SBK Aragon 2013, qualifiche: Eugene Laverty conquista il venerdì [FOTO]
La Superbike riprende vita dopo la pausa del post Australia
da Alex Dibisceglia, il

E dopo che Yamaha, nei panni di Sam Lowes, si conferma l’accoppiata da battere in Supersport, almeno nelle qualifiche e nel giro secco, è ora di Superbike! Le moto da un litro di cilindrata si stanno scaldando per l’ingresso in pista nella prima sessione di qualifiche valida per la Superpole, e Marco Melandri parte con il miglior tempo delle libere. Ma l’animale da giro singolo è ancora Tom Sykes, mentre lo Squadrone Aprilia sembra non farsi intimorire da nessuno dei due. Chi si aggiudicherà un posto per le tre sessioni di domani? Ve lo diciamo noi, ovviamente in LIVE su Derapate.it!
Aragon – FIM Superbike World Championship – Qualifying 1
1. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’58.548
2. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1’58.652
3. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’58.887
4. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1’58.944
5. Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 1’59.060
6. Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’59.144
7. Leon Camier (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’59.379
8. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’59.414
9. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’59.423
10. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 1’59.599
11. Leon Haslam (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 1’59.599
12. Carlos Checa (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 2’00.004
13. Michel Fabrizio (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 2’00.199
14. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 2’00.688
15. Alexander Lundh (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2’01.041
16. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale R 2’01.658
17. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2’01.928
18. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 2’03.201
19. Ivan Clementi (HTM Racing) BMW S1000 RR 2’03.233
20. Mark Aitchison (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 2’04.169

ORE 16:20 BANDIERA A SCACCHI. Tutti nei box, per oggi le moto si fermano qui. Alla fine Sykes non ha fatto in tempo a fare un giro lanciato e si accontenta della seconda posizione, mentre Eugene Laverty dimostra all’ultimo di avere un altro decimo in tasca facendo segnare il miglior giro in 1’58.548. Qui sopra, la classifica completa.
ORE 16:10 Melandri riesce a scavalcare Laverty e a portarsi in seconda posizione, mentre Chaz Davies decide che può anche perdere la vita per essere in cima alla classifica e stampa un 1’58.881. Sykes sorride ai meccanici e gli dice di togliergli le gomme del 2003 e di dargli qualcosa di fresco che gli spiega come funziona la pole

ORE 16:00 Situazione invariata, Tom Sykes toglie altri due decimi dalla sua pole e stacca Laverty di quasi tre decimi e Melandri di mezzo secondo. Stessa situazione anche in seconda fila, dove Camier precede Davies con la seconda BMW e Giugliano con l’Aprilia. Checa staccato dalla vetta di 1.3 secondi
ORE 15:50 e neanche non sapessimo neanche questo balza al comando Tom Sykes, che come al solito in 4 giri di pista stacca gli avversari di 3 decimi di secondo, con il suo 1’59.037. Laverty e Melandri rientrano ai box in lacrime, mentre Giugliano scala la classifica fino a portarsi sotto Camier. Bene anche Cluzel con il suo settimo posto, un po meno bene le Honda e le Ducati, che sono ancora abbastanza lontane
ORE 15:40 BANDIERA VERDE! e neanche non lo sapessimo un Aprilia si piazza davanti. Eugene Laverty scavalca Marco Melandri e si porta in testa con il suo 1’59.333. 10 centesimi di ritardo per il ravennate, che è seguito da Camier a 30 centesimi
