C’è un dato interessante che salta all’occhio guardando la classifica combinata dei migliori tempi sul giro fatti segnare dai piloti impegnati nella seconda settimana di test invernali della stagione 2013, la prima sul circuito di Barcellona. Ci sono solo due macchina capaci di scendere sotto al muro del minuto e 22 secondi. Trattasi della McLaren con Sergio Perez e della Ferrari con Fernando Alonso. I due sono separati da 27 millesimi. Il terzo tempo è di Nico Hulkenberg con la Sauber che paga 3 decimi seguito da Romain Grosjean con la Lotus e Sebastian Vettel con la Red Bull. Questi piloti, è importante ricordarlo, hanno ottenuto il miglior crono girando con gomme soft.
Test F1 2013, classifica tempi combinata 2a settimana
1. Sergio Pérez / McLaren / 1:21.848 / 174 laps / Soft
2. Fernando Alonso / Ferrari /1:21.875 / 283 laps / Soft
3. Nico Hülkenberg / Sauber / 1:22.160 / 179 laps / Soft
4. Romain Grosjean / Lotus / 1:22.188 / 160 laps / Soft
5. Sebastian Vettel / Red Bull / 1:22.197 / 150 laps / Soft
6. Nico Rosberg / Mercedes / 1:22.611 / 162 laps / Medium
7. Kimi Räikkönen / Lotus / 1:22.623 / 87 laps / Medium
8. Pastor Maldonado / Williams / 1:22.675 / 178 laps / Soft
9. Lewis Hamilton / Mercedes / 1:22.726 / 173 laps / Hard
10. Valtteri Bottas / Williams / 1:22.826 / 189 laps / Soft
11. Jenson Button / McLaren / 1:22.840 / 141 laps / Hard
12. Adrian Sutil / Force India / 1:22.877 / 78 laps / Soft
13. Mark Webber / Red Bull / 1:23.024 / 172 laps / Medium
14. Jean-Éric Vergne / Toro Rosso / 1:23.366 / 186 laps / Medium
15. Daniel Ricciardo / Toro Rosso / 1:23.718 / 143 laps / Medium
16. Paul di Resta / Force India / 1:23.971 / 144 laps / Medium
17. Max Chilton / Marussia / 1:25.115 / 241 laps / Soft
18. Esteban Gutiérrez / Sauber / 1:25.124 / 129 laps / Hard
19. Jules Bianchi / Force India / 1:25.732 / 96 laps / Medium
20. Giedo van der Garde / Caterham / 1:26.177 / 133 laps / Soft
21. Charles Pic / Caterham / 1:26.243 / 151 laps / Medium
22. Felipe Massa / Ferrari / 1:27.553 / 80 laps / Medium
Oltre ai riferimenti che arrivano dalle prime posizioni, ce ne sono altri che meritano attenzione. La McLaren con Jenson Button non bissa l’exploit di Perez solo in apparenza. Va detto, infatti, che l’inglese non ha mai spinto con pneumatici a mescola soft. Il distacco preso dal messicano, 1 secondo pieno, sta tutto lì. Più o meno dello stesso genere è il divario tra Vettel e Webber con la Red Bull e Grosjean e Raikkonen con la Lotus. L’australiano e il finlandese, a differenza dei rispettivi compagni, hanno usato gomme medie. Impossibile, vista la presenza dell’acqua nell’ultima giornata di prove, invece, fare un paragone tra Massa e Alonso.
PROVE BARCELLONA GIORNO 3
Ferrari: F138 promossa… per ora!
Dopo otto giorni di test i capi della scuderia Ferrari si sono riuniti a Maranello per fare il punto della situazione. La F138 ha superato l’esame del debutto ma ha fatto capire che molto lavoro deve ancora essere fatto per tirarne fuori il 100% del potenziale e capirne a fondo il comportamento. In totale, Felipe Massa e Fernando Alonso hanno accumulato quasi 3000 chilometri. L’obiettivo è quello di superare alla grande quota 4000 entro l’ultima settimana di test prevista sempre a Barcellona. Nonostante Alonso sia messo bene nella classifica sopra riportata, dal quartier generale del Cavallino Rampante minimizzano ricordando quanto sia difficile – in condizioni di carichi di lavoro diversi – prevedere i valori in campo. 10 chili di benzina in più rallentano di 3 decimi al giro. Per farsi qualche idea più precisa, quindi, i tecnici del team italiano chiedono di attendere i prossimi quattro giorni di prove. Quelli nei quali tutti saranno impegnati nelle simulazioni di gara e si potranno valutare con maggiore precisione i comportamenti delle nuove mescole di pneumatici portate dalla Pirelli.
TEST BARCELLONA GIORNO 4