La prima uscita della MotoGP sul circuito di Indianapolis si chiude con Marc Marquez che si conferma in ottima forma, facendo segnare il miglior crono in 1:40.781. Prova che parte con il tracciato in condizioni non proprio ottimali a causa delle basse temperature che hanno giocato anche un brutto scherzo a Karel Abraham protagonista di una brutta caduta a causa di un high side; il pilota verrà poi portato in clinica mobile, ma vengono al momento escluse fratture nonostante una brutta botta alla spalla destra. Rientro decisamente buono per Jorge Lorenzo che chiude la sua sessione con il terzo tempo, mentre fatica un po’ di più Dani Pedrosa che rientra ai box con il 7° crono della giornata. Crescita nel finale da parte di Valentino Rossi che si aggiudica il quinto tempo proprio sulla bandiera a scacchi.
TUTTI I TEMPI DELLA FP1:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 40.781s
2. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 41.081s
3. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 41.261s
4. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 41.424s
5. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 41.547s
6. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 41.571s
7. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 41.590s
8. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 41.793s
9. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 41.830s
10. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 42.405s
11. Ben Spies USA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 42.507s
12. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 42.745s
13. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 42.866s
14. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 43.088s
15. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 43.570s
16. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 44.009s
17. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 44.125s
18. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 44.316s
19. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 44.395s
20. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 44.606s
21. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 44.698s
22. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 45.379s
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 45.527s
24. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 45.688s
25. Blake Young USA Attack Performance Racing (APR-Kawasaki CRT) 1m 47.770s
ORE 16:40 FP1 conclusa, Marquez è il pilota più veloce!
1 MARQUEZ M.Repsol Honda Team 1:40.781
2 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3+0.300
3 LORENZO J.Yamaha Factory Racing+0.480
4 BRADL S.LCR Honda MotoGP+0.643
5 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+0.766
6 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+0.790
7 PEDROSA D.Repsol Honda Team+0.809
8 DOVIZIOSO A.Ducati Team+1.012
9 HAYDEN N.Ducati Team+1.049
10 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3+1.624
11 SPIES B.Ignite Pramac Racing+1.726
12 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing+1.964
13 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+2.085
ORE 16:37 Marquez rifila a Lorenzo quasi mezzo secondo dopo un giro velocissimo: 1:40.781 per il pilota spagnolo ed è il primo a scendere sotto il muro del minuto e 41″
ORE 16:35 FP1 agli sgoccioli e Lorenzo insidia da vicino Marquez; mancano 5 minuti e questa è la situazione:
1 MARQUEZ M.Repsol Honda Team 1:41.173
2 LORENZO J.Yamaha Factory Racing+0.088
3 BRADL S.LCR Honda MotoGP+0.251
4 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3+0.463
5 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+0.677
6 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+0.735
7 PEDROSA D.Repsol Honda Team+0.967
8 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3+1.232
9H AYDEN N.Ducati Team+1.240
10 DOVIZIOSO A.Ducati Team+1.380
11 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+1.693
12 SPIES B.Ignite Pramac Racing+1.704
13 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport+1.915
ORE 16:33 sesto tempo al momento per Valentino Rossi a circa 8 decimi di ritardo dal leader Marc Marquez. Lorenzo è per ora il miglior pilota Yamaha in pista, seguito da Cal Crutchlow in quarta posizione
ORE 16: 32 fase di relativa calma in pista; Marquez ora ai box dopo un giro perso in cui poteva abbassare in maniera significativa il best time.
ORE 16:30 Dani Pedrosa sempre un po’ in difficoltà; tempi ancora alti per lui con ritardi intorno a un secondo
ORE 16:27 si affaccia finalmente Ben Spies nella classifica dei tempi; ora è 11°
ORE 16:25 ancora 15 minuti disponibili in questa FP1:
1 MARQUEZ M.Repsol Honda Team 1:41.246
2 LORENZO J.Yamaha Factory Racing+0.371
3 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3+0.390
4 BRADL S.LCR Honda MotoGP+0.470
5 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+0.604
6 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+0.800
7 DOVIZIOSO A.Ducati Team+1.307
8 PEDROSA D.Repsol Honda Team+1.349
9 HAYDEN N.Ducati Team+1.390
10 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+1.620
11 SPIES B.Ignite Pramac Racing+1.631
12 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport+1.842
13 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing+2.053
ORE 16:23 mancano 18 minuti al termine e in questo momento, dopo un giro lanciato, Marc Marquez abbassa il tempo di Lorenzo di quasi 4 decimi: 1’41″246
ORE 16:20 risale dalla nona posizione Cal Crutchlow; ora è 4° a 6 decimi da Lorenzo
ORE 16:18 rientro molto difficile per Ben Spies che con la sua Ducati ora non va oltre il 17° tempo
ORE 16:17 le condizioni e sopratutto le temperature del tracciato non stanno facilitando il compito dei piloti per poter abbassare in maniera significativa i tempi. A 25 minuti dal termine questa la classifica dei tempi:
1 LORENZO J.Yamaha Factory Racing 1:41.617
2 BRADL S.LCR Honda MotoGP+0.099
3 MARQUEZ M.Repsol Honda Team+0.307
4 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+0.791
5 DOVIZIOSO A.Ducati Team+0.936
6 PEDROSA D.Repsol Honda Team+0.978
7 HAYDEN N.Ducati Team+1.019
8 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+1.055
9 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3+1.134
10 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+1.575
11 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing+1.682
12 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3+1.988
13 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport+2.107
ORE 16:15 non parte male Dovizioso in questa FP1 che gira ora con il quinto tempo, ma siamo ancora lontani da rilevamenti significativi. Lorenzo nel frattempo si porta in testa nella classifica dei tempi: 1:41.617 per il campione del mondo
ORE 16:12 Lorenzo sembra decisamente in forma; terzo tempo per lui in questo frangente. Fatica invece un pochino Dani Pedrosa che ha ora il 6°tempo
ORE 16:10 Bradl abbassa ulteriormente il best time di questa FP1: 1:41.716 per il tedesco
ORE 16:07 Marquez scende sotto il minuto e 42″; al momento questi i tempi:
1 MARQUEZ M.Repsol Honda Team 1:41.924
2 BRADL S.LCR Honda MotoGP+0.092
3 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+0.550
4 DOVIZIOSO A.Ducati Team+0.629
5 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+0.748
6 HAYDEN N.Ducati Team+0.817
7 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+1.268
8 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing+1.375
9 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport+1.800
10 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3+1.878
11 LORENZO J.Yamaha Factory Racing+2.028
12 ABRAHAM K.Cardion AB Motoracing+2.085
13 SPIES B.Ignite Pramac Racing+2.897
ORE 16:06 brutto high side per Karel Abraham. Pilota ok
ORE 16:05 tempi che comunque so o già abbastanza interessanti per essere la prima uscita. 1’42″016 per Bradl in questo istante
ORE 16:03 Bautista è al momento il pilota con il miglior tempo in pista: 1:42.863 per lui
ORE 16:00 prime tornate per i piloti; i tempi interessanti su questo tracciato si aggirano intorno al minuto e 39″ i piloti ora sono girano intorno al minuto e 45
ORE 15:58 piloti in pista! Due piloti Ducati al rientro: Ben Spies e Andrea Iannone. Seguiamo questa FP1 e vediamo quali sorprese ci riserva.
ORE 15:50 cielo decisamente nuvoloso con una temperatura di 18 gradi nell’aria (23 l’asfalto) quindi condizioni molto difficili per portare in giusta temperatura gli pneumatici. Sarà una prima uscita molto cauta con i piloti che cercheranno di prendere le misure giuste prima di tentare il miglior tempo.
ORE 15:45 pochi istanti al via di questa prima sessione di prove libere del GP di Indianapolis. Le condizioni meteo sono piuttosto incerte con una leggera pioggia che non si è risparmiata di entrare in scena durante il turno di prove della Moto3.
UN BEN RITROVATI A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLA MOTOGP! La lunga pausa estiva ha dato ai piloti il modo di potersi rilassare quanto basta prima di cominciare questa prova di forza costituita da 3 gare consecutive. Indianapolis sarà la prima di queste tre gare, quindi sarà una parte di campionato importantissima.
Vediamo cosa succederà in questa prima sessione di prove libere.
Aggiornamenti a cura di Alessio Mora