Proseguono gli studi per l’ala del futuro
da Manuel Pieri, il
Proseguono gli studi della FIA al progetto della nuova ala posteriore al fine di risolvere il problema della mancanza di spettacolo aumentando i sorpassi. Le scuderie hanno già rifiutato l’adozione dal 2007 del nuovo alettone come è stato presentato loro nei mesi scorsi, ma la Federazione è convinta di far ricredere i direttori tecnici.
Al momento il progetto prevede sostanzialmente di tagliare in due parti l’alettone posteriore in modo da ridurre sostanzialmente la perdita di carico aerodinamico in scia. Scomparirebbero così i grandi alettoni che da anni caratterizzano le Formula Uno per fare posto a due piccoli profili alari sopra le ruote posteriori: una vera rivoluzione aerodinamica, per questo non gradita dalle scuderie.
La nuova ala è stata chiamata CDG (Centreline Downwash Generating) e vanta tra i suoi creatori Adrian Newey. Il progetto è ora stato affidato a Jean-Claude Migeot, ingegnere ex Renault, Ferrari e ideatore di una delle migliori gallerie del vento in Europa.