Il pazzo Gran Premo del Giappone va in archivio con la vittoria di Jorge Lorenzo in un week-end davvero difficile e pesantemente condizionato dalle condizioni atmosferiche. A Motegi, Lorenzo apre un ulteriore spiraglio di luce sulla speranza di poter assistere ad un campionato aperto e incerto fino all’ultima gara di Valencia in cui i giochi si chiuderanno in ogni caso. Non parte benissimo la domenica di Lorenzo che soffre un po’ nel warm up, ma in gara si mostra determinato e praticamente impossibile da battere. Domenica invece un po’ più difficoltosa per Marquez che apre con una brutta caduta rimediata nell’uscita del mattino; caduta che fortunatamente non ha causato conseguenze serie al leader della classifica mondiale che terminerà il GP alle spalle del connazionale vincitore della gara e davanti al suo compagno di squadra Dani Pedrosa. Brutta gara Di Valentino Rossi che chiude al 6° posto dietro a Bautista e Bradl. Il pilota pesarese non è autore del suo week-end migliore, con una gara condizionata anche da un paio di errori.
Ducati lontane nonostante le buone prestazioni mostrate in qualifica.
L’assegnazione del titolo di campione del mondo si deciderà dunque a Valencia. In questo week-end solo la Moto2 ha incoronato il nuovo campione del mondo 2013: Pol Espargarò.
ORDINE DI ARRIVO DEL GP DEL GIAPPONE:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 42m 34.291s
2. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 42m 37.479s
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 42m 38.883s
4. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 42m 54.046s
5. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 42m 57.101s
6. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 42m 58.928s
7. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 43m 1.787s
8. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 43m 5.260s
9. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 43m 11.301s
10. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 43m 17.235s
11. Katsuyuki Nakasuga JPN Yamaha YSP Racing Team (YZR-M1) 43m 27.636s
12. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 43m 37.504s
13. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 43m 41.131s
14. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 43m 42.509s
15. Yonny Hernandez COL Ignite Pramac Racing (GP13) 43m 52.531s
16. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 43m 53.399s
17. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 43m 55.465s
18. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 44m 4.837s
19. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (ART CRT) 44m 57.649s
20. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 42m 53.344s
21. Damian Cudlin AUS Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 43m 10.959s
22. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 43m 13.290s
PILOTI NON GIUNTI SUL TRAGUARDO:
Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) DNF
Luca Scassa ITA Cardion AB Motoracing (ART CRT) DNF
Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* DNF
A cura di Alessio Mora