamaha Factory Racing Lap 1
2 PEDROSA D.Repsol Honda Team +0.418
3 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +0.708
4 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 +0.839
5 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +1.115
6 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing +1.938
7 BRADL S.LCR Honda MotoGP +2.104
8 HAYDEN N.Ducati Team +2.216
9 DOVIZIOSO A.Ducati Team +2.343
10 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar +2.955
11 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3 +3.195
12 PETRUCCI D.Came IodaRacing Project +4.349
13 EDWARDS C.NGM Mobile Forward Racing +4.466
ORE 13:55 Gara che sta per prendere il via; i piloti sono ormai tutti pronti per effettuare il giro di ricognizione. Pubblico numerosissimo sulle tribune del Montmelò che si aspettano una bella gara da parte dei loro beniamini di casa
ORE 13:50 condizioni perfette del tracciato; temperature alte e questo costituirà un problema non indifferente per i piloti sulla scelta delle gomme. Andrea Iannone ha appena dichiarato che durante il warm up ha avuto un buon passo e che se le gomme lavorano bene potrebbe chiudere con un buon risultato
BEN TROVATI A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLA MOTOGP!
Ultimi preparativi prima della gara: Pedrosa partirà dalla pole position, affiancato in prima fila da Cal Crutchlow e Jorge Lorenzo.