Paul Ricard: test per Monaco e Montreal
La maggior parte delle vettura è stata impegnata in questa settimana al circuito francese del Paul Ricard
da Manuel Pieri, il
La maggior parte delle vettura è stata impegnata in questa settimana al circuito francese del Paul Ricard. L’obiettivo è stato quello di provare assetti e soluzioni buoni per il prosieguo della stagione e, in particolare, per l’atipica corsa di Montecarlo in programma tra una settimana.
Nel Day 1 il migliore è stato Alonso ma anche Massa non ha sfigurato arrivando a pochi decimi dall’asturiano. Bene anche Trulli con la nuova Toyota.
La McLaren non ha fatto vedere tempi eccellenti ma il lavoro sull’affidabilità e il raffreddamento pare sia andato alla perfezione. Novità aerodinamiche e pneumatici, infine, sono stati tra i punti fondamentali del lavoro delle BMW.
Il secondo giorno doppietta Renault e balzo in avanti della BMW di Villeneuve. Massa è sesto e le due McLaren settima e nona. Non devono ingannare troppo le posizioni, però, perché in realtà tra il primo e il penultimo c’è solo un secondo di differenza.
Nei primi due giorni è stata adottata una configurazione del circuito molto sinuosa e lenta per studiare assetti e soluzioni per Montecarlo.
Il terzo giorno, invece, si è passati ad una versione più veloce per provare in vista di Montreal. E, sarà un caso, ma il miglior tempo è stato fatto dal canadese Villeneuve. Dietro di lui non è mancata la Renault con Kovalainen e poi De La Rosa e Kubica. Alonso quinto ha lasciato il tracciato a metà giornata. Problemi, infine, al motore per la Ferrari che non ha praticamente mai girato.
Giorno 1 – Classifica
01. Fernando Alonso – Renault – 1’05.686 – 143 giri
02. Felipe Massa – Ferrari – 1’05.707 – 127 giri
03. Jarno Trulli – Toyota – 1’05.752 – 117 giri
04. Heikki Kovalainen – Renault – 1’05.889 – 174 giri
05. Kimi Raikkonen – McLaren Mercedes – 1’05.996 – 68 giri
06. Juan Pablo Montoya – McLaren Mercedes – 1’06.177 – 103 giri
07. Nick Heidfeld – BMW Sauber – 1’06.466 – 100 giri
08. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’06.586 – 123 giri
09. Scott Speed – Toro Rosso Cosworth – 1’06.725 – 150 giri
10. Ralf Schumacher – Toyota – 1’07.09 – 104 giri
11. Christian Klien – Red Bull Ferrari – 1’07.016 – 65 giri
12. Robert Doornbos – Red Bull Ferrari – 1’07.760 – 83 giri
Giorno 2 – Classifica
01. Fernando Alonso – Renault – 1’05.363 – 122 giri
02. Heikki Kovalainen – Renault – 1’05.546 – 111 giri
03. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’05.563 – 148 giri
04. Christian Klien – Red Bull Ferrari – 1’05.577 – 50 giri
05. Jarno Trulli – Toyota – 1’05.624 – 142 giri
06. Felipe Massa – Ferrari – 1’05.686 – 119 giri
07. Juan Pablo Montoya – McLaren Mercedes – 1’06.008 – 121 giri
08. David Coulthard – Red Bull Ferrari – 1’06.083 – 47 giri
09. Kimi Raikkonen – McLaren Mercedes – 1’06.266 – 73 giri
10. Ralf Schumacher – Toyota – 1’06.333 – 112 giri
11. Vitantonio Liuzzi – Toro Rosso Cosworth – 1’06.369 – 168 giri
12. Nick Heidfeld – BMW Sauber – 1’06.619 – 93 giri
Giorno 3 – Classifica
01. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’25.379 – 125 giri
02. Heikki Kovalainen – Renault – 1’25.736 – 121 giri
03. Pedro De La Rosa – McLaren Mercedes – 1’25.834 – 120 giri
04. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’25.931 – 97 giri
05. Fernando Alonso – Renault – 1’26.033 – 63 giri
06. David Coulthard – Red Bull Ferrari – 1’26.172 – 91 giri
07. Ricardo Zonta – Toyota – 1’26.261 – 101 giri
08. Gary Paffett – McLaren Mercedes – 1’26.443 – 99 giri
09. Robert Doornbos – Red Bull Ferrari – 1’26.498 – 44 giri
10. Neel Jani – Toro Rosso Cosworth – 1’26.668 – 103 giri
11. Olivier Panis – Toyota – 1’27.037 – 82 giri
12. Felipe Massa – Ferrari – Senza tempo – 3 giri