Test Barcellona, acuto di Trulli
Diciotto vetture in pista tutte guidate dai piloti titolari: per essere una giornata di test il pubblico non ha avuto proprio da lamentarsi
da Manuel Pieri, il
Diciotto vetture in pista tutte guidate dai piloti titolari: per essere una giornata di test il pubblico non ha avuto proprio da lamentarsi. Il miglior tempo è stato segnato da Trulli, ma tutti gli osservati speciali sono lì davanti.
Grande prova per Jarno che, dopo aver smaltito definitivamente i problemi di salute, ha ricominciato alla grande il suo lavoro con la Toyota. Toyota che, grazie anche al ritrovato feeling con le Bridgestone, sta riprendendo il suo cammino verso la tanto anelata competitività.
Conferme positive per le coperture giapponesi arrivano anche dal terzo tempo di Schumacher che, però, in mattinata ha rotto un altro motore. In Ferrari rassicurano dicendo che si trattava di un vecchio propulsore, i dubbi però iniziano a lasciare spazio alla preoccupazione.
Il secondo di giornata è Fernando Alonso che è ancora davanti nonostante abbia subito ulteriori noie elettriche . Noie che comunque non hanno allarmato il team.
Anche la McLaren ha segnato tempi buoni, con il quarto posto di Raikkonen. La Honda, invece, non è stata premiata con esaltanti riscontri cronometrici ma può consolarsi avendo proficuamente provato il passo della vettura.
Note meno liete ancora per BMW, Williams e Red Bull che hanno accusato ancora problemi di affidabilità.
Tempi della giornata
01. Jarno Trulli – Toyota – 1’14.522 – 81 giri
02. Fernando Alonso – Renault – +0.010 – 106 giri
03. Michael Schumacher – Ferrari – +0.189 – 94 giri
04. Kimi Raikkonen – McLaren Mercedes – +0.377 – 93 giri
05. Nick Heidfeld – BMW Sauber – +0.418 – 66 giri
06. Giancarlo Fisichella – Renault – +0.583 – 112 giri
07. Nico Rosberg – Williams Cosworth – +0.687 – 82 giri
08. Jenson Button – Honda – +0.770 – 150 giri
09. Christian Klien – Red Bull Ferrari – +0.777 – 101 giri
10. David Coulthard – Red Bull Ferrari – +0.825 – 101 giri
11. Rubens Barrichello – Honda – +0.866 – 133 giri
12. Ralf Schumacher – Toyota – +0.888 – 73 giri
13. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – +1.025 – 97 giri
14. Juan Pablo Montoya – McLaren Mercedes – +1.164 – 103 giri
15. Felipe Massa – Ferrari – +1.205 – 86 giri
16. Mark Webber – Williams Cosworth – +1.497 – 108 giri
17. Scott Speed – Toro Rosso Cosworth – +2.077 – 102 giri
18. Takuma Sato – Super Aguri Honda – +5.304 – 22 giri