Test a Silverstone: McLaren più vicina
Appena finite le fatiche di Imola, 8 team sono volati in Inghilterra per una importante tre-giorni di test sul tracciato di Silverstone
da Manuel Pieri, il
Appena finite le fatiche di Imola, 8 team sono volati in Inghilterra per una importante tre-giorni di test sul tracciato di Silverstone. Come al solito si sono messe in evidenza le Renault. Anche le McLaren, però, non hanno sfigurato…
Le scuderie sono state accolte dal classico clima britannico caratterizzato da basse temperature e, soprattutto nella prima giornata, da alcuni scrosci di pioggia.
La Renault, confermandosi la vettura più in forma sia in termini di prestazioni che di solidità, ha effettuato un notevole numero di giri mettendo i suoi piloti (quasi) sempre davanti.
Unico in grado di interrompere il dominio francese è stato Montoya che, nella prima giornata, ha fatto segnare il miglior tempo. Date le condizioni del tracciato, però, non è un rilevamento molto indicativo. Più indicativo è il comportamento della vettura inglese che, grazie anche ad alcune novità come il V8 evoluto che Raikkonen farà esordire al Nurburgring, sembra proporsi con una certa costanza a ridosso della Renault.
Sempre vicino ai primi anche la Honda. La consistenza della vettura giapponese non è una novità. Il loro problema è di non riuscire a capitalizzare in gara quanto di buono facciano nei test e, soprattutto, nelle qualifiche.
Tra le note negative continuano i problemi della Red Bull. Prestazioni altalenanti e affidabilità precaria stanno trasformando la seconda stagione del team austriaco in un calvario.
Quanto agli altri team impegnati, il lavoro ha proceduto come previsto per Williams, Toro Rosso, BMW e Midland. Quest’ultima, però, non è riuscita a mostrare segni di miglioramento e si è piazzata sempre all’ultimo posto. Una consuetudine, ormai, che non stupisce più nessuno.
Giorno 1
01. Juan Pablo Montoya – McLaren Mercedes – 1’21.071 – 42 giri
02. Jenson Button – Honda – 1’21.143 – 59 giri
03. Heikki Kovalainen – Renault – 1’21.241 – 85 giri
04. Fernando Alonso – Renault – 1’21.311 – 31 giri
05. Anthony Davidson – Honda – 1’22.083 – 68 giri
06. Christian Klien – Red Bull Ferrari – 1’22.207 – 37 giri
07. Nico Rosberg – Williams Cosworth – 1’22.242 – 107 giri
08. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’22.266 – 57 giri
09. Alex Wurz – Williams Cosworth – 1’22.335 – 86 giri
10. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’22.719 – 58 giri
11. Neel Jani – Toro Rosso Cosworth – 1’23.360 – 84 giri
12. Pedro De La Rosa – McLaren Mercedes – 1’23.540 – 37 giri
13. David Coulthard – Red Bull Ferrari – 1’23.777 – 14 giri
14. Giorgio Mondini – Midland Toyota – 1’24.467 – 24 giri
Giorno 2
01. Fernando Alonso – Renault – 1’18.640 – 94 giri
02. Giancarlo Fisichella – Renault – 1’18.975 – 116 giri
03. Jenson Button – Honda – 1’19.383 – 137 giri
04. Juan Pablo Montoya – McLaren Mercedes – 1’19.395 – 72 giri
05. Kimi Raikkonen – McLaren Mercedes – 1’19.558 – 37 giri
06. Rubens Barrichello – Honda – 1’19.695 – 108 giri
07. Scott Speed – Toro Rosso Cosworth – 1’20.123 – 105 giri
08. Mark Webber – Williams Cosworth – 1’20.191 – 72 giri
09. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’20.556 – 53 giri
10. Nico Rosberg – Williams Cosworth – 1’20.641 – 72 giri
11. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’20.667 – 75 giri
12. David Coulthard – Red Bull Ferrari – 1’20.962 – 25 giri
13. Vitantonio Liuzzi – Red Bull Ferrari – 1’21.058 – 43 giri
14. Nick Heidfeld – BMW Sauber – 1’21.870 – 32 giri
15. Tiago Monteiro – Midland Toyota – 1’22.083 – 84 giri
Giorno 3
01. Giancarlo Fisichella – Renault – 1’18.503 – 124 giri
02. Kimi Raikkonen – McLaren Mercedes – 1’18.978 – 93 giri
03. Heikki Kovalainen – Renault – 1’19.096 – 106 giri
04. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’19.623 – 38 giri
05. Christian Klien – Red Bull Ferrari – 1’19.676 – 40 giri
06. Juan Pablo Montoya – McLaren Mercedes – 1’19.761 – 143 giri
07. Anthony Davidson – Honda – 1’19.910 – 85 giri
08. David Coulthard – Red Bull Ferrari – 1’20.007 – 84 giri
09. Vitantonio Luizzi – Toro Rosso Cosworth – 1’20.083 – 71 giri
10. Rubens Barrichello – Honda – 1’20.508 – 101 giri
11. Mark Webber – Williams Cosworth – 1’20.842 – 105 giri
12. Christijan Albers – Midland Toyota – 1’20.987 – 43 giri
13. Alex Wurz – Williams Cosworth – 1’21.190 – 109 giri
14. Gary Paffett – McLaren Mercedes – 1’21.888 – 7 giri
15. Adrian Sutil – Midland Toyota – 1’25.400 – 10 giri