Prove libere 1 GP Brasile 2017. E' un venerdì mattina diverso dal solito, quello della
Formula 1 a Interlagos. Non per i risultati delle libere 1, quanto per il lavoro portato avanti dai team. La minaccia pioggia si è spostata sulle libere 2, così tutti a intensificare l'attività, provare gomme soft e supersoft, ma soprattutto il passo gara con le Pirelli dalla banda rossa, per avere indicazioni buone da usare domenica, gara attesa sull'asciutto.
Il più veloce è
Lewis Hamilton, 127 ms davanti a Bottas, poi Raikkonen e Verstappen a mezzo secondo. Più attardati Ricciardo e Vettel, il primo dovrà arretrare di 10 posizioni in griglia per la sostituzione del MGU-H, come le due Toro Rosso. Indicazioni più interessanti e a vantaggio della
Ferrari sono arrivate dalla simulazione del long run, dove Bottas è stato il più costante, sull'1'13"0, Hamilton ha brillato per costanza e velocità pura, arrivando a un 1'12"6. Vettel ha saputo copiare i tempi di Lewis e anche Raikkonen ha girato bene sul piede dell'1'13" basso. Gomme supersoft che hanno evidenziato del blistering, del quale ha sofferto soprattutto la Red Bull. Poca aderenza lamentata da Verstappen che, al pari di Ricciardo, ha girato sul piede dell'1'13"7. Tornando ai più veloci, Massa è settimo, a 9 decimi, davanti a Vandoorne, Ocon e Alonso.
CLICCA QUI per seguire LIVE in diretta web le gara del GP Brasile F1 2017 con risultati e classifica
a cura di: Fabiano Polimeni
14:28
Raikkonen torna a girare bene, in 1'13"1, poi 1'13"5. Vettel conferma l'1'13"2.
Da quanto visto nel primo assaggio di long run, Mercedes e Ferrari allineate, Red Bull più indietro. Siamo negli ultimi secondi della sessione
14:25
Mercedes vola sul passo gara, Hamilton scende a 1'12"6, Bottas sempre ottimo 1'12"9, ma Vettel non è da meno, con 1'12"7. Raikkonen è sui tempi Red Bull, da 1'13"8
14:21
Molti piloti si lamentano della scarsa aderenza. Sulle gomme emerge un indizio di blistering. Hamilton e Bottas in fotocopia: 1'13"0. Raikkonen 1'13"3, Vettel 1'13"2 dopo 1'13"0. Red Bull su 1'13"9 Verstappen e 1'14"4 Ricciardo.
14:20
Bottas non si schioda dall'1'13"1, raggiunto ora da Hamilton. Red Bull tra 1'13"7 e 1'13"8. Vettel fa un 1'14"1 per cominciare, mentre Raikkonen è più competitivo con l'1'13"128
14:17
I tempi del long run si portano di nuovo sull'1'13". Bottas meglio delle Red Bull,
4 decimi più rapido. Interessante il ritmo di Massa, ma c'è il grandissimo interrogativo della quantità di benzina, che incide parecchio a Interlagos, fino a 4 decimi ogni 10 kg. Vettel e Raikkonen, come Hamilton, non hanno ancora un'indicazione di ritmo gara
14:14
Bottas scende a 1'12"8, Ricciardo inizia lo stint da 1'12"9. Massa conferma l'1'13"2
14:13
Hamilton prima,
Verstappen ora, girano in 1'20" con gomma supersoft. Troppo alto per poter essere un passo gara. Più indicativo l'1'13"1 di Bottas adesso, con supersoft usata. ANche Massa gira in 1'13"5 con la stessa gomma
14:08
Ci avviciniamo alle battute finali di questa sessione. Potremmo assistere ai primi tempi sul long run. Bottas esce ora dal box. Solo Russell in pista
14:05
Hamilton in precedenza ha avuto un'incomprensione con Hulkenberg, che era sul giro veloce. Sulla macchina di Bottas sono intervenuti sul flap dell'ala anteriore e sulle sospensioni anteriori.
14:03
Hamilton, al decimo giro su queste gomme, fa un buon T1, vicino alla sua miglior prestazione. Ocon eccolo ottavo, 1'10"454, a 1"2 dal vertice.
Sono fermi ai box Bottas, le Red Bull, le Ferrari, Massa, Alonso e,
ora, anche Hamilton
14:00
Ricciardo riesce a migliorare, fa 1'09"828 e si porta quinto. Vettel fa secondo e terzo settore con il miglior personale, ma non migliora il giro.
Prove di partenza adesso per Seb. Hulkenberg fa il 15° tempo,
è 1 decimo davanti a Sainz. Renault indietro al momento. Hamilton continua a girare, come Raikkonen, ultimo giro in 1'10"175
13:54
Buon giro di Raikkonen, è a 5 decimi, seguito da Verstappen a 6 ms. I divari saranno ridottissimi domani, su una pista molto corta. Ricciardo si installa settimo, a 1".
13:52
Hamilton non brilla con la supersoft, Vettel e Massa migliorano, Seb si porta a 655 ms da Bottas, Massa a 773 ms. Alonso fa un altro passo avanti e sale settimo, a 1"1. Hamilton eccolo lanciarsi dopo 2 giri di preparazione: è record nel secondo settore. Il giro vale 1'09"202,
127 ms meglio di Bottas
13:49
Bottas migliora il proprio T1, in pista ora anche Massa, Vettel, Ricciardo, tutti a parità di gomma. E i riscontri che avremo saranno meglio confrontabili. Alonso sale nono: 1'10"832, a 1"3 da Hamilton,
ora tocca a Bottas prendersi il miglior crono: 116 ms davanti a Lewis
13:47
Il secondo run di queste prove libere 1 per Valtteri Bottas inizia con la gomma supersoft, scelta fatta anche da Alonso
13:44
Ericsson torna a girare. Set di ultrasoft nuova sulla Sauber
13:40
Tutti i piloti sono fermi al box. Restituiranno un set di gomme alla Pirelli. Hamilton precede Bottas di 2 decimi, poi Massa a 8 decimi e Vettel a 876 ms. Felipe e Seb hanno ottenuto il tempo con gomma supersoft,
Lewis e Valtteri con la soft.
13:36
Ricciardo, Hartley e Gasly hanno sostituito la MGU-H, da qui le 10 posizioni di penalità. Per Hartley aspettiamo ulteriore arretramento dopo la rottura del motore termico in questa sessione
13:33
Ritocco cronometrico a 1'09"606 di Hamilton, Bottas migliora ma è a 95 ms. Entrambi con gomma soft, come Ricciardo e Ocon, gli uniti con la gomma gialla nella top ten. Buon crono di Vandoorne,
quinto a 1"
13:30
L'evoluzione dei tempi è costante, Hamilton inizia un altro giro veloce, dopo aver fatto un lungo alla esse Senna. Ora è record nel T1. Massa,
a sorpresa, è terzo con la gomma supersoft, a 6 decimi da Hamilton. 16 piloti con un tempo, quando ci avviciniamo al "taglio" dei primi 40 minuti e la restituzione del primo set di gomme
13:27
Bottas è a 19 ms dal record della pista, grazie all'1'09"941 ottenuto adesso con gomma soft. Ecco che arriva Hamiton e con tre intermedi record stacca 1'09"672. E' il giro più rapido di sempre a Interlagos,
non varrà per la statistica, perché non ottenuto in Q3
13:25
Arriva Hamilton,
secondo crono in 1'10"174, 72 ms dietro Bottas. Vettel è andato in testacoda nel settore centrale, ma ha ripreso la via della pista.
Tutti i piloti sono passati alle gomme soft o supersoft. Massa eccolo quarto, a 6 decimi dal vertice.
13:21
Ricciardo e le Toro Rosso hanno sostituito la power unit. Sarà interessante capire se quella usata da Hartley era un'unità vecchia o la nuova, nel qual caso incorrerà in ulteriore penalizzazione. Vettel si porta a 219 ms da Bottas, con 1'10"321. Sei piloti con un tempo, Gasly è a 3"9.
13:19
Torna verde l'ultimo settore. Vettel ha realizzato prima un 1'12"385, a 2"2 da Bottas. Si intensifica l'azione, abbiamo Gasly, Stroll, Alonso e Raikkonen in pista. Gomme supersoft per le Ferrari
13:17
Virtual Safety Car in pista, si è fermato Hartley nel settore finale. Motore andato,
con ampie fumate già dalla Ferradura
13:13
Bottas continua il suo run, è al quinto passaggio e ritocca in 1'10"102 il miglior tempo. Verstappen è rientrato ai box dopo 7 giri, Ricciardo è in azione con gomma soft, Vettel adesso sulla supersoft. Finora non abbiamo visto grandi lavori sull'aerodinamica, con rastrelliere e strumenti specifici. I team vogliono massimizzare il tempo sull'asciutto per prepararsi alla gara.
13:11
Bottas fa 139 ms meglio dell'1'10"959 di Verstappen. Ecco Alonso, Leclerc e Russel ora sul tracciato.
13:09
Ocon e Hulkenberg raggiungono Verstappen in pista. Sette giri il run di Max, che alterna giri più lenti ad altri con miglioramenti continui.
Ora è il turno anche di Ricciardo, inizia su gomma soft. E' importante provare tanto sull'asciutto, perché domenica è previsto il sole, oggi pomeriggio e sabato: pioggia. Nuovo riferimento cronometrico: 1'10"959
13:06
Verstappen è su un run di più giri, 4 passaggi finora e continua a spingere. Hamilton in pista, out-in su gomma media, Verstappen è sulla suprsoft.
Resta Bottas tra quanti non hanno ancora un giro. Verstappen abbassa il riferimento a 1'11"491
13:03
Tranne le due Mercedes, tutti hanno completato l'installation lap. In questa prima fase, tanti usano la gomma media (1 set scelto da ciascun pilota). Non sarà la gomma del week end. Verstappen ci dà già un tempo: 1'12"253, siamo a 2" dalla pole dell'anno scorso, mentre il giro più veloce in assoluto è proprietà di Barrichello, sull'1'09", firmato nel 2004
13:00
Via alle libere 1,
subito Ricciardo, Vettel, Ericsson, Leclerc, Alonso, Ocon in pista
12:58
Già pronto in fondo alla pitlane Ricciardo. Sulla Sauber si prova l'Halo e si raccolgono dati aerodinamici nella zona davanti alle ruote posteriori
12:53
In pista abbiamo 37° C, 24° C nell'aria
12:50
Nella sessione alle porte, George Russell girerà su Force India al posto di Sergio Perez; Charles Leclerc su Sauber al posto di Wehrlein.
Quanto alle penalizzazioni per cambio motore, i due Toro Rosso sono attesi a una sostituzione dopo i guai di Città del Messico; certa la necessità di un altro motore anche per Daniel Ricciardo
12:30
Anche il programma di lavoro dovrebbe essere diverso dal solito in queste libere 1. Se la minaccia di pioggia nelle libere 2 è concreta, allora vedremo i primi long run con più benzina già in questa sessione. Certo, la pista poco gommata non sarà molto indicativa sui livelli di degrado delle gomme.
12:26
Prima notizia:
il cielo su San Paolo è sereno. Non piove e le previsioni spostano la possibilità di pista bagnata verso le libere 2. Questo ha portato la Haas a cambiare piani e in queste libere 1 girerà Kevin Magnussen anziché Antonio Giovinazzi: sarà impegnato nelle libere 2.
12:25
Buongiorno e bentrovati, appassionati di Formula 1. Il week end in pista del GP del Brasile sta per iniziare, ancora 30 minuti e saremo in diretta con la cronaca del primo turno di prove libere a Interlagos