MotoGP Jerez 2016 – Valentino Rossi conquista la pole position nelle Qualifiche del Gran Premio della Spagna, quarta prova della MotoGP 2016. Il Dottore, già davanti nelle Prove Libere 3 della mattinata, ha confermato di aver trovato un ottimo feeling con la sua M1. In prima fila anche Jorge Lorenzo e Marc Marquez. I due spagnoli sembravano in bagarre per il primato ma la zampata finale del pilota di Tavullia è stata decisiva. Seconda fila per Andrea Dovizioso, quarto con la Ducati, e per le due Suzuki con Vinales davanti a Aleix Espargarò. Solo settimo Dani Pedrosa con l’altra Honda. Brutta prestazione per Iannone che partirà 11°esimo con l’altra Ducati ufficiale. La redazione di Derapate sta seguendo LIVE la gara. CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA.
Classifica:

Cronaca:
Pole position di Valentino Rossi! secondo Lorenzo e Marquez terzo. Dovizioso-Vinales-A.Espargarò in seconda fila. Male Iannone solo 11° esimo.
1’38.736 per Rossi che è primo! Ma attenti a Marquez!
Bandiera a scacchi! Ultimo tentativo per molti piloti!
15.05: Marquez segna 1’38.966 e resta secondo.
15.04: Dovizioso quarto!
15.03: 1.38.858 per Lorenzo! Il campione del mondo è in testa!
15.02: Lorenzo accende caschi rossi in più settori.
15.00: Ancora 5′ minuti prima della fine della sessione.
14.59: Lorenzo e Rossi hanno oltre tre decimi da Marquez. Riusciranno a batterlo in questi ultimi minuti? Intanto in Ducati si lavora sulle moto ma Dovizioso è soltanto decimo con Iannone 11°.
14.57: Vinales completa il giro in 1’40.3 e resta ottavo.
14.56: 1’39.064 per Marquez! Prima la Honda.
14.55: Valentino Rossi terzo alle spalle di Lorenzo e Marquez.
14.52: Lorenzo segna 1’39.405 mentre Iannone chiude in 1’40.7
14.51: Lorenzo ha optato per una dura davanti e una soft nel posteriore. Scelta differente per Iannone, in pista con due soft.
14.50: Semaforo verde!
14.47: I piloti che si giocheranno la pole position in Q2: Valentino Rossi e Jorge Lorenzo (Yamaha), Marc Marquez e Dani Pedrosa (Honda), Andrea Dovizioso e Andrea Iannone (Ducati), Maverick Vinales e Aleix Espargarò (Suzuki), Pol Espargarò (Tech 3 Yamaha), Hector Barberà e Loris Baz (Avintia Ducati), Cal Crutchlow (LCR Honda).
14.45: Tra qualche minuto si farà sul serio con la Q2! Chi conquisterà la pole position?
14.42: La classifica:

14.41: Loris Baz gira 86 millesimi più lento di Crutchlow ed è secondo! Un vero peccato per Bautista che è terzo con l’Aprilia.
14.41: Crutchlow 1:39.907 è primo!
14.40: Smith in testa!
14.39: Attenzione a Smith. Il britannico ha acceso tre caschi rossi.
14.38: Il colombiano fa una sbavatura all’ultima curva e resta terzo con la Aspar Ducati.
14.37: Hernandez è sopra di 14 millesimi al primo intertempo.
14.35: I piloti tornano in pista per gli ultimi tentativi. Chi saranno i piloti in Q2?
14.33: La classifica dopo i primi tentativi: Baz, Cru, Her, Bau, Lav, Red, Smi, Brd, Mil, Pir, Rab.
14.32: Baz!! In vetta col crono di 1’40.298. Attualmente in Q2 Baz e Crutchlow.
14.30: Crutchlow passa in testa col la LCR Honda.
14.28: Il primo a completare un giro veloce è Laverty in 1’40.860, seguito da Rabat in 1’41.6
14.25: Partiti! Inizia la Q1!
14.24: Stanno pe iniziare le qualifiche. Crutchlow, Laverty e Smith sembrano i favoriti per il passaggio del turno.
Ricordiamo i piloti che si giocheranno l’accesso alla Q2: Cal Crutchlow (LCR Honda), Bradley Smith (Tech 3 Yamaha), Alvaro Bautista e Stefan Bradl (Aprilia), Yonny Hernandez e Eugene Laverty (Aspar Ducati), Loris Baz (Avintia Ducati), Scott Redding e Michele Pirro (Pramac Ducati), Jack Miller e Tito Rabat (Marc VDS Honda).
14.20: Tra poco si inizierà a fare sul serio con le qualifiche del Gran Premio di Jerez.
Si concludono le Libere 4 con Lorenzo in testa seguito da Marquez e Rossi. Pedrosa è quarto. Ducati in sesta e nona posizione.
14.15: Esposta la bandiera a scacchi.
14.13: Entrambi hanno concluso con il tempo di 1’40.6
14.11: Dovizioso è incollato a Marquez, vediamo che giro riusciranno a fare i due.
14.09: 1.39.9 per Rossi
14.07: Tornano in pista i big.
14.04: Problemino in frenata per Pedrosa. La sua Honda ha reagito in malo modo ma lo spagnolo è restato in sella alla RC213V.
14.02: Molti piloti ai box. Intanto in pista Vinales ci omaggia con una derapata di alta scuola.
13.59: La classifica dopo 15′ minuti: Lorenzo, Marquez, Rossi, Pedrosa, Aleix Espargaro, Dovizioso, Iannone, Vinales, Barbera, Pol Espargaro.
13.55: Iannone ai box a colloquio con i suoi ingegneri.
13.52: Il campione del mondo abbassa ulteriormente il tempo fino a 1’39.241. Rossi è attualmente terzo con 1’39.6
13.50: Lorenzo firma il crono di 1’39.372
13.46: La sessione di Libere durerà fino alle 14.15 e di conseguenza l’inizio delle qualifiche sono state posticipate di 15′.
13.45: Semaforo verde! Iniziano le Prove Libere 4 della MotoGP!
13.38: I piloti sono dentro ai loro box. La partenza del turno è prevista per le 13.45.
13.30: Il turno di Prove della MotoGP inizierà con dei minuti di ritardo per un’intossicazione alimentare di alcuni tecnici della Michelin. Gli ingegneri non sono riusciti a montare tutte le gomme e per questo motivo la Direzione di gara ha deciso di posticipare il turno di una quindicina di minuti.
13.25: Ancora qualche minuto di attesa prima dell’inizio delle Prove Libere 4 della MotoGP.
13.20: Si concludono le Qualifiche della Moto3 con Bulega in pole position.
Buon pomeriggio a tutti amici e appassionati di MotoGP! Sono Luca Vanni e seguirò per Voi l’intera sessione di qualifiche. Chi conquisterà la pole position? chi raggiungerà la prima fila? Interrogativi che avranno delle risposte nei prossimi minuti. Di seguito i verdetti dei tempi combinati delle Prove Libere:
I piloti già qualificati in Q2: Valentino Rossi e Jorge Lorenzo (Yamaha), Marc Marquez e Dani Pedrosa (Honda), Andrea Dovizioso e Andrea Iannone (Ducati), Maverick Vinales e Aleix Espargarò (Suzuki), Pol Espargarò (Tech 3 Yamaha), Hector Barberà (Avintia Ducati).
I piloti costretti a partire dalla Q1: Cal Crutchlow (LCR Honda), Bradley Smith (Tech 3 Yamaha), Alvaro Bautista e Stefan Bradl (Aprilia), Yonny Hernandez e Eugene Laverty (Aspar Ducati), Loris Baz (Avintia Ducati), Scott Redding e Michele Pirro (Pramac Ducati), Jack Miller e Tito Rabat (Marc VDS Honda).