Nuova Sauber F1 2017: scheda tecnica della nuova C36
La scheda tecnica della nuova C36 che prenderà parte al mondiale F1 2017.
da Luca Vanni, il

Questa mattina sono stati tolti i veli dalla nuova Sauber F1 2017. La monoposto elvetica è stata presentata online sui profili social del team. La nuova C36, che sarà guidata da Ericsson e Wehrlein nel prossimo mondiale, avrà una livrea differente rispetto al recente passato. Torna con prepotenza il colore bianco, mentre è stato accantonato il giallo per far spazio a delle finiture dorate. La Sauber ha voluto celebrare il 25° anno consecutivo in F1 tornando ad indossare un “vestito” simile a quello usato nei decenni scorsi. Dopo il salto, potrete osservare da vicino tutte le novità e la scheda tecnica della Nuova Sauber C36 F1 2017.
La presentazione della monoposto elvetica è stata “minimal”. Osservando però nel dettaglio la vettura e le immagini pubblicate online si notano delle novità e alcune curiosità rilevanti. Partiamo dalla zona anteriore della C36. Il muso avrà il “nasino” come quello della Williams con dei canali allargati per migliore l’afflusso di aria nell’ala anteriore, che si presenta differente nel disegno rispetto a quella utilizzata nella F1 2016. Nella zona centrale della monoposto, il fondo ai lati delle pance ha un andamento che si rialza ai lati. Il disegno ricorda molto quello adoperato dalla Ferrari lo scorso campionato. Nuovi i deviatori che avranno lo scopo di incanalare al meglio l’aria nella zona posteriore della monoposto. Fin dalla primissima immagine postata questa mattina, si è potuto osservare che la nuova C36 avrà una forma dell’air scope e la “pinna” sul cofano motore di dimensioni decisamente evidenti e pronunciate rispetto a quelle della C35 utilizzata nella F1 2016. Infine l’ala mobile avrà il flap che si abbassa nella zona centrale.
Scheda tecnica Nuova Sauber C36 F1 2017:
TELAIO: monoscocca in fibra di carbonio
SOSPENSIONE ANTERIORE: bracci trasversali superiore e inferiori sovrapposti con sistema push rod a puntone
SOSPENSIONE POST: bracci trasversali superiori e inferiori con sistema pull rod a tirante
FRENI: Pinze Brembo e dischi Carbon Industries
TRASMISSIONE: Ferrari a otto velocità, posizione longitudinale
ELETTRONICA: MES
ERS: Ferrari
CERCHI: OZ
MOTORE FERRARI versione 2016
CONFIGURAZIONE: V6 90°
CILINDRATA: 1600 cc
ALESAGGIO: 80 mm
CORSA: 53 mm
VALVOLE: quattro valvole per cilindro
ROTAZIONE MAX: 15.000 rpm
TURBO: singolo
MAX LIVELLO FLUSSO CARBURANTE: 100 kg/h
MAX LIVELLO CARBURANTE IMBARCATO: 105 kg
INIEZIONE: 500 bar
ENERGIA BATTERIA (GIRO): 4 MJ
POTENZA MGU-K: 120 kW
ROTAZIONE MGU-K MAX ROTAZIONE: 50.000 rpm
ROTAZIONE MGU-H MAX ROTAZIONE: 125.000 rpm
PNEUMATICI: Pirelli