Dopo il bellissimo Gran Premio di Assen, vinto dall’eterno Valentino Rossi, nel fine settimana si correrà il MotoGP Germania 2017. Sul circuito del Sachsenring ci sarà il giro di boa stagionale con la nona gara del calendario. Il GP tedesco decreterà la fine della prima parte di stagione e sarà l’ultima corsa prima della pausa estiva (Il GP di Brno si disputerà poi il 6 Agosto). Un weekend da vivere con passione e che servirà per capire meglio chi sarà invischiato per la lotta al titolo iridato.
Andrea Dovizioso, nuovo leader del campionato, proverà a mantenere la leadership acquisita in Olanda. Valentino Rossi arriva al Sachsenring con tanto entusiasmo dopo la vittoria di Assen, Marquez ha un grande feeling con la pista, mentre Vinales dovrà dimenticare le ultime due gare che sono state negative.
La situazione nella classifica iridata è molto aperta. I primi quattro classificati sono attualmente divisi da appena 11 punti e questo fa capire l’incertezza totale. Tre vittorie per Vinales, due per Dovizioso, una per Rossi e Marquez mostrano come non esista finora un vero leader in questa prima parte di campionato.
La gara del Sachsenring potrebbe risultare decisiva per dare una direzione alla seconda parte di stagione. Ci sarà la reazione di Vinales? Vedremo nuovamente Dovizioso e Rossi vincere? Oppure Marquez befferà tutti e sarà lui a comandare i giochi dopo il GP della Germania? Tanti interrogativi ma ben poche certezze. Il meteo sarà molto incerto nel weekend e questo potrebbe scombussolare ulteriormente i piani dei “big” con diversi outsider pronti ad inserirsi nella corsa al successo.
Nelle ultime sette stagioni, il Sachsenring è stato “territorio di caccia” delle Honda. Quattro vittorie consecutive per Marc Marquez dal 2013 al 2016, mentre nel triennio precedente è stato Dani Pedrosa ad imporsi. Gli onori del pronostico sono tutti a favore della RC213V della casa giapponese. Arriverà l’ottava vittoria consecutiva? In Germania ci si aspetta anche una reazione di Jorge Lorenzo dopo la brutta prestazione di Assen. Il maiorcano, ottavo nel mondiale a -55 da Dovizioso, è chiamato ad una gara d’attacco per ridurre, almeno in parte, il gap in classifica generale.
Albo d’oro MotoGP Germania
2002 Valentino Rossi
2003 Sete Gibernau
2004 Max Biaggi
2005 Valentino Rossi
2006 Valentino Rossi
2007 Dani Pedrosa
2008 Casey Stoner
2009 Valentino Rossi
2010 Dani Pedrosa
2011 Dani Pedrosa
2012 Dani Pedrosa
2013 Marc Marquez
2014 Marc Marquez
2015 Marc Marquez
2016 Marc Marquez