Test Barcellona: freddo e Ferrari
da Manuel Pieri, il
Il gelo che ha interessato l’Europa nella scorsa settimana ha influenzato anche le squadre impegnate nei test invernali a Barcellona. Tra rotture e problemi meteo, però, si è ancora visto una Ferrari in grande spolvero ed una McLaren con qualche problema. Ecco il riassunto della settimana appena trascorsa.
Nel primo giorno erano presenti solo McLaren e BMW Sauber. Miglior tempo per Villeneuve piazzatosi davanti alle due McLaren ed al compagno Heidfeld.
Ad attirare l’attenzione è stato Pedro De La Rosa che ha avuto l’onore di far debuttare in pista la chiaccheratissima nuova macchina. Paffett, invece, ha guidato ancora la macchina del 2005 per sviluppare le gomme.
Tempi del giorno 1:
01. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’17.242 – 84 giri
02. Gary Paffett – McLaren Mercedes – +0.824 – 74 giri
03. Pedro De La Rosa – McLaren Mercedes – +1.005 – 19 giri
04. Nick Heidfeld – BMW Sauber – +1.229 – 82 giri
Il secondo giorno è stato nel segno della Ferrari che con Marc Gené ha fatto il miglior tempo di giornata. Conferma il buon stato di forma anche Jacques Villeneuve dietro solo allo spagnolo. Terzo tempo per Montoya con la MP4/21 che ha finalmente trascorso una giornata tranquilla anche dal punto di vista meccanico. Quarto Paffett con la vecchia McLaren davanti ad Heidfeld rimasto vittima di un guasto che ha interrotto in anticipo la sua giornata. Guasto che si è presentato puntuale anche in casa Red Bull, a farne le spese Robert Doornbos.
Tempi del giorno 2:
01. Marc Genè – Ferrari – 1’16.583 – 88 giri
02. Jacques Villeneuve – BMW Sauber – 1’17.633 – 92 giri
03. Juan Pablo Montoya – McLaren Mercedes – 1’17.639 – 87 giri
04. Gary Paffett – McLaren Mercedes – 1’17.798 – 55 giri
05. Nick Heidfeld – BMW Sauber – 1’18.393 – 23 giri
06. Robert Doornbos – Red Bull Ferrari – 1’19.104 – 61 giri
Il terzo giorno ha visto davanti a tutti un’altra Ferrari, quella del brasiliano Massa che ha guidato una F2004 con motore 8 cilindri. Il numero di piloti e squadre impegnate nella giornata di test è diventato piuttosto interessante tant’è che dietro a Massa si è piazzato il campione del mondo in carica Alonso. Quarto tempo per il compagno Fisichella nel mezzo alle due Honda RA106 di Button e Barrichello. Più dietro Heidfeld, Trulli, Panis, Montoya con la MP4/21, Coulthard, Speed, PAffett e Kubica.
Tempi del giorno 3:
01. Felipe Massa – Ferrari – 01:15.664 – 67 giri
02. Fernando Alonso – Renault – 01:16.200 – 94 giri
03. Jenson Button – Honda – 01:16.578 – 72 giri
04. Giancarlo Fisichella – Renault – 01:16.728 – 84 giri
05. Rubens Barrichello – Honda – 01:16.737 – 51 giri
06. Nick Heidfeld – BMW – 01:17.046 – 61 giri
07. Jarno Trulli – Toyota – 01:17.068 – 109 giri
08. Olivier Panis – Toyota – 01:17.422 – 90 giri
09. Juan Pablo Montoya – McLaren – 01:17.481 – 80 giri
10. David Coulthard – Red Bull – 01:17.582 – 76 giri
11. Scott Speed – Scuderia Toro Rosso – 01:18.092 – 85 giri
12. Gary Paffett – McLaren – 01:18.247 – 65 giri
13. Robert Kubica – BMW – 01:20.016 – 62 giri
Nel quarto giorno Massa ripete quanto fatto di buono. Dietro di lui un rampante Barrichello e un Fisichella incappato anche in un testacoda come il suo compagno di squadra, sesto. Heidfeld, quarto, mostra i progressi della BMW Sauber. Quinta l’altra Honda di Button.
Esce finalmente dalla crisi la Red Bull che con Coulthard lascia le ultime posizioni e fa fermare il cronometro un decimo inferiore rispetto a Michael Schumacher con la nuova 248 F1, ottavo.
Scorrendo la graduatoria troviamo le due Toyota, la Toro Rosso di Liuzzi, e la McLaren di un Raikkonen deluso che ritorna a girare dopo l’ultimo GP del 2005.
Tempi del giorno 4:
01. Felipe Massa – Ferrari – 1’15.970 – 73 giri
02. Rubens Barrichello – Honda – 1’16.361 – 66 giri
03. Giancarlo Fisichella – Renault – 1’16.365 – 68 giri
04. Nick Heidfeld – BMW Sauber – 1’16.549 – 89 giri
05. Jenson Button – Honda – 1’16.739 – 81 giri
06. Fernando Alonso – Renault – 1’16.754 – 109 giri
07. David Coulthard – Red Bull Ferrari – 1’16.885 – 42 giri
08. Michael Schumacher – Ferrari – 1’16.907 – 78 giri
09. Jarno Trulli – Toyota – 1’17.250 – 85 giri
10. Ralf Schumacher – Toyota – 1’17.506 – 71 giri
11. Vito Liuzzi – Toro Rosso Cosworth – 1’17.590 – 93 giri
12. Kimi Raikkonen – McLaren Mercedes – 1’17.741 – 65 giri
13. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’17.992 – 93 giri
14. Pedro De La Rosa – McLaren Mercedes – 1’18.258 – 47 giri
Il quinto giorno le condizioni proibitive hanno impedito di svolgere i test. Prossimo appuntamento a Valencia con l’attesissimo Valentino Rossi.