Si chiude questa straordinaria stagione della MotoGP! Dopo un campionato combattuto fino all’ultima gara, è Marc Marquez a laurearsi come nuovo campione del mondo della classe MotoGP. Un trionfo storico che vede il giovane esordiente di casa Honda, battere anche il record detenuto da Kenny Roberts come vincitore di un mondiale nella classe regina nella sua stagione d’esordio. Una gara combattutissima fino alla prima metà, dove Lorenzo e Pedrosa ingaggiano un furioso duello, duello cercato da Lorenzo, nel tentativo di rallentare la corsa cercando di tenere piuttosto compatto anche il gruppo degli inseguitori. La gara verrà vinta dal maiorchino con una prestazione perfetta e con un ritmo insostenibile per gli avversari. Marquez si accontenta del terzo posto e può così festeggiare il suo mondiale, con 4 punti di vantaggio su Lorenzo.
Cala il sipario dunque su questa stagione 2013 della MotoGP. Lorenzo vince la gara, Marquez è il nuovo campione del mondo!
ORDINE D’ARRIVO DEL GP DI VALENCIA:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 46m 10.302s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 46m 14.236s
3. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 46m 17.659s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 46m 20.881s
5. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 46m 25.267s
6. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 46m 34.701s
7. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 46m 39.345s
8. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 46m 50.195s
9. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 47m 3.498s
10. Michele Pirro ITA Ducati Test Team (GP13) 47m 13.285s
11. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 47m 14.499s
12. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 17.128s
13. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 21.783s
14. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 47m 23.945s
15. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 34.551s
16. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 43.312s
17. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1 lap
18. Luca Scassa ITA Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1 lap
19. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1 lap
20. Martin Bauer AUT Remus Racing Team (S&B Suter-BMW CRT) 1 lap
PILOTI NON GIUNTI AL TRAGUARDO:
Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) DNF
Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) DNF
Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) DNF
Yonny Hernandez COL Ignite Pramac Racing (GP13) DNF
Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* DNF
Damian Cudlin AUS Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* DNF
VINCE LORENZO! MARQUEZ E’ IL NUOVO CAMPIONE DEL MONDO DELLA MOTOGP!
GIRO 29 inizia l’ultimo giro! Pubblico infiammato in questo finale!
GIRO 28 mancano 2 giri alla fine di questo campionato! Lorenzo sempre al comando, Pedrosa insegue, Marquez inizia a festeggiare
GIRO 27 ultime 3 tornate in quest’ultimo GP stagionale; Marquez inizia ad annusare il profumo del suo primo storico trionfo mondiale in MotoGP! Caduta di Iannone, pilota ok
GIRO 26 Lorenzo sempre in testa, con Pedrosa 2° e Marquez 3°
GIRO 25 Pedrosa passa Marquez e si mette in seconda posizione. Sorpasso agevolato da Marquez
GIRO 24 mancano 6 giri alla fine e tutto è invariato. Ormai sembra tutto deciso in questo GP
GIRO 23 aumenta il vantaggio di Lorenzo nei confronti di Marquez; il pilota Yamaha sta ora cercando di vincere la gara ben consapevole che le occasioni di conquistare il titolo ormai sono perse
GIRO 22 sempre Lorenzo a guidare la gara, ma Pedrosa ha fatto segnare il miglior tempo in gara proprio in questo momento. Marquez sempre più vicino al suo primo titolo in MotoGP
GIRO 21 posizioni invariate:
1 LORENZO J.Yamaha Factory Racing Lap 21
2 MARQUEZ M.Repsol Honda Team+1.729
3 PEDROSA D.Repsol Honda Team+2.524
4 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+4.861
5 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+6.193
6 BRADL S.LCR Honda MotoGP+-1:19.433
7 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3+-1:14.756
8 HAYDEN N.Ducati Team+-1:09.745
9 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing+-59.239
10 DOVIZIOSO A.Ducati Team+-59.183
11 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+-53.214
12 PIRRO M.Ducati Test Team+-53.070
13 BARBERA H.Avintia Blusens+-52.762
GIRO 20 mancano 10 giri al termine; Lorenzo sempre in testa davanti a Marquez e Pedrosa
GIRO 19 Lorenzo sta andando via in solitaria; la tattica del rallentare il gruppo ormai sembra essere sfumata
GIRO 18 gara che si sta un po’ addormentando, con Lorenzo saldamente al comando con un passo piuttosto alto. Marquez insegue sempre il maiorchino con circa un secondo e mezzo di distacco
GIRO 17 Lorenzo abbassa ancora un po’ il ritmo e Marquez recupera circa 2 decimi. Intanto Pedrosa risale e si avvicina un po’ al compagno. Rossi e Bautista perdono terreno
GIRO 16 suggerimento a Lorenzo da parte del suo box che gli consiglia di abbassare il ritmo in modo da far rientrare Marquez, nella speranza di creare una situazione favorevole
GIRO 15 siamo giunti a metà gara e Lorenzo guida sempre la corsa davanti a Marquez. Con questo risultato sotto la bandiera a scacchi, Marquez diventerebbe campione del mondo con 8 punti di vantaggio su Lorenzo
GIRO 14 si alza il ritmo in gara! Lorenzo ha deciso di cambiare tattica; ora cerca di fare il vuoto anche se Marquez è sempre li vicino
GIRO 13 Rossi passa Bautista e potrebbe andare ad insidiare Marquez dando supporto al suo compagno. ATTENZIONE! Il sorpasso di Lorenzo su Pedrosa sarà messo sotto investigazione
GIRO 12 il duello ora si accende tra Lorenzo e Marquez; il maiorchino è nuovamente in testa
GIRO 11 errore di valutazione da parte di Lorenzo che fa andare fuori traiettoria Pedrosa! Ne approfitta Marquez che si prende la testa della corsa
GIRO 10 aumenta il ritmo Lorenzo agevolando la fuga del gruppetto dei tre piloti più veloci davanti. Una tattica che fa perdere terreno agli inseguitori Bautista e Rossi
GIRO 9 Bautista potrebbe attaccare Marquez, ma si mantiene un po’ a distanza. Posizioni invariate al momento
GIRO 8 si anima la gara con un duello accesissimo tra Lorenzo e Pedrosa; gara bellissima fin’ora!
GIRO 7 posizioni invariate con Lorenzo sempre in testa; 5 piloti racchiusi in 7 decimi
GIRO 6 Lorenzo sta giocando una tattica particolare; sta mantenendo un ritmo molto lento per dare la possibilità agli inseguitori di poter contrastare Marquez. Bautista è vicinissimo al rookie
GIRO 5 piloti di testa che girano con tempi molto alti; Lorenzo guida sempre la corsa davanti a Pedrosa e Marquez
GIRO 4 duello bestiale tra Lorenzo e Pedrosa! In questo frangente i piloti non riescono a fare nessun vuoto tant’è che gli inseguitori sono tutti attaccati
GIRO 3 Lorenzo sempre in testa, ma Pedrosa va fortissimo e lo punzecchia sopratutto nell’ultimo settore. Marquez mantiene la terza posizione
GIRO 2 va fortissimo Pedrosa che per un attimo ha preso la testa della corsa, ma Lorenzo se la riprende. Marquez è in terza poszione
GIRO 1 parte fortissimo Lorenzo e chiude la prima curva in testa, seguito da Pedrosa e Marquez; Rossi è 4°. Al primo passaggio sul traguardo queste sono le posizioni:
1 PEDROSA D.Repsol Honda Team Lap 1
2 LORENZO J.Yamaha Factory Racing+0.005
3 MARQUEZ M.Repsol Honda Team+0.254
4 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+0.668
5 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+0.760
6 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3+1.040
7 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3+1.707
8 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing+2.071
9 BRADL S.LCR Honda MotoGP+2.072
10 DOVIZIOSO A.Ducati Team+2.434
11 HAYDEN N.Ducati Team+2.664
12 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+3.323
13 PETRUCCI D.Came IodaRacing Project+3.855
ORE 14:00 Piloti allineati, il semaforo si spegne! PARTE IL GP DI VALENCIA!
ORE 13:57 si sfoltisce la griglia di partenza e restano solo i piloti, pronti ad effettuare il giro di ricognizione che parte in questo momento!
ORE 13:55 quasi tutto pronto per questi 30 giri del Gran Premio di Valencia. Pochi istanti al via!
ORE 13:50 sono 13 i punti che separano i due contendenti al titolo. Marquez è nettamente favorito e nell’intero arco del week-end ha mostrato una grande solidità psicologica. Lorenzo da parte sua può solo sperare in qualche colpo di scena che coinvolga il giovane esordiente di casa Honda. Mancano solo 10 minuti al via; la febbre sale!
ORE 13:45 mancano solo 10 minuti prima del via al giro di ricognizione. Il pubblico è numerosissimo e sta facendo sentire tutto il suo calore e supporto ai piloti
ORE 13:43 piloti schierati sulla linea di partenza che cercano la loro concentrazione prima che il semaforo si spenga.
ORE 13:38 mancano poco meno di 20 minuti al via di questo ultimo GP stagionale. Dopo il 2006, per la seconda volta il titolo viene assegnato all’ultima gara su questo tracciato. Scopriamo insieme chi uscirà vincitore da questo ultimo duello
Ben ritrovati a tutti gli appassionati della MotoGP; siamo giunti finalmente al momento più atteso di questa stagione, perciò non perdiamoci quello che accadrà in questo GP. Votate e commentate!
Aggiornamenti a cura di Alessio Mora