La grande battaglia di Portimao ha dato i suoi verdetti: Ben Spies, con una vittoria in Gara 1 e un quinto posto in gara 2, si e’ aggiudicato il titolo mondiale Superbike, superando in classifica finale di solamente sei punti il suo rivale della Ducati, Noriyuki Haga.
Anche se la matematica dava ancora qualche speranza al giapponese in gara 2, il mondiale e’ stato praticamente assegnato nella prima manche. Al via, lo statunitense della Yamaha parte a razzo e cerca subito di fare il vuoto mentre il giapponese della Ducati, partendo dalla decima posizione, rimane ingabbiato in mezzo al gruppone e non riesce ad avvicinarsi al rivale. Ma l’errore piu’ grave Haga lo commette al settimo giro, quando si scompone in curva e perde l’anteriore finendo nella sabbia del circuito portoghese. Ben Spies, intanto, conquista la sua quattordicesima vittoria stagionale, precedendo al traguardo un grande Jonathan Rea (Honda) e un velocissimo Max Biaggi, che, nonostante le non ottimali condizioni fisiche a causa di una caduta nelle prove, con l’Aprilia ottiene un terzo posto che conferma i progressi suoi e della sua RSV4, pronto per lottare per il titolo nel 2010.
All’inizio di gara 2 il giapponese della Ducati, calcolatrice alla mano, ha una sola possibilita’: vincere la manche e sperare che Ben Spies non si piazzi tra i primi sei. La missione impossibile non riesce, anche perche’ in pista Ben Spies non ha voglia di rischiare e si piazza tranquillo intorno alla sesta posizione mentre il suo avversario, aiutato dal compagno di squadra Michel Fabrizio, inizia una rimonta che lo portera’ alla fine in seconda posizione, dietro solo all’italiano che non ha ricevuto ordini di scuderia anche perche’ non sarebbe servita a niente la vittoria di Haga, visto che al traguardo Spies ha chiuso in quinta posizione.
Quindi, il debuttante Ben Spies si e’ laureato campione mondiale con una stagione a suon di record, battendo un Noriyuki Haga, degno avversario in una stagione bellissima. Dispiace molto per il giapponese della Ducati, che e’ un pilota spettacolare, disponibile e molto amato dai tifosi. Ma il circuito di Portimao ha regalato il titolo al pilota piu’ forte, che negli appuntamenti importanti non e’ crollato, come invece ha fatto il funambolo di Borgo Panigale.
Ci riproveranno il prossimo anno l’accoppiata Haga-Ducati, mentre per il terribile statunitense si aprono le porte del mondo dorato della Motogp, con un posto nel team Tech3 della Yamaha. Buona fortuna ad entrambi.
Risultati gara 1:
1 19 Spies B. (USA) Yamaha YZF R1 38’15.390 (158,442 kph)
2 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1.697
3 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 Factory 2.113
4 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R 2.757
5 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R 14.753
6 22 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 Factory 20.044
7 7 Checa C. (ESP) Honda CBR1000RR 25.634
8 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR 31.104
9 14 Lagrive M. (FRA) Honda CBR1000RR 36.689
10 15 Baiocco M. (ITA) Ducati 1098R 39.331
11 23 Parkes B. (AUS) Kawasaki ZX 10R 41.827
12 100 Tamada M. (JPN) Kawasaki ZX 10R 41.882
13 25 Salom D. (ESP) Kawasaki ZX 10R 54.967
14 94 Checa D. (ESP) Yamaha YZF R1 1’38.533
15 99 Scassa L. (ITA) Kawasaki ZX 10R
RET 88 Resch R. (AUT) Suzuki GSX-R 1000 K9
RET 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR
RET 91 Haslam L. (GBR) Honda CBR1000RR
RET 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R
RET 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R 1000 K9
RET 77 Iannuzzo V. (ITA) Honda CBR1000RR
RET 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R
RET 10 Nieto F. (ESP) Ducati 1098R
RET 71 Kagayama Y. (JPN) Suzuki GSX-R 1000 K9
Risultati gara 2:
1 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R 38’19.654 (158,148 kph)
2 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 1.195
3 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1.494
4 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R 5.553
5 19 Spies B. (USA) Yamaha YZF R1 5.842
6 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 Factory 7.374
7 22 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 Factory 9.658
8 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 10.434
9 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 17.010
10 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R 1000 K9 24.509
11 71 Kagayama Y. (JPN) Suzuki GSX-R 1000 K9 27.195
12 23 Parkes B. (AUS) Kawasaki ZX 10R 34.825
13 14 Lagrive M. (FRA) Honda CBR1000RR 35.135
14 99 Scassa L. (ITA) Kawasaki ZX 10R 1’01.842
15 94 Checa D. (ESP) Yamaha YZF R1 1’09.782
16 100 Tamada M. (JPN) Kawasaki ZX 10R 1’30.818
17 25 Salom D. (ESP) Kawasaki ZX 10R
RET 15 Baiocco M. (ITA) Ducati 1098R
RET 91 Haslam L. (GBR) Honda CBR1000RR
RET 7 Checa C. (ESP) Honda CBR1000RR
RET 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR
RET 10 Nieto F. (ESP) Ducati 1098R
RET 77 Iannuzzo V. (ITA) Honda CBR1000RR